Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    53

    Pioneer LX 91 - HD Digital Film Direct 24


    Ciao a tutti,

    in cosa il lettore in oggetto è secondo voi superiori ad altri (vedi ad esempio OPPO95) nella grestione dei segnali video a 24 p? la qualità video rispetto ad esempio al fratellino minore LX55 è superiore oppure non si noterebbe alcuna differenza? collegandolo ad un Kuro LX5090 si avrebbe un qaulche beneficio rispetto ad altri lettori blu ray?

    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Io ho avuto modo di vedere e sentire la macchina parecchie volte a casa di amici, sia in versione liscia e sia in versione modificata, e ti posso dire che è una macchina straordinaria!

    Siamo di fronte al TOP di gamma che non ha nulla a che vedere con il fratellino LX55.

    Dal punto di vista video è ottimo e dal punto di vista audio lo ritengo eccezionale con una dinamica e un realismo notevoli, grazie forse ai suoi 8 (1 per canale) DAC Wolfson 8740!!!
    Per farti capire, il nuovo cambridge 751 ne ha solo 4 di questi DAC.

    Poi, non trovo la discussione, ma so che ci sono persone che hanno fatto il confronto di questa macchina con oppo 95 e cambrdige 751, tutte in versione moddata e il PIO ne è uscito vincitore se pur di poco.....forse è sull'altro forum di AF!

    L'unico difetto che posso trovare in questa macchina, è la lentezza nel caricamento dei dischi....e ovviamente il prezzo da nuovo! tutto il resto per me sono solo pregi!

    Se il prezzo è buono e sta nel tuo budgdet, non vedo motivi per cui non prenderlo!....ovviamente decidi tu, poi!

    PS: poi, avresti anche tutto PIO!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    Io ho avuto modo di vedere e sentire la macchina parecchie volte a casa di amici, sia in versione liscia e sia in versione modificata, e ti posso dire che è una macchina straordinaria!

    Siamo di fronte al TOP di gamma che non ha nulla a che vedere con il fratellino LX55.

    Dal punto di vista video è ottimo e dal punto di vista audio lo ritengo..........[CUT]
    grazie per la risposta, ma dal punto vista video cè qualche differenza? il famoso deep color a 48 bit, sul Kuro è unqualcosa che si nota oppure anche l'oppo è dotato di questo? tra l'altro so che l'oopo ha il processore qdeo di 2° generazione mentre il pio no.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    dal punto di vista video, io non sono un esperto e poi non ho fatto un confronto diretto con oppo o cambridge quindi non posso esprimermi.
    Sulla carta il nuovo QDEO dovrebbe essere meglio, ma non sempre ciò che è più recente è meglio del modello precedente!
    Poi bisogna anche valutare come viene fatto lavorare il processore e la sinergia con il resto della compnentistica.

    Inoltre personalmente ritengo che i processori interni dei lettori fanno un "piccolo" lavoro (magari buono se si tratta di riscalare un DVD) ma se si vuole fare il vero salto qualitativo a livello video, IHMO bisogna pensare necessariamente ad un processore esterno che ti permette molte + regolazioni e da più flessibilità.

    Ribadisco: se il prezzo è buono, sta nel tuo budget e non ti interessa il 3D, sinceramente non vedo motivi per cui non acquistarlo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •