• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[ Oppo BDP-83 ] discussione ufficiale

mattarellox ha detto:
'nfatti..:D

Sto smanettando un pò cercando di condividere un disco collegato al pc tramite router wimax e quindi oppo.
?
calma,ci sono alcune cose che forse non sono chiare.
primo ti ho recuperato il 3d che ti permettera' di capire alcune cose.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=149106&page=10
i collegamenti tra pc-oppo-router di che tipo : usb o ethernet ?
considera che se non installi un software per rendere il pc un server dnla, il tuo oppo non lo vedrai.
 
C'è un po' di confusione...
L'unico modo per vedere video attraverso la porta ethernet dell'Oppo e utilizzando un DLNA server, sia esso su un NAS o su un PC (con software come TVersity). E, lo vogliate o no, è necessaria una rete locale realizzata attraverso un router.
 
Ok, ho risolto.
Dico come ho fatto, magari può essere d'aiuto a qualcuno.
Ho installato TVersity sul PC che è collegato in wireless col router/modem. Poi ho collegato il router/modem con un cavo Ethernet all'oppo ed il gioco è fatto.
Ho provato a guardare alcuni mkv da più di 10giga e si vedono bene solo che ogni tanto alcuni scattano un po. Probabilmente la banda wireless non basta. Il wireless sul PC è ottenuto con una chiavetta che usa protocollo 802.11n mentre il router/modem è 802.11b/g.

Per la precisione il router/modem mi è stato fornito da AriaMax che è il fornitore del segnale wimax della mia zona, visto che non abbiamo adsl.
 
1 domanda, anzi 2:

Essendo il crossover x il sub settato di default sull'Oppo a 80Hz, conviene oppure e' consigliabile tenerlo a 80 Hz anche sul sinto in firma? Attualmente ce l'ho settato a 120 Hz (sul sinto) perche' erano delle prove che avevo fatto prima di acquistare l'Oppo, e che mi ero dimenticato di aggiornare; ieri ho smanettato un po' e con Shooter inserito non ho sentito alcuna differenza.
Inoltre: il sub in firma e' di fascia economica, lo so, pero' il cavo coax e'
da centro commerciale. Prendendo un cavo specificatamente SUB si migliora oppure non avvertirei differenze.

saluti
Gianfranco
 
Firmware

Per quanto riguarda il firmware qualcuno di voi si è già lanciato sulla beta oppure meglio aspettare...?
E con la beta installata poi l'aggiornamento via rete alla versione stabile è sempre possibile?-->Si viene avvisati dalla gui dell'Oppo come di consueto?
Grazie mille.
 
mattarellox ha detto:
Ho provato a guardare alcuni mkv da più di 10giga e si vedono bene solo che ogni tanto alcuni scattano un po. Probabilmente la banda wireless non basta. adsl.
io utilizzo delle power-line ma anche a me i files mkv ,( anche da 20-30 gb)
qualita' video 1:1 rispetto i bd (di mia propieta'),in certi punti vanno a scatti (flusso elevato oltre 18/20 mbps).
gli stessi files con un collegamento via cavo non hanno nessun scatto.
files con flusso inferioreai 18 mbps hanno comunque un ottima qualita' e una visione perfetta come flusso senza scatti.

questione di banda e penso purtroppo di stendermi un cavo ethernet il meglio mimetizzato(urla di mia moglie).

ciao
 
Io purtroppo non posso farlo perché il mio router ho solo una porta Ethernet. E non posso neanche prenderne un altro perché è un wimax ed in giro non se ne trovano. Magari passando da 802.11g ad 802.11n sarei apposto. Devo trovare altre soluzioni.
Comunque con film con un framerate al di sotto dei 18-20Mbit/s è davvero un bel vedere
 
Domanda su Oppo e TVersity. Ho provato a copiare sul disco del computer un dvd ma sull'oppo non riesco a vedere l'intera struttura del dvd ma solo i singoli file .vob.
Qualche suggerimento oppure è un limite del programma?
 
mattarellox ha detto:
Domanda su Oppo e TVersity. Ho provato a copia
Qualche suggerimento oppure è un limite del programma?
ciao : ti invio l'indirizzo a riguardo dopo puoi trovare tutto cio' che puo' farel'oppo83.per cio' che mi ricordo e' normale quel che ti succede xche' oppo ti vede i vob. infatti molti hanno dovuto cercare software x convertire
i formati dei files che si desidera leggere con l'oppo in quei pochi (formati )che l'83 puo' "leggere".





http://watershade.net/wmcclain/BDP-83-faq.html#source-direct
 
mattarellox ha detto:
Ok, ho risolto.
Dico come ho fatto, magari può essere d'aiuto a qualcuno.
Ho installato TVersity sul PC che è collegato in wireless col router/modem. Poi ho collegato il router/modem con un cavo Ethernet all'oppo ed il gioco è fatto.
E' esattamente quello che ho descritto io quando parlavo dell'opzione PC con DLNA Server (Infatti ti avevo anche citato TVersity).
Cercavo di far capire i concetti piuttosto che spiegare meccanicamente tutte le possibili configurazione.
Comunque sono felice che tu ci sia riuscito ;)
 
Ultima modifica:
Appunto ti dicevo che c'era un po' di confusione... quando pender ti ha detto
tutto vero ma mi era sembrato di capire che mattarellox volesse realizzare
un sistema semplice con fs classico appunto ntfs ,senza alcuna rete locale.
Tu gli hai dato ragione, ma ti faccio notare che la rete locale ce l'hai eccome...
Quando connetti dei dispositivi ad un router (via cavo ethernet o via wi-fi)... è subito LAN :)
Forse intendevate dire "senza usare un NAS"...
 
Ho letto con maggiore attenzione cosa hai detto... dicevi che hai una sola porta ethernet e questo ti costringe a collegare il PC in wifi?
La soluzione è facilissima: uno switch!
Costano pochissimo e moltiplica in un'istante le porte!
Quello che ho in firma è uno switch a 8 porte gigabit che ho piazzato sotto il TV per tutti i dispositivi di rete che posseggo (TV, Decoder SAT/DTT, Oppo, Popcorn Hour), ma puoi comprare qualcosa di più economico come questo:
http://www.amazon.it/dp/B00009VGXT/
a sole 11,39 Euro
 
Ultima modifica da un moderatore:
Assolutamente no! Ti assicuro che non è così.
Io ho collegato una delle porte ethernet del mio router allo switch ed ho avuto 8 porte pronte da usare!
Per la verità basterebbe addirittura un HUB ma non c'è praticamente differenza di prezzo.
 
CyberPaul ha detto:
....ho collegato una delle porte ethernet del mio router allo switch ed ho avuto 8 porte pronte da usare!....


Mi sai dire se il mio modem/router con porta lan 10/100 ce la farà a veicolare il flusso audio/video di un bluray?
 
CyberPaul ha detto:
. quando pender ti ha detto

Quando connetti dei dispositivi ad un router (via cavo ethernet o via wi-fi)... è subito LAN :)
Forse intendevate dire "senza usare un NAS"...
infatti mi riferivo ad un nas e non alla realizzazione di una rete lan.
ciao
 
Top