Citazione:
Originariamente scritto da miklovj
quoto in pieno...questo è il thread del v20, x le altre cose cè castorama...:D :D :D
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da miklovj
quoto in pieno...questo è il thread del v20, x le altre cose cè castorama...:D :D :D
scusate se rompo le balle, ma c'è un modo semplice ed inequivocabile per evitare litigi. Si prende una sonda e si misura luminosità e saturazione di bianco\primari\secondari con cavo standard e con cavo nuovo.
Stop, si leggono le misure e si stabilisce se qualcosa cambia (ovviamente cambiamenti sensibili non piccole fluttuazioni).... a quel punto si litiga per stabilire se cambia in meglio o in peggio :D
No, non rompi assolutamente le balle, tuttaltro ...Citazione:
Originariamente scritto da kiki76
Però fai degli assunti che potrebbero non essere completamente corretti.
Cerco di spiegarmi meglio (con tutte le difficoltà che ci possono essere nel capirsi sulla sostanza del discorso a partire dalle parole di un messaggio - e sono tante):
- tu parti dal presupposto che debbano esserci delle differenze di una certa entità (misurabili strumentalmente) per poter convalidare le impressioni di ascolto/visione in modo "scientifico", ho detto differenze non miglioramenti e/o peggioramenti ... se le misure non ti danno questo risultato l'"esperimento" viene probabilmente catalogato come suggestione
- però l'udito (la vista) umana non è solo un mero campionamento, non lo puoi trattare alla stregua di un sensore ... ci sono due orecchie (occhi) e un CERVELLO che ti da l'udito (vista) ... non è la stessa cosa.
E' il cervello che prende i dati, li sviluppa e poi ti fornisce la sensazione dell'udito (vista) in base a tantissime altre variabili (cultura musicale, esperienze di ascolti dal vivo, umore, ecc ecc)
- I dati strumentali arrivano da uno strumento ... siamo sicuri che lo strumento sia simile come comportmento al nostro organo che vogliamo verificare ?
In sintesi ... IMHO è riduttivo relegare a delle misure il fatto che esistano o meno differenze che vengono percepite perchè le misure significano poco (a volte oggetti con misure non eccelse suonano molto meglio di altri).
Ah ... i cavi, per inciso, non suonano :D
:ave:Citazione:
Originariamente scritto da afornito
Questa è grandissima, giuro che me la segno sperando di poterla riutilizzare quanto prima. E, nel caso, ti pago le royalties... :D
Fra l'altro sul resto di quel post sono assolutamente d'accordo con te.
Su quello qui sopra, invece, meno: se si è parlato di maggiore saturazione di due primari, una sonda colorimetrica la rileverebbe necessariamente. No?
Ciao.
Ettore
Io ho avuto questo problema per mesi, portandolo anche i assistenza... Poi ho scoperto che c'era un firewall interno al router che dava proprio questo errore... Disabilitandolo, tutto va okCitazione:
Originariamente scritto da arkasha
Appunto, è quello che ho dettoCitazione:
Originariamente scritto da Tacco
@afornito
l'occhio funziona catturando emissioni luminose che per limiti fisiologici cadono dentro un determinto spettro.
La sonda cattura anche lei emissioni luminose (può avere sensibilità e precisione al limite anche maggiori ma non importa). Ci possono essere problemi a decidere il rapporto tra meglio e peggio, non a stabilire se un un valore cambia.
Hai ragione a dire che il cervello\occhio puo essere ingannato, come accade per certi giochi prospettici o aberrazioni cromatiche, ma a meno di non rivedere la fisiologia umana, la variazione di un colore presuppone la variazione delle sue caratteristiche fisiche, dell'ambiente nel quale il colore è percepito o dell'occhio che lo vede (dilatazione pupulla, ecc....).Variazioni fisiche.
Poi c'è la "suggestione" come l'hai chiamata tu, che è realissima e può presupporre cito "cultura musicale, esperienze di ascolti dal vivo, umore, ecc ecc" e ahime anche la tendenza ad assecondare aspettative date da cuore e portafoglio.
Non neghiamo la suggestione, perchè se influenza in qualche modo va tenuta in conto e fosse anche che uno crede solo di sentire\vedere meglio lasciamolo fare, ma non facciamone il cardine di tutta l'esperienza audio\video. In questo caso, se qualcosa è più profondo, più saturo, più verde, più blu le misure devono assecondare la cosa, se non cambiano è come prima. C'è un v20 reale, c'è un cavo reale, cosa costa provare?
Ultima novità:
Adesso quando accendo la tv compare la videata dell'orologio e comunica che non è possibile aggiornare l'orologio in modo automatico e di procedere quindi manualmente, peccato che premendo qualunque tasto sul telecomando non succeda assolutamente nulla e l'unico modo per fare scomparire la videata di settaggio dell'orologio sia quello di premere il tasto TV oppure AU in modo da accedere al sinto digitale terrestre oppure al decoder Sky!!!!!
Mai capitato a nessuno?????
A me non è mai capitato...
Proprio perché non sono un utente di primo pelo, la marca e il negozio li ho dati in MP. Volevo solo dare la mia opinione e mettere la pulce nell'orecchio a qualcuno.Citazione:
Originariamente scritto da afornito
Ho già partecipato a diverse diatribe su forum di audiofili ed ora neanche risponderei: non mi interessa.
Ho segnalato un fatto e se è la mia psiche, ben venga l'illusione che mi fa stare più soddisfatto.:cool:
ho guardato su e-bay. sarei interessato, puoi confermarmi che si tratta dei cavi BELDEN?Citazione:
Originariamente scritto da miklovj
grazie.
Io posso solo confermare che un cavo di alimentazione fa la differenza, se credete che i cavi che danno in dotazione siano a livello di un autocostruito, vi sbagliate di grosso, ora non so se fa la differenza nella visione di un'immagine, ma benefici per i componenti elettronici interni ce ne sono di sicuro.
...e non mi vergogno a dire che quel qualcuno sono io.Citazione:
Originariamente scritto da miklovj
Dovrebbe arrivarmi a casa tra due giorni.
Il televisore devo ancora comprarlo, a parte questo ho riassunto domande che ho letto e riletto nei post presenti su questa discussione e su quella nella sezione generica del V20. Ho quindi pensato che se insieme si riusciva a dare una risposta a queste domande e metterle in prima pagina, sarebbe stato + semplice per tutti gli utenti trovarne risposta, senza richiedere nuovamente la stessa cosa.Citazione:
Originariamente scritto da miklovj
Ritengo molto + OT il tuo post di risposta.. e questo che sto scrivendo.
Per quest'ultimo mi scuso con gli altri utenti.
In ogni caso aggiungerei tra le domande -Come dovrebbe esser fatto il rodaggio del v20? (ma probabilmente pure questa a qualcuno risulterà poco utile)
Spesso (a seconda anche, ma non solo, della luminosità generale delle scene) è possibile vedere programmi o film interi senza notare il fenomeno. E' comunque possibile che tu non ne sia "predisposto", perchè a quanto sento dipende effettivamente molto dalla percezione del singolo. All'inizio ho passato due settimane senza vedere alcunchè, poi me ne sono accorto e adesso, anche se la luce è accesa, mi capita di vederlo.Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
E' comunque un problema che considero marginale, proprio per la sua natura fortemente sporadica.
PS se non lo vedi... non andartelo a cercare!!! :)
Non lo metto in dubbio. Così come non metto in dubbio i pareri dei miei esimi colleghi forumer.Citazione:
Originariamente scritto da gopium
Dico soltanto che se anche metto un ottimo cavo nell'ultima fila della catena di alimentazione, ma tutto ciò che sta prima rimane uguale, non vedo come un cavo finale possa incerementare così tanto.
Mi rivolgo agli audiofili:
E' come se avessi una catena del tipo: radiolina a pile cinese => cavo piattina da 0,1 micron di ferro (non rame) => altoparlanti "CHINCHINCHUO", made in subChina e poi sostituissi il cavo piattina da 0,1 micron di ferro con un monstercable in oro zecchino diametro 2 pollici e mi aspetto di vedere faville. Ma se prima ho una radiolina cinese, poco importa.
O no?