Visualizzazione Stampabile
-
aggiornamento: ho fatto diverse prove con le mie elettroniche.sky q ,zidoo e ps3 funzionano tutte correttamente sia tramite denon che direttamente al tv. A questo punto ho pensato di copiare i settaggi "sistema,audio e video"della ps3 ( stessa marca e menu simili del lettore sony s790) ma come in precedenza nulla sia collegando sulla hdmi 2 (quella earc del panasonic) che su un altra hdmi,in particolare la 4 ma nulla .Le prove le ho fatte sia con earc disattivato che attivato lo stesso dicasi per il CEC.Infine ho provato l'uscita ottica:in questo caso tutto funziona.Per ora ho lasciato cosi ,so che perdo le codifiche hd ma meglio che niente.
A questo punto sarei propenso per una sorta di incompatibilità tra le due elettroniche visto che con altri dispositivi tutto funziona regolarmente.
Un ulteriore consiglio :il lettore sony ha l'upscaling a 4k ,secondo voi è meglio usarlo o lasciare fare al Panasonic?
-
Salve, vorrei acquistare un tv 4k oled 55 da utilizzare principalmente per film e videogames, abbinato alla scheda video del mio pc
la scelta mi ricade tra i philips e i panasonic, so bene che i panasonic sono il meglio come qualità visiva (ho da più di 10 anni un plasma panasonic) però i philips hanno la tecnologia ambilight che trovo molto affascinante e soddisfacente a livello visivo e di intrattenimento
cosa fareste voi.. puntare sulla qualità video dei pana o sui philips che hanno questa tecnologia ambilight?
ps. sull'ambilight avevo un dubbio.. nel tempo i led potrebbero danneggiarsi o smettere di funzionare avendo a che fare con immagini in movimento dove dovrebbero appunto cambiare colore e accendersi/spegnersi continuamente?
ps2. avendo tanti film con risoluzione 1080p, su un monitor 4k si vedranno meglio o peggio del mio attuale plasma fullhd?
-
Questa è una discussione ufficiale, non si possono fare confronti con altre marche né richiedere consigli per gli acquisti; e poi hai già aperto una discussione con lo stesso argomento qualche ora fa nella seziona corretta, in cui ti hanno già risposto esaurientemente, quindi non hai alcun bisogno di fare crossposting (cosa per altro vietata) chiedendo la stessa cosa qui, dove per altro sei anche OT
-
Citazione:
Originariamente scritto da
helipilot
aggiornamento: ho fatto diverse prove con le mie elettroniche.sky q ,zidoo e ps3 funzionano tutte correttamente sia tramite denon che direttamente al tv. A questo punto ho pensato di copiare i settaggi "sistema,audio e video"della ps3 ( stessa marca e menu simili del lettore sony s790) ma come in precedenza nulla sia collegando sulla hdmi..........[CUT]
L'unica altra prova che ti consiglio di fare è relativa a una opzione legata agli input HDMI del Pana, di cui non mi ricordo ora il nome ma che dovrebbe essere nel menu di Impostazione. In sostanza per ogni input si può scegliere tra diversi livelli, che comportano una larghezza di banda da minima a massima, limitando quindi alcune funzioni (per esempio i 120Hz piuttosto che l'eArc etc.) ma variando il livello di compatibilità tra sorgenti e display. Per gli input HDMI 1 e 2 dell'LZ ci sono 3 livelli, mentre per gli altri due input (che non sono HDMI 2.1) sono soltanto 2. Il livello 1 è quello con la più alta compatibilità.
Prova a settare diversamente l'input HDMI a cui colleghi il lettore Sony, se lo colleghi direttamente all'OLED, oppure fa' altrettanto sull'unico input HDMI che usi per il Denon, se il lettore passa dall'AVR. Magari anche solo l'impostazione HDMI 2 è sufficiente a risolvere il problema, e in quel caso dovresti mantenere anche l'eARC (l'impostazione HDMI 3 è quella con banda massima per la scheda HDMI di questi LZ, mi pare 40Gbps, utili solo per gli eventuali segnali a 120Hz. L'eventuale passaggio dell'HDR dinamico nel caso si sia costretti a usare l'impostazione 1, quella con la massima compatibilità, sarebbe però credo inibito, a differenza dell'HLG che dovrebbe passare comunque).
Ovviamente dopo aver modificato quella impostazione, e prima di verificarne il funzionamento, metti tutto in stand by e stacca la corrente per un paio di minuti, in modo che alla riaccensione di tutto l'impianto il riconoscimento reciproco HDMI sia stato resettato e possa ristabilirsi sulle nuovi basi impostate.
Ettore
-
Domanda veloce: nessuno che frequenta il 3d e ha un LZ l'ha fatto calibrare, o si è cimentato da sé nella calibrazione video?
Io ho cominciato a smanettarci un po' da qualche settimana, sto ancora facendo prove varie e prendendo confidenza con la reazione del pannello alle varie regolazioni, ma almeno nel caso ci si può confrontare o consultare.
Purtroppo l'unico 3d un minimo frequentato che ho trovato su Calman Home for Panasonic - che è il software che uso - è su AVS Forum, e visto che in USA i Pana non sono più importati e venduti non è facilissimo ricevere dritte o esperienze dirette non solo sugli LZ, ma anche sugli HZ (che per alcune opzioni video sono comunque analoghi).
Ettore
-
Ho sonda e programma ma onestamente penso che per come esce di fabbrica l'LZ1500 se non hai una sonda professionale profilata, si rischia di fare più danni che altro.
-
risolto il problema, grazie ai consigli di Tacco(che ringrazio ) impostando l'hdmi del tv su modalità 1 (quella a più ampia compatibilità) ho risolto il problema La mia era impostata su modalità 3 e sono riuscito a mantenere anche l'earc con tutti i suoi vantaggi.
n ultima cosa :il lettore ha la funzione upscaling 4k secondo voi conviene attivarla? o asciare fare al tv?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Ho sonda e programma ma onestamente penso che per come esce di fabbrica l'LZ1500 se non hai una sonda professionale profilata, si rischia di fare più danni che altro.
Io ho un ColorChecker Display Plus (ex i1Display Pro Plus) che profilo sull'OLED con uno spettro i1 Pro 2, quindi da quel punto di vista nessun problema. E dopo anni di pattern tramite lettore, l'uso dell'ITPG del Pana è così comodo che sono tornato a godermi la calibrazione anche solo per il divertimento di farla, per quanto tra SDR e HDR non sia proprio un processo istantaneo. Un po' come ai tempi del Radiance, che faceva appunto da generatore di pattern per il plasma...
Citazione:
Originariamente scritto da
helipilot
risolto il problema, grazie ai consigli di Tacco(che ringrazio ) impostando l'hdmi del tv su modalità 1 (quella a più ampia compatibilità) ho risolto il problema La mia era impostata su modalità 3 e sono riuscito a mantenere anche l'earc con tutti i suoi vantaggi.
n ultima cosa :il lettore ha la funzione upscaling 4k secondo voi conviene attivar..........[CUT]
In genere si preferisce far upscalare al lettore: fosse un tv Sony, notoriamente al top anche nell'upscaling, probabilmente non ci sarebbero differenze. Immagino comunque che non ci saranno differenze abissali, ormai l'elettronica dei tv è talmente avanzata che...
Se vuoi toglierti il dubbio, comunque, basta prendere la versione 2K del BD S&M e valutare coi tuoi occhi la resa video facendo upscalare al lettore piuttosto che al tv.
Ettore
-
Ho la i1 pro anche io, ma il mio LZ1500 è montato su una staffa in alto ed è molto scomodo raggiungerlo. Se fai la calibrazione sarei curioso di vedere gli scostamenti risoeyil riferimento. Se poi pubblichi i dati te ne sarei grato.
-
Quando l'avrò fatta come si deve molto volentieri. Per ora ho fatto un po' di prove varie, per capire meglio come risponde il pannello ai comandi, ovviamente dopo aver creato i vari profili sonda come si deve.
Poi ho rilevato una Pro a default, per trovare il miglior punto di partenza per spazio colore e gamma preset rispetto ai target delle 3 calibrazioni che intendo fare (SDR, HDR e HLG. Dolby Vision esclusa, ovviamente, visto che serve un TPG esterno valido).
Il prossimo step sarà calibrare la Pro 2 per la visone in stanza buia in SDR (gamma target 2.4 e 115 nits di picco. Ormai sono abituato a un quadro un po' più luminoso anche al buio rispetto allo standard) e HDR (OETF target ST2084), quindi sarà il turno della Pro 1 per visione in stanza illuminata in SDR (gamma target 2.2 e 215 nits) e HLG (OETF target HLG, così ho una calibrazione specifica per entrambi i tipi di HDR, da alternare in base al contenuto che si sta guardando).
Da quello che ho visto, l'impostazione migliore di spazio colore del mio LZ1500 da cui partire sia per la calibrazione HDR che per quella HLG è decisamente quello Native, non il BT2020. In pratica si parte a circa il 97% di copertura del DCI P3, con primari e secondari (tranne il ciano, un po' meno preciso) davvero molto lineari anche alle saturazioni inferiori al 100%, mentre impostando il BT 2020 alcune saturazioni inferiori vanno decisamente per conto loro rispetto all'altro preset, con delta E sia medio che massimo decisamente superiori.
Sono curioso di vedere cosa ne uscirà, soprattutto in HDR con contenuti reali, per valutare eventuale banding etc.
Ettore
-
Se non hai un profilo specifico ottenuto con uno spettro ad alta risoluzione (almeno 4nm massimo) l’unica cosa che puoi fare, per ottenere un risultato migliore di default, è calibrare solo il gamma semprechè la sonda abbia un margine d’errore accettabile sulla luminanza, meglio lasciar perdere grayscale e CMS , sui TV moderni il margine d’errore di lettura di qualsiasi colorimetro (anche di migliaia di euro) non profilato è troppo alto.
-
Ciao Filippo,
non so se rispondevi a me oppure a Franco.
Detto ciò, come ho detto il mio colorimetro è profilato sul mio OLED con metodo Bodner e 3 profili specifici per SDR, HDR e HLG.
Ovviamente non con uno spettro con risoluzione di 4nm (come ho scritto si tratta di un i1Pro 2), trattandosi di calibrazione video amatoriale e non professionale.
Al momento mi sto divertendo troppo a smanettare, quindi visto che uno Jeti (né la licenza Calman Ultimate che lo supporterebbe) o simili non è in lista della spesa, lo prenderò appunto come un gioco.
Ettore
-
Ciao Ettore,
rispondevo ad entrambi,
ho anch’io una i1pro2 (in azienda calibriamo i monitor dell’ufficio), posso dire che la profilatura su un 55GZ2000 con i1pro2 + metodo classico (FCMM) portava a risultati mediocri, molto meglio con metodo Bodner (TMC), ma in virtù di diverse prove fatte un paio di anni fa, non sono sicuro che sia meglio di una “PRO”/”True cinema” con il solo gamma corretto, prove fatte con Jeti 1501-HR (presa a noleggio e certificata di pacca dalla stessa Jeti).
Peccato che il servizio Jeti a noleggio non è più disponibile, mi sarebbe stato utile per il mio 55LZ2000.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
..........[CUT] Peccato che il servizio Jeti a noleggio non è più disponibile, mi sarebbe stato utile per il mio 55LZ2000.
Assolutamentge d'accordo, anch'io qualche mese fa prima dell'acquisto dell'LZ1500 avevo fatto un po' di ricerche scoprendo questa cosa. Magari tu però sei aggiornato almeno sul fronte della ricertificazione da parte di X-Rite nel loro stabilimento svizzero: almeno quel servizio è ancora esistente? Tra un annetto o due nel caso lo sfrutterei per la mia nuova i1Pro 2.
Come dicevo, purtroppo però anche se fosse stato ancora possibile noleggiare uno Jeti... col la semplice licenza Calman Home non avrei potuto usarlo (un esperto e gentile utente milanese del Forum che ne possiede uno si era reso disponibile a organizzarsi per creare una matrice del mio colorimetro sul mio nuovo LZ, ma avrei appunto dovuto cominciare a utilizzare un altro software per la calibrazione e non ne ho proprio avuto voglia. Invecchiando ci si impigrisce...).
Detto ciò, quando avrò finito di divertirmi alla peggio - dopo approfondite valutazioni di materiale video apposito, come i vari test dell'UHD S&M - faccio un bel reset to factory. :D
Ettore
-
Ragazzi sono possessore dell'oled in firma, per questioni con l'assistenza estendo, ho un buono da spendere per prendere il tv nuovo. LZ1500 quanto è meglio del mio? In caso, che differenze ci sono con LZ1000/2000 o HZ o JZ? Grazie