Visualizzazione Stampabile
-
Nel contesto dato (streaming Netflix) il DD+ serve solo a veicolare i 5.1 canali, non mi risulta altro valore aggiunto.
In una recente discussione poi è emerso che molti TV (non so LG) di fatto hanno un collegamento ARC con la stessa qualità dell'ottico , per gli altri formati (non so se per DD+) oltretutto necessita eARC (con la "e" davanti...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Qualcuno che usi Netflix da tv LG EG910V sa dirmi se tramite ARC gli veicola il DD+? Quando sfoglio i contenuti non ne vedo nemmeno in DD+... E' un limite d'età del tv? O del fatto che è FHD? Account premium.
Mi compaiono titoli (anche recenti) con solo "5.1" e non "Dolby Digital Plus 5.1". Infatti il sinto riconosce DD semplic..........[CUT]
io sapevo che arc non ha abbastanza banda disponibile per turehd e atmos. infatti questo é uno dei punti nodali della hdmi 2.1. implementerá la connessione earc (con la e) che avrá abbastanza banda per i formati digitali avanzati come atmos.
se sia valido o meno anche con dd+ é da verificare da televisore a televisore.
dei formati audio ne hanno parlato molto nella discussione del pana oled.
nel primo post thegladiator ha fatto anche uno schema dei formati supportati.
http://www.avmagazine.it/forum/127-d...ione-ufficiale
forse li potrai trovare informazioni piú precise.
EDIT: su un altro forum ho appena letto: List of TVs that support DD+ over ARC: LG 2017 OLEDs: W7, G7, E7, C7, B7 (note: 2016 and earlier LG OLEDs (G6, E6, C6, C6, EF9500, EG9800) do not support DD+ over ARC)
Temo quindi che potrebbe essere "colpa della tv" che non riesce a veicolare il DD+ sul canale Arc.
-
Grazie delle info. Comunque credo che sia limitato a netflix il discorso. Nelle opzioni di modalità di trasmissione tramite ARC mi compare il dd+ quindi probabilmente ci riesce, magari da video da USB. Probabilmente da netflix no.
ARC comunque ha banda per veicolare DD+ (non è lossless). Non riesce a veicolare le codifiche lossless e a quindi atmos che invece saranno disponibili con earc. Ma il DD+ passa. Da un solo punto di vista tecnico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Qualcuno che usi Netflix da tv LG EG910V sa dirmi se tramite ARC gli veicola il DD+? Quando sfoglio i contenuti non ne vedo nemmeno in DD+... E' un limite d'età del tv? O del fatto che è FHD? Account premium.
Mi compaiono titoli (anche recenti) con solo "5.1" e non "Dolby Digital Plus 5.1". Infatti il sinto riconosce DD semplic..........[CUT]
ciao
netflix non fa distinzione tra DD e DD+ e neanche dolby atmos. tutti vengono indicati come 5.1
netflix riconosce il dispositivo e in base a questo invia un determinato streaming.
se ricordo bene nel 2016 cerano solo alcuni tv sony in grado di inviare tramite arc il DD+ dal 2017 il DD+ su arc é apparso anche su altre marche.
io ho 2 lg (uc970 del 2014 e oled c6 2016) e con nessuno dei due riesco ad uscire in DD+ da arc. nonostante il mio ampli onkyo sia in grado di gestire DD+ e DOLBY ATMOS.( e verificando nel menu del onkyo sono tracce 5.1 DD)
Per ottenere questi formati audio da netflix devo utilizare l htpc in questo caso la maggior parte delle tracce DD di netflix mi risultano nel ampli tutte in 5.1 DD+ e ovviamente si attiva anche la modalita DOLBY ATMOS nei film/serie dove presente (solo su traccia audio originale).
quindi direi che anche il tuo lg non puo veicolare da arc il DD+.
-
Sulla scheda informativa del programma appare solo 5.1 anche quando è DD+, ho provato con la Shield, e le info sul Marantz confermano che è DD+.
Tramite TV/Arc (Samsung KS7000) ottengo invece un 5.1 "liscio" (confermato sul display del Marantz) per i motivi esposti nei post precedenti.
A livello audio le due modalità (DD+ con sorgente SHield e DD "liscio" con sorgente TV/Arc) sono indistinguibili, da ciò presumo che il DD+ sia usato da Netflix al bitrate base (640bis/sec). Leggo infatti su wikipedia:
"...Dolby Digital Plus, ... viene utilizzato ... nelle trasmissioni digitali HDTV. Alcune caratteristiche del Dolby Digital Plus sono: una maggiore efficienza di codifica, l'estensione del bitrate fino a 6,144 Mbps (verrà tipicamente utilizzato a 640 kbit/s) ... mantenendo una buona compatibilità con il Dolby Digital convenzionale (il Dolby Digital Plus è "riducibile" semplicemente a un segnale Dolby Digital a 640 kbit/s compatibile con tutti i decoder attuali)."
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Dolby_...y_Digital_Plus
-
devo fare una correzione. ora nelle locandine di netflix appare anche la dicitura dolby atmos. se presente nelle tracce audio. almeno per i titoli piu recenti. esempio bright e altered carbon. ovviamente se il dispositivo é compatibile atmos.
-
Io non la vedo, suppongo perché necessita di:
>il dispositivo audio è compatibile dolby atmos > ce l'ho ✓
>la connessione con il dispositivo supporta dolby atmos > ce l'ho ✓
>il dispositivo è impostato per dolby atmos > manca (ho solo 5.1 casse) ✗
-
Non credo che il setup influisca sul segnale... Al massimo si esegue il down mix ma il sinto dovrebbe agganciare il segnale atmos.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Full hd a 5 mbit... Immagino la qualità ...
Citazione:
Originariamente scritto da
manis68
Leggendo in rete sembrerebbe che i contenuti a 1080p siano compressi a circa 4 o 6 Mbps, mentre per il 4k si parla di 15-17 Mbps (secondo questo articolo). Sempre secondo lo stesso articolo sembrerebbe che Netf..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
A quanto corrisponde il bitrate di un film HD normale (non il "SUPER HD") su Sky? Mi piacerebbe fare un confronto anche se sono servizi non del tutto paragonabili visto che uno è uno streaming via internet e l'altro una trasmissione satellitare.
difficile paragonare , Netflix trasmette anche un profilo 1080 H.265 a 10 bit con 5.5 mbps per i contenti UHD con una qualità ottima ( però solo sui dispositivi android e forse sulle tv ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Io non la vedo, suppongo perché necessita di:
>il dispositivo audio è compatibile dolby atmos > ce l'ho ✓
>la connessione con il dispositivo supporta dolby atmos > ce l'ho ✓
>il dispositivo è impostato per dolby atmos > manca (ho solo 5.1 casse) ✗
ciao
con cosa utilizzi netflix?e come arrivi all ampli?
come detto solo se il dispositivo é abilitato puoi ottenere l audio atmos
quindi almeno di avere un tv 2017/18 con arc abilitata al dolbyatmos o altro dispositivo abilitato non vedrai la dicitura dolbyatmos nella locandina.
il mio htcp è estremamente vecchio intorno al 2007 (intel core duo) ma utilizando windows 10 +app dolbyaccess netflix abilita il D Atmos e appare anche nella locandina. mentre non mi abilita il 4k e tantomeno l HDR perche il processore e la scheda video non supportano l HEVC. Ma solo l HD che poi da upscaling porto a 4k 60hz. ( il prossimo aggiornamento sara la sostituzione della scheda video).
mentre se utilizzo il portatile con cpu i5 di sesta generazione netflix abilita il 4k 30hz e dolbyatmos ma non ho l hdr.
quindi come vedi é estremamente importante avere i dispositivi giusti.
io al momento sono messo cosi con netflix
tv 65c6 niente dolby atmos ma HD e 4k con dolby vision abilitato
htpc dolby atmos abilitato ma non accedo al 4k e al hdr
pc portatile dolby atmos abilitato. 4k 30hz abilitato ma hdr disabilitato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Non credo che il setup influisca sul segnale...
In ambiente HDMI la app Netflix "sa" che il sinto è impostato 5.1 e si comporta di conseguenza. Il segnale non c'azzecca, l'app scarica quello che gli serve.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peo
con cosa utilizzi netflix?e come arrivi all ampli?...
Il mio intervento era finalizzato a rispondere a post precedenti, ho 5.1 casse il tema Atmos per me è accademico.
la tua esposizione tornerà comunque utile a chi avesse un setup adeguato. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
In ambiente HDMI la app Netflix "sa" che il sinto è impostato 5.1 e si comporta di conseguenza. Il segnale non c'azzecca, l'app scarica quello che gli serve.
Effettivamente... Davo per scontato che funzionasse Ome per i BR dove appunto viene fatto il down mix.
Comunque visto che grosse differenze in termini di resa tra dd e dd+ sembrano non essercene non mi fascio la testa più di tanto.
-
notizia "bomba": i servizi di Netflix integrati in SKY Q
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Comunque visto che grosse differenze in termini di resa tra dd e dd+ sembrano non essercene non mi fascio la testa più di tanto.
Con Netflix ho provato più di una volta a cercare di cogliere differenze qualitative tra DD e DD+, sinceramente, senza leggere il display dell'AVR le trovo indistinguibili.