Visualizzazione Stampabile
-
Parlando di motion resolution, o di gestione del movimento in generale, è un aspetto a carico del TV, chiaramente con sorgenti decenti e impostate senza alcuna rielaborazioni del segnale.
Come anticipato da Stefano in quel caso è stata utilizzata una sorgente al di fuori di ogni sospetto e sicuramente impostata a direct essendo il tester Emidio.
-
Ovviamente "direct", segnale pulito. ;)
-
Per quanto riguarda la gestione del moto, mi è difficile giudicare il materiale filmico quando è riprodotto "al naturale" senza interpolazioni, personalmente in tale circostanza non trovo differenze sostanziali tra TV di tecnologa diverse, credo che sia anche normale, invece su materiale televisivo ed in particolare con lo sport, abituato al Plasma trovo fastidioso l'effetto del sample & hold.
-
E' il motivo per cui avrei voluto vederci una partita con segnale 50i...
-
Non solo anche a me lasciano un pochino perplesso gli oled lg al naturale riguardo al movimento, posso anche dirvi che tra il kuro in sala e il pana gt30 in camera con lo stesso film (e ovviamente bluray) noto delle differenze, e altre ancora col vt60 di un parente..
Io mi sono fatto L idea che sia una cosa tipo "differenza di scheda video" per cui a prescindere da tutte le regolazioni che si possono fare comunque una può avere un taglio più o meno leggero o morbido o incisivo etc per cui probabilmente quello di lg non mi convince troppo, Sony non ho potuto ancora smanettarlo (ma la sensazione è che sia gestito "tipo lcd"), e se gladiator vede panasonic dal vivo e fa una valutazione del genere, venendo da vt60, penso proprio che siamo su una linea d'onda assai simile!
Ovvio che poi dovrò vedere coi miei occhi (perché a dirla tutta tuttissima a me ancora continua a piacere più L immagine restituita da kuro rispetto anche allo ZT60..), però nutro buone speranze :)
-
Senza alcuna impostazione di compensazione del moto noti differenze sul motion dello stesso materiale filmico?
-
Calma. Non ho detto che il moto del 1000 è simile a quello prodotto dal VT60. È diverso ma non fastidioso come negli lcd dove il blur è per il mio occhio oltre ogni limite. La risoluzione in moto del 1000 al naturale è inferiore a quella del VT senza dubbio ma non dà arrecare fastidio, e come punto a favore è esente da sdoppiamento dei bordi. Quindi è un movimento meno definito del VT ma più morbido e fluido sui contorni.
Risultato differente ma nel complesso altrettanto godibile senza fastidi e senza sensazione di sfocamento eccessivo. Su oled LG è simile ovviamente, la differenza non è abissale, ma appare "meno naturale".
-
Si sa già quanto costerà il Pana da 77"? :eekk:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Beh, in questo caso la qualità non può che migliorare dato che abbiamo usato un 400, non un 900 o un Oppo... ;)
(con buona pace di quelli che sostengono che un lettore BR vale l'altro perché tanto siamo nel campo del digitale, sì come no...)
Panasonic BD900 top del top
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
è un movimento meno definito del VT ma più morbido e fluido sui contorni
Questa cosa per me potrebbe anche risultare invece "migliore" perché forse più affine ai miei gusti e più simil Pioneer..
Ma quando cominciano ad arrivare non ce la faccio più!! :D
-
Emidio mi ha detto che di 1000 ne arriveranno pochi in Italia, speriamo che di 950 ne arrivino in quantità.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Emidio mi ha detto che di 1000 ne arriveranno pochi in Italia, speriamo che di 950 ne arrivino in quantità.
Più o meno quanti ne uscirono di ZT al tempo, sbaglio?
Oppure addirittura meno?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Emidio mi ha detto che di 1000 ne arriveranno pochi in Italia, speriamo che di 950 ne arrivino in quantità.
Se di EZ1000 ne arriveranno pochi il prezzo difficilmente sarà ridimensionato, è forse il motivo per cui Pana stia ritardando l'uscita dell'EZ950 che non è nemmeno disponibile ai recensori.
-
Che poi è oggettivamente l'unico modello che avrà mercato credo.