Visualizzazione Stampabile
-
Ciao ragazzi,
sapete già delle mie difficoltà nel gestire la i1D3, oggi ho cercato di fare tutti gli esperimenti possibili ed immaginabili, ma sia utilizzando la matrice di Zoyd, (continua ad esserci a video una dominante verde mentre la sonda ed HCFR dicono che è tutto ok), sia senza matrice, ho un comportamento strano, non riesco ad avere dei risultati in base alle modifiche (cioè vario i valori di rgb, ma sembra che la sonda non li legga).
Insomma, mi sa che a questo punto è proprio la i1D3 che ha qualche problema.
Ora ho mandato una mail al venditore, vediamo che mi dice.....
Se mi consiglia l'assistenza tecnica, voi avete per caso delle informazioni su come procedere?
Grazie mille e buona serata.
-
@thegladiator
Mi raccomando ... se posti dati truccati mi rivolgo ... al CSM :D
-
cioe' si calibra da solo e per di piu' il cms va in automatico perche' praticamente quasi perfetto di suo =__= io ti odio mi rimangio tutto quello che ho scritto sopra è_é
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andreamusso.am
cioè vario i valori di rgb, ma sembra che la sonda non li legga
Vorresti dire che tu agisci sui comandi rgb e non vedi variazioni in lettura? Non si muovono gli istogrammi e neppure le coordinate xy?
Oggi ho fatto due prove con la sonda nuova (generosamente piovuta dal cielo...) sistemando la stessa direttamente su un diagramma CIE (sul monitor del pc fisso) e il puntino giallo di lettura si spostava esattamente sullo stesso punto dove era posizionata la sonda. Il tutto in maniera immediata e con grande stabilità di lettura.
Lo so, è un esperimento scemo... ma tant'è con la vecchia sonda era tutta un'altra storia (triste).
Andrea, potresti provare anche tu... magari è un test scemo, ma chissà...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
cioe' si calibra da solo e per di piu' il cms va in automatico perche' praticamente quasi perfetto di suo =__= io ti odio mi rimangio tutto quello che ho scritto sopra è_é
Ti saprò dire le differenze quando passerò al VT30. Comunque un minimo di impegno lo richiede anche il Kuro, solo che le poche regolazioni che puoi fare in un certo senso ti semplificano la vita ...
-
Allora... ho analizzato l' ISF day e il relativo CIE; quando fai la parte del colore (CIE) devi eseguire anche il rilievo di primari e secondari allo stesso livello di stimulus altrimenti no avrai i valori relativi ai livelli di luminanza delle saturazioni.
In definitiva ecco il diagramma che si può desumere dal livello del bianco del ISF day con grigio a 75 IRE calcolato con gamma a 2,222222.... (in definitiva il grigio a 75 IRE con livello del bianco a 100 IRE di 127,247 cd/mq e gamma 2,2222.. deve essere a 67,144 cd/mq)
http://img843.imageshack.us/img843/4710/7s4c.png
Valori ottimi ma non perfetti.
Il verde in particolare è un filo esuberante una tacca in meno la proverei con il cms (almeno ci proverei, lavorare per sottrazione di solito non fa disastri).
Perfetto il rosso il blu e il magenta... giallo e ciano (visto il verde) leggermente brillanti ma più che buoni
Domani il resto
-
Grazie dei suggerimenti, Fabio.
Quando dici una tacca in meno intendi verso il giallo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Zimbalo
Il grafico Saturation - luminance come lo hai ottenuto?
Te lo chiedo perchè è completamente vuoto... eppure sul diagramma CIE le saturazioni ci sono tutte...
Per effettuare la lettura di primari e complementari a tutti i livelli di saturazione hai premuto in HCFR l'apposito tasto?
http://i1229.photobucket.com/albums/ee476/coic..........[CUT]
Hai voglia a sbattere la testa ... ecco perché non capivo! Nella barra di navigazione di HCFR non visualizzavo il tasto relativo a "Extended measures toolbar". Ora è chiaro. Conviene specificare di flaggare in View anche questa opzione; sul mio programma di default non era visualizzata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Conviene specificare di flaggare in View anche questa opzione;
Fatto. All'inizio del post 2.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Quando dici una tacca in meno intendi verso il giallo?
Mi ero dimenticato di quanto monco fosse il CMS Pioneer, se i comandi lavorano esclusivamente come tint ... lascia perdere, il risultato già così è molto migliore di quello che si può ottenere nella stragrande maggioranza dei casi.
-
Sulla Puro il CMS sicuramente lavora sulla Tinta.
Anche sulla ISF probabilmente fa lo stesso, questa è comunque l'interfaccia grafica di ControlCal:
http://imageshack.us/a/img27/5201/5dvg.png
http://imageshack.us/a/img259/5288/oebd.png
http://imageshack.us/a/img585/2231/upn.png
-
Mitico ControlCal...
Come ti colleghi al KRP col seriale?
-
Ogni tanto apporto qualche modifica in prima pagina... anche di impaginazione.
Se a vostro avviso alcune cose non vanno o possono essere fatte meglio siete pregati di comunicarmelo, anche in PV.
Ad esempio stavo pensando se era il caso di stroncare completamente la parte riguardante il vecchio HCFR... (a tal proposito mi riprometto di fare una lettura completa con la i1D2 sia con il vecchio che con il nuovo HCFR).
Anche la regolazione dello spazio colore con AVSHD è abbastanza complicata (e forse ormai obsoleta), però a mio avviso è importante per capire certi meccanismi del colore (CIE).
-
Ragazzi, per cronaca, ho contattato il venditore ieri sera alle 9.00 con una mail, questa mattina alle 9.30 mi hanno avvisato che hanno già avviato la pratica per l'invio di una nuova sonda, dicendomi che ho un mese per spedire quella che ho, senza nessuna spesa e da un ufficio postale a me più comodo.
Grande negozio.....
@Roby: appena riesco ti dico bene il tutto in pv
-