• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

A rigor di logica direi che il BT1886 è più un "compromesso", non un gamma power law (indipendentemente dal valore). Ma sul gamma ognuno dice la sua quindi capire dove sta la verità è pressoché impossibile...

Quindi, l'unica soluzione alla fin fine, è solo quella di fare delle prove...............

Prove, che è un pò difficile fare, in quanto bisognerebbe avere o più display calibrati con le varie soluzioni o avere più banchi di memoria in maniera di vedere in tempo reale le varie differenze, anche perchè non è assolutamente facile (ho una discreta preparazione per quanto riguarda l'audio HI-FI e li ci sono delle sfumature con non dico) andare a memoria per confrontare il risultato complessivo.
 
Prove, che è un pò difficile fare, in quanto bisognerebbe avere o più display calibrati

Beh... prove che si potrebbero fare raffrontando non con più monitor, bensì con uno solo, ma di qualità broadcast di tipo CRT o OLED. La BT1886, con 1.000.000:1 di contrasto dà praticamente la power law 2.4. Con la 1886 hai la migliore corrispondenza possibile tra luminanza e chiarezza, se il video-film è stato "regolato" su un CRT broadcast con gamma 2.4. La power law, applicata a display a contrasto relativamente basso, tipo lcd di andreamusso, dà una corrispondenza peggiore sulle ombre, cioè le affoga.

La power law è nata con i crt, va bene se c'è un'eccellente livello del nero, ma con i display piatti di oggi (coi plasma però si va decisamente meglio) funziona male, perciò imho, è un compromesso.

Io mi atterrei agli ottimi consigli di Roby e punterei al 1886, a meno che, ripeto, da 1 a 5 IRE vi ritrovate dei grigi sbilenchi con DeltaE paurosi, cioè oltre 30, 40....
 
Ultima modifica:
Beh... prove che si potrebbero fare raffrontando non con più monitor, bensì con uno solo, ma di qualità broadcast di tipo CRT o OLED. La BT1886, con 1.000.000:1 di contrasto dà praticamente la power law 2.4. Con la 1886 hai la migliore corrispondenza possibile tra luminanza e chiarezza, se il video-film è stato "regolato" su un CRT broad..........[CUT]

Guarda, seguo interessantissimo i vostri pareri e consigli, le vostre idee che a volte sembrano in contrapposizione ed i relativi ragionamenti che fate per metterli a prova delle vostre affermazioni.

Detto questo, non ho capito bene: cioè prima mi dici che il BT.1886 con un display come il mio è un compromesso in quanto servirebbero ottimi livelli di nero, poi mi dici di puntare appunto al BT.1886.

Scusa, è una mia ignoranza, potresti gentilmente, se possibile, consigliarmi al meglio?

Scusa ancora ed un grazie infinite a tutti, veramente..............
 
Detto questo, non ho capito bene: cioè prima mi dici che il BT.1886 con un display come il mio è un compromesso in quanto servirebbero ottimi livelli di nero, poi mi dici di puntare appunto al BT.1886.

Un momento, non ho mai detto la 1886 è un compromesso.

Comunque per quel che riguarda te (che però è sul filo del'OT visto che hai un LCD) 2.500:1 di contrasto va bene per la 1886.

Qualche dubbio invece comincia ad emergere con i tipici LCD IPS che si attestano sui 1.000:1, perché la 1886 dà un gamma parametrico che dipende dal contrasto. L'obiettivo che ha è centrare quella corrispondenza tra luminosità e chiarezza, ma con solo 1.000:1 di contrasto salta fuori un'immagine un po' troppo chiara, con un gamma medio bassino e che può non piacere.

Se poi il display è scrauzo:D, (ma non credo sia il caso tuo) nei primissimi livelli IRE può venire fuori qualche dominante micidiale, tipo sul verde, come risultato del fatto che rosso e blu rimangono piantati, a quel punto quei grigi 2-3-4 IRE fanno letteralmente schifo e il risultato è orribile, ma non è colpa della 1886 in sé...
 
Ultima modifica:
@andreamusso.am, se ti rispondo alla domanda da un milliardo, mi dai almeno cento milla se uso l' aiuto del pubblico?:D

Anzi, chiamo un amico a casa....

- Drinnnnn, drinnnnnn...
- Pronto.
- Il signor Charles Poynton?
- Si mi dica...
- Ho alcuni amici qui che vorebbero sapere un po di piu circa la correzione e la giusta impostazione del gamma. Ci potrebbe aiutare?
- Certamente!!:D


Allora....



http://www.spectracal.com/downloads/files/Website/3 Gamma - 2.0, 2.2, or 2.4.pdf
 
Un momento, non ho mai detto la 1886 è un compromesso.

Comunque per quel che riguardo te (che però è sul filo del'OT visto che hai un LCD) 2.500:1 di contrasto va bene per la 1886.

Qualche dubbio invece comincia ad emergere con i tipici LCD IPS che si attestano sui 1.000:1, perché la 1886 dà un gamma parametrico che dipende dal contrasto. L'obie..........[CUT]

OK, scusa ancora, ora mi è chiaro,visto che il mio non è IPS, provo a fare il tutto con la BT.1886 (era una cosa che comunque mi stuzzicava già dalla prima versione di HCFR rilasciata da Zoyd che permetteva appunto quel target di gamma).
 
@andreamusso.am, se ti rispondo alla domanda da un milliardo, mi dai almeno cento milla se uso l' aiuto del pubblico?:D

Anzi, chiamo un amico a casa....

- Drinnnnn, drinnnnnn...
- Pronto.
- Il signor Charles Poynton?
- Si mi dica...
- Ho alcuni amici qui che vorebbero sapere un po di piu circa la correzione e la giusta impostazione del ga..........[CUT]

Ho letto solo ora il tuo post, mi piacerebbe, se avessi 1 migliardo di € spargerne un pochino tra di voi, perchè ve lo meritate, purtroppo, ora come ora, non riuscirei neanche a spargere 100 €.............:D
 
perché la 1886 dà un gamma parametrico che dipende dal contrasto.

Come sarebbe e come si misura? Gamma dipende dalla luminosita' propria dei vari IRE. Poi, come si calcola? A mia conoscenza, c' e' solo un tipo per calcolare il gamma e questo non cambia sia che usi la power che la 1886. Non riesco a capire come calcola il contrasto su una cartella senza contrasto.
 
Usa questo calcolatore, inserisci diversi valori di luminosità del bianco e del nero, e vedi come cambia la curva del BT1886:) Se c'infili giusto per provare numeri che danno 1.000.000:1 di contrasto, vedi che sei praticamente quasi alla power law 2.4.

Visualizza allegato 19625

Ok. Ho fatto due tre prove e il tipo e' lo stesso. Nulla cambia. L' unica cosa che cambia e' la luminosita' fra i vari IRE, percio risulta diverso il gamma. Richiedo dunque...

Mettiamo una cartela, da 90% per esempio ed usiamo le due correzioni. Perche' la power ci da' un diverso risultato da quella 1886? Come puo' avere una cartella grigia due diverse letture in luminosita'?

Il tipo per calcolare il gamma e' il seguente:

http://www.avmagazine.it/forum/103-disc-ufficiali-lcos-full-hd/205291-jvc-x30-rs45/page67

post 994 e 1001


Poi, non riesco a capire questo 1.000.000 di contrasto. Display con contrasto on/off 66,666:1 riesce a tenere un gamma lineare di correzione 2.4. Non capisco nemmeno la logica del contrasto perche' per calcolare il gamma (ossia luminosita') ci vuole un po' di luce. Percio' il gamma va calcolato da 100 fino a 1 IRE. Il 0 IRE non ha luce.
 
La power law è nata con i crt, va bene se c'è un'eccellente livello del nero, ma con i display piatti di oggi (coi plasma però si va decisamente meglio) funziona male, perciò imho, è un compromesso

Quindi, secondo il tuo ragionamento, con un ottimo plasma, es. VT60, cosa useresti? BT1886 o power law 2.xx? (ovviamente per visione in ambiente oscurato, ma non particolarmente trattato: no pareti nere...).


Io mi atterrei agli ottimi consigli di Roby e punterei al 1886

Mi sono perso qualcosa... dove Roby consiglia la BT1886?
 
Quindi, secondo il tuo ragionamento, con un ottimo plasma, es. VT60, cosa useresti? BT1886 o power law 2.xx? (ovviamente per visione in ambiente oscurato, ma non particolarmente trattato: no pareti nere...).




Mi sono perso qualcosa... dove Roby consiglia la BT1886?


Sicuramente con un plasma in ambiente buio proverei la BT1886:) Riguardo Roby, non so se abbia mai consigliato la 1886, penso che andeamusso si riferisse a quegli stratagemmi da usare in mancanza di una vero e proprio comando per la regolazione parametrica del gamma.
 
Per quello che mi suggerì Fabio (Revenge), con un ottimo plasma con nero molto profondo non vale la pena calibrare con la BT1886
 
Top