Visualizzazione Stampabile
-
@mammabella
Avevo fatto precedentemente una prova (quando utilizzavo una singola lampadina in proiezione ) con il VPR piazzato a 260cm e a 180 cm ... risultato nessuna significativa differenza... è molto più significativa l' altezza di installazione dello schermo.
Ciao
-
La Batcave ha un nero 10 volte più basso di quello già ottimo con le mascherature :eek:
di questo passo finirò per farmi l' hometheater nel garage :rolleyes:
-
@Marco75
Se riesci a dipingere le pareti in Ral 1019 (beige-grigio con riflessione al 31%) e il soffitto in RAL 5015 (celeste con rifl. 19%) mantenendo le mascherature ottieni questo ragguardevole risultato non estremamente distante dall' ideale... (che rimane la bat cave)..
http://g.imagehost.org/t/0300/Colori_20090219.jpg
Ciao
-
Grazie del consiglio Revenge, ma le cose non stanno proprio così. Son pieno di specchi, marmi e mobili laccati bianchi ... una tristezza.
Ciò nonostante si smascellano tutti quelli che vengono a vedersi un film ;)
Ma allora in una batcave come si vedrebbe ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Ma allora in una batcave come si vedrebbe ?
Guarda la quarta immagine del mio thread, poi immaginati a faretti spenti il tutto... non e' semplice fotografare ambienti scuri ma quella foto e' molto vicina alla realta'.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...77&postcount=1
-
Ancora complimenti, Revenge: anche rapportando i renderings ai relativi numeri, la simulazione mi sembra molto credibile, specie quando si raffronti il "prima/dopo la cura"
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
@Marco75
Se riesci a dipingere (...) e il soffitto in RAL 5015 (celeste con rifl. 19%) (...)
Ecco... il limite della tua analisi "in astratto" è tutto qui: il consiglio che hai dato a Marco riguardo al soffitto proprio per lui non è appropriato, per il semplice fatto che il suo schermo è vicinissimo al soffitto. Dunque richiederebbe un intervento molto più mirato ed aggressivo.
La tua metodologia è eccellente, ma andrebbe personalizzata caso per caso (e quello del soffitto di Marco è solo il primo esempio lampante che mi è venuto in mente). Lo scrivo solo affinchè chi ci legge prenda il tutto... cum grano salis! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
...cut..
Ma allora in una batcave come si vedrebbe ?
Ci tengo a sottolineare che la simulazione prevederebbe idealmente un VPR con nero assoluto (cosa impossibile ...ad oggi :D ); in questo caso i valori rilevati andrebbero a sommarsi a quelli del nero del VPR (che non è assoluto).
Ne consegue che tanto maggiore sarà la profondità del nero del VPR ...tanto maggiore dovrà essere "la cura" ai riflessi ambientali per evitare che tale caratteristica (costosa) venga inficiata...
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Ci tengo a sottolineare che la simulazione prevederebbe idealmente un VPR con nero assoluto (...)
Certo... è il mio presupposto iniziale: vogliamo misurare la "voce" dell'ambiente, non del proiettore.
Però, a tal proposito, ed assumendo quanto sopra per vero, non mi spiego perchè nella tua ultima rappresentazione a falsi colori l'illuminamento dello schermo è diverso (e ben più alto) rispetto a quello della parete su cui esso giace. Tutto ciò sembrerebbe contraddire quanto hai appena scritto... :confused: (N.B.: sto parlando di illuminamento, e non di luminanza, per la quale il fenomeno sarebbe normale!)
-
@enrico.p
Giustissimo... ogni caso è a se stante rimanendo valide le premesse...
Dato che mi costa poco.... facciamo anche l' esempio dello schermo alto
Ambiente trattato come sopra con tenda nera a soffitto di dimensioni 180x250cm e tappeto nero a terra ... pareti laterali trattare con tende da soffitto... pareti laterali come da esempio precedente e soffitto idem...
Immagine prima del rendering (per rendersi conto dei coloriin ambiente)
http://f.imagehost.org/t/0759/Marco7...g_20090219.jpg
Render..
http://f.imagehost.org/t/0147/Marco7...r_corretto.jpg
N.B.
I valori sono molto similari.. in questo caso è necessario utilizzare una tenda orizzontale a soffitto, i risultati sono addirittura migliori rispetto alla soluzione con schermo più basso in quanto abbiamo anche il tappeto a terra...
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Certo... è il mio presupposto iniziale: vogliamo misurare la "voce" dell'ambiente, non del proiettore.
Però, a tal proposito, ed assumendo quanto sopra per vero, non mi spiego perchè nella tua ultima rappresentazione a falsi colori l'illuminamento dello schermo è diverso (e ben più alto) rispetto a quello della parete su cui esso giace. Tutto ciò sembrerebbe contraddire quanto hai appena scritto... :confused: (N.B.: sto parlando di illuminamento, e non di luminanza, per la quale il fenomeno sarebbe normale!)
Boh... il programma questo mi dice... ovvio che quando misuriano illuminamenti (in lux) trattasi di misurazione della luce incidente non riflessa ... ovviamente se l' ambiente è particolarmente assorbente la luce incidente sulla parete dietro lo schermo... sarà inferiore dato che non viene direttamente investita dalla luce riflessa (in questo caso fisicamente emessa) dallo schermo.
Potrebbe comunque darsi che nel passaggio da luminanze ad illuminamenti non abbia aggiornato la schermata ... comunque giusto perchè ho sottomano il caso di Marco75... ecco gli illuminamenti ... non fate caso ai valori scritti nella posizione del rilievo puntuale... il mouse era in posizione random :D
Aggiunta illuminamenti soffitto:
http://f.imagehost.org/t/0238/Marco7...o_corretto.jpg
Illuminamenti della stanza corretta (pesantemente)
http://g.imagehost.org/t/0571/Marco7...r_corretto.jpg
E le luminanze della stanza (corretta pesantemente)
http://g.imagehost.org/t/0964/Marco7...o_corretto.jpg
Ciao
-
Bel thread, e pensare che me l'ero perso.
Una curiosità, si potrebbe vedere cosa cambia in queste due situazioni:
Parete nera dietro lo schermo e bianca dietro la poltrona (la parete di fondo
in pratica)
Parete bianca dietro lo schermo e nera dietro la poltrona.
grassie :D
-
Ehilà Zaphod... ben arrivato! :)
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Parete nera dietro lo schermo e (...)
Sai, avevo suggerito di mantenere sempre nera la parete dietro lo schermo per rendere facilmente confrontabili ad occhio i vari rendering: se la parete di fondo, da una "foto" all'altra, si schiarisce o scurisce, diventa davvero difficile rendersi conto di come cambia il nero all'interno dello schermo (che è poi lo scopo principale della nostra analisi), pur mettendo i renderings uno accanto all'altro.
Guarda invece com'è eloquente il confronto dei 4 renderings di questo post, non pensi? ;)
Per di più, la parete dietro lo schermo è quella meno influente ai fini del "deterioramento del contrasto intra-frame", semplicemente perchè è l'unica che non genera riflessi di primo ordine sullo schermo, dunque può anche essere esclusa dal novero delle "variabili".
Al contrario, potrebbe essere utile, fra altre cose, verificare come dici tu l'incidenza della parete contrapposta allo schermo purchè, trattandosi di una superficie distante almeno -diciamo- 4 metri, si simuli una maggior copertura di "IRE 100" a schermo, approssimando meglio la scacchiera ANSI (50% di copertura).
Sempre se il buon Revenge non si è ancora rotto di giocare a Sim-Theater... :p
-
Mah, la mia richiesta deriva dal fatto che spesso si consiglia di fare la
parete dietro lo schermo nera mentre io mi sono sempre chiesto se non
fosse meglio fare nera quella di fondo.
Ovvio che entrano in gioco anche effetti psicologici e di arredamento, ma
nel mio caso, quando mai arriverò allo stadio della pittura, devo decidere
se fare la parete di fondo bella scura o meno.
-
Nel frattempo ho provveduto a "Tupplare" anche la parete laterale, che infastidiva assai, vedremo domani il buon Enrico cosa rileverà:) , la cosa certa è che ad occhio mi soddisfa.
http://img9.imageshack.us/img9/1978/p1010225lx2.jpg
P.S. Il tutto senza ancora essere sfrattato eh..:p
-
davvero interessante questa discussione, specialmente per chi, come me, è prossimo all'installazione di un vpr (credo JVC Rs10) e schermo in nuova casa da ultimare. (purtroppo in ampio soggiorno e non stanza dedicata).
Credo di essere fortunato, nel mio caso, per il fatto di avere il soffitto alto circa 6 metri e lo schermo (in-ceiling motorizzato) da incassare in una struttura in cartongesso (tipo "nicchia" o cornice) il cui interno sarà pitturato di scuro. Le pareti laterali sono lontane e non dovrebbero crearmi problemi..
La pecca maggiore potrebbe essere il pavimento in legno bianco, ma chiaramente un tappeto scuro per 3 metri di lunghezza posto davanti allo schermo (di 215cm) è già in preventivo.. Chiaramente oltre alla zona tappeto è tutto bianco ma non so fino a che punto possano arrivare le riflessioni...
Ho un dubbio.... Un lungo divano bianco posto a 3 metri dallo schermo può essere anch'esso fonte di riflesso?? Non ditemi che sarebbe meglio prenderlo scuro!....:confused: