A proposito di cavi di alimentazione.
Qualche post fà,a proposito di cavi di alimentazione,raccontavo una mia esperienza,forse anche questa derivata da suggestione.
Stavo provando un cavo nuovo,uno dei miei,per il quale avevo grandi aspettative.I risultati però sono se non del tutto deludenti,comunque non all'altezza delle aspettative.Mi sono chiesto allora se la bontà del nuovo cavo non mettesse in luce i limiti del mio impianto.
Ho tentato così un up-grade minimale agendo sui cavi di alimentazione,che fino a quel momemto erano stati quelli in dotazione, senza schermatura.
Ipotizzando che l'effetto deleterio dei cavi di alimentazione non schermati sia quello di inquinare l'ambiente interferendo coi cavi di segnale,mi sono limitato a mettere una schermatura sui cavi in dotazione con alluminio da cucina senza collegarlo elettricamente a nulla, bloccandola con nastro da carrozziere (up-grade facile e reversibile) e mi è parso che l'impianto abbia fatto un piccolo balzo in avanti,sufficiente quantomeno a confermare la bontà dei nuovi cavi di segnale. Temendo le autorevoli reprimenda di Nordata,l'ho invitato,prima di darmi smentite teoriche ,comunque sempre apprezzate,di provare e farmi sapere.Non ho avuto risposta purtroppo.Reitero allora l'invito a chiunque di voi si trovi con cavi non schermati a provare.E di farmi sapere se si è trattata solo di una mia suggestione.
Considerate che se non lo fosse si tratta veramente di una soluzione da due lire.
Ho provato anche una soluzione alternativa,quella di imbottire il cavo di alimentazione con della ferrite,sottoforma di abbondanti passate di cavo magnetico tratto da una cassetta VHS:risultato pessimo.
Ciao,Sebastiano.