Visualizzazione Stampabile
-
In effetti non ci sono altre caratteristiche che possono dare problemi.
Quella dell'alimentazione esterna è una precauzione poichè, come già spiegato, molti dispositivi non forniscono una sufficiente corrente, a volte anche meno dei 500 mA massimi possibili, come da standard USB.
Gli HDD da 3,5" andrebbero tutti alimentati con un proprio alimentatore.
Rimane la capacità.
Anche qui molti dispositivi hanno limitazioni circa il valore massimo gestibile.
Solitamente viene dichiarato, ad esempio, HDD con capacità max. di 1 TB.
L'unico altro parametro che potrebbe dare problemi è il tipo di formattazione, ma questo non viene fornito assieme all'HDD, ma la fa l'utente, anche se fosse già formatta è un attimo cambiarla (prima di registraci sopra, ovviamente, anche se ci sono appositi programmi da PC che possono cambiare tipo di formattazione senza intaccare quanto registrato).
Se viene indicato che è supportata solo la FAT32, si formatta in questo modo, con tutte le limitazioni che comporta in termini di di dimensioni massime dei file registrabili se, invece, supporta la NTFS, allora è sicuramente meglio utilizzarla poichè non ha le limitazioni di cui sopra ed è anche più sicura ed offre migliori prestazioni.
Ciao
-
ma quindi, senza giri di parole e di mA, il mio hard disk da 2,5" da 320 gb che collego normalmente solo all'usb (quindi autoalimentato) e che utilizzo sull Western Digital WDTV, funziona sul nostro oppure no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ERCOLINO
Ricordo che le porte USB al massimo possono erogare 500mA
A tal proposito riporto quanto indicato nel manuale tecnico del decoder: USB 2.0, 5V 800mA
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da l3l3didi
il mio hard disk da 2,5" da 320 gb che collego normalmente solo all'usb (quindi autoalimentato) e che utilizzo sull Western Digital WDTV, funziona sul nostro oppure no?
Con tutta probabilità, no. Ma l'unico modo per saperlo con certezza è provarlo.
-
E un hard disk da un Tera con alimentazione esterna? Potrebbe andare? Sono quasi più facili da trovare così capienti, che con meno capacità.
-
ma è normale che quando vedo i canali tramite il 7900hd rispetto al digitale integrato nel tv la visione è ritardata di un 5 secondi circa?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da vasch the stampede
Assolutamente no
e perchè a me capita? che può essere? pero capita a volte tipo ieri per la finale di cl se la vedevo su rai hd o su premium calcio hd rispetto a rai 1 del dgitale integrato era chiaramente in ritardo
-
Prova a fare il confronto tra 2 canali standard, non tra uno hd e l'altro no.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lukazzo
e perchè a me capita? che può essere? pero capita a volte tipo ieri per la finale di cl se la vedevo su rai hd o su premium calcio hd rispetto a rai 1 del dgitale integrato era chiaramente in ritardo
Se fra il confronto tra canali diversi è normale
-
Ragazzi io ho da poco il 7900, son stato fuori per lavoro e son tornato poco fa e appena acceso ho trovato il messaggio "Attendere per favore durante ricerca nuovo software" e sarà già un quarto d'ora fermo così. E' normale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da eviljust
...appena acceso ho trovato il messaggio "Attendere per favore durante ricerca nuovo software" e sarà già un quarto d'ora fermo così. E' normale?
Alcuni decoder soffrono l'aggiornamento automatico, disattivalo e non avrai più questo problema.
-
Grazie mille per la tempestiva risposta :)
-
HDD funziona!
Citazione:
Originariamente scritto da l3l3didi
ma quindi, senza giri di parole e di mA, il mio hard disk da 2,5" da 320 gb che collego normalmente solo all'usb (quindi autoalimentato) e che utilizzo sull Western Digital WDTV, funziona sul nostro oppure no?
Oggi ho finalmente formattato in una unica partizione FAT32 con il "coltellino svizzero" un HDD da 160gb che ha la doppia alimentazione interna ed esterna e ho potuto constatare che con l'alimentazione esterna il 7900 legge e mostra benissimo tutte le foto (anche di 2 o 3 Mb) caricate in precedenza sul HDD. La stessa prova senza l'alimentazione esterna non ha funzonato.
A questo punto aspettiamo il rilascio del nuovo firmware per poterlo sfruttare in toto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox
Si, ma se vai ad acquistare un Hard disk ti danno solo la capacità in GB.
Insomma, se non si vuole fare un incauto acquisto, quali sono le caratteristiche che deve avere un Hard disk da collegare al decoder, oltre, come abbiamo già visto, all'alimentazione esterna???
(penso sia di utilità a tutti)
grazie
:)
Ripropongo la domanda di Marco, in quanto interessato personalmente e credo sia interesse di molti utenti