A proposito di cavi di alimentazione
Nel mio impianto ho un pre-phono con alimentazione e primo filtraggio (trasf toroidale, radrizzatore, 2 stadi di elettrolitici + vari altri condensatori in polipropilene per filtraggio) separati e posizionati in altro contenitore messo a debita distanza sia dal pre-phono che dal piatto. Inoltre ho curato con attenzione il fatto che i percorsi dei vari cavi sia ben separati.
Mi riferisco quindi al cavo di alimentazione della continua che dalla scatola con il trasformatore porta la corrente ai 4 regolatori di tensione del phono (che comunque contiene svariati altri filtri, compresi anelli di ferrite).
Ho provato dunque 4 diverse soluzioni di cavo di alimentazione autocostruito (3 poli: -38V; 0V(massa); +38V). Premetto anche che i risultati che descrivo si riferiscono ad una prova con guadagno per MC settato al massimo e quindi il rumore che descrivo riguarda un eventuale livello sonoro elevatissimo. Aggiungo anche che nel mio impianto la terra e la massa sono distinte.
1) cavo banale a 3 poli senza schermo -> entra il ronzio + entra la radio FM + entra sensibilmente la radio frequenza della telefonia mobile (fastidiosa con la musica classica nei passaggi pianissimi).
2) cavo a 2 poli (+38V; -38V) e schermatura unica (massa e terra messe assieme) -> ancora entra ronzio + entra la radio FM come il cavo precedente.
3) cavo schermato (collegato a terra) e tre poli interni -> niente ronzio + FM ridotta sostanzialmente a zero + radio frequenza della telefonia mobile ridotta anch'essa quasi a zero.
4) cavo assai complicato costituito da treccia di tre cavi separati (multifilari) ognuno per un polo con schermatura separata per ognuno (collegata a terra ma non a massa) -> niente ronzio + FM un po' più elevata del caso precedente + radio frequenza della telefonia mobile ridotta a zero (meglio del precedente ma funzione della geometria del percorso del cavo).
Anche se il cavo 4) mi sarebbe il parso più evoluto, tuttavia in conclusione attualmente uso il cavo numero 3) perché mediamente garantisce i risultati migliori. Il cavo 1) e il cavo 2) sono pessimi perché portano dentro al phono una quantità di porcheria. Il cavo 4) sarebbe l'ideale per proteggermi dalla radio frequenza da telefonia, ma al prezzo di far entrare quel tanto di FM che tutto sommato preferisco evitare anche se a livelli di ascolto umani non si percepirebbe consciamente.
Saluti,
Siro.