Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nagao72
con le b&w in wall che ho dietro e non vorrei cambiare ci vanno d'accordo?
Non tanto. B&W e Klipsch hanno un suono completamente diverso che non andrebbe mischiato; tuttavia, come puoi vedere dalla mia firma, anch'io uso due canali surround B&W con trittico frontale Klipsch e onestamente non mi trovo così male da dire di volerli a tutti i costi cambiare quanto prima. Certo, la differenza c'è e si sente...
Citazione:
Originariamente scritto da nagao72
adesso ho marantz ma vorrei passare a onkio o yamaha che dite?
Onkyo + Klipsch, no. Su Yamaha non ti so dire, ma Marantz e Klipsch sono una bella accoppiata. Anche Pioneer suona bene con Klipsch.
-
In effetti nella prova audio fatta nell'articolo veniva citato il fatto che troppo spesso venivano accompagnate a finalini mediocri, e poi la gente si meravigliava che suonassero male..lo scrittore ha usato per la prova un impianto composto dal lettore Bow Technologies ZZ8, preamplificatore Cello Palette, finale McIntosh MC252. Cavi di alimentazione Furutech, di segnale Nordost SPM e di potenza Cardas Golden Reference.
Ma dico io..se per esaltare queste meravigliose casse ci vuole un ampli da oltre 5000 euro, vale lo stesso?? Per non parlare del resto.. Con McIntosh suona bene anche una lattina d'olio! :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Onkyo + Klipsch, no. Su Yamaha non ti so dire, ma Marantz e Klipsch sono una bella accoppiata. Anche Pioneer suona bene con Klipsch.
Ti farei sentire come suona il mio impianto....905+klipsch...:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Onkyo + Klipsch, no..
Perchè?? In firma molti possessori di Klipsch hanno Onkyo, e nemmeno il 906..da cosa nasce questa tua affermazione? Certo, magari col tempo gli si da un finale 2 canali per gestirle al meglio, ma nel fratempo.. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Onkyo + Klipsch, no.
ti farei sentire anche io l'875 con le Klipsch !!! :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da aieie brazo
Certo, magari col tempo gli si da un finale 2 canali per gestirle al meglio, ma nel fratempo.. ;)
credimi...non ce n'è bisogno... nemmeno a metà volume sposto le pareti....
ciao :D
-
-
Ma caspita :D
Da quel che ho letto in giro (purtroppo non ho mai avuto modo di ascoltarne uno personalmente), Onkyo ha un suono... tagliente e poco musicale, esattamente come le Klipsch. Per questo in genere si tende ad evitare di sommare la scarsa morbidezza dell'uno con quella degli altri, preferendo unire Klipsch ad amplificatori un pò più dolci (vedi appunto Marantz e Pioneer).
Però se mi dite così che avete tutti Onkyo e suona bene... Guardate che leggo di dove siete e vengo a sentire davvero, eh?!? :D:D:D
-
In verita' ho sempre sentito dire anch'io che e' meglio evitare Onkyo e Klipsch insieme...e...ho sempre sentito consigliare Denon come accoppiata.
-
appunto..."per sentito dire", ho avuto yamaha con B&w e per sentito dire non andava bene l'accoppiata (a me piaceva), adesso sono orientato su Onkyo/Klipsch e "per sentito dire" faro' comunque giudicare le mie orecchie :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da riddick
...faro' comunque giudicare le mie orecchie :D
Che è sempre la cosa giusta da fare...:)
-
l'RC-64 e direi che è semplicemente "STREPITOSA"
l'RC-64 sarebbe il massimo ma lo spazio è poco quindi devo optare per il 62.
Se con marantz vanno bene forse è mèglio aspettare lo cambiavo anche per le nuove decodifiche ma visto che in italiano poco niènte vedremo in futuro.
Per la distanza dal muro ci sono particolari misure più o meno da rispettare?visto che le torri hanno 2 raccordi reflex
-
Sul discorso delle "accoppiate" mi sono già espresso in passato, ma non posso che confermare quanto detto da ev666il: in generale gli ampli Onkyo (o i Sony piuttosto che gli Yamaha) hanno un suono un po' freddino che a mio giudizio inasprisce la timbrica Klipsch; al contrario i Marantz (o i Pioneer e i Denon, piuttosto neutri) sono molto caldi e musicali e rappresentano il matrimonio ideale per i nostri amati diffusori.
Ciò non toglie, ovviamente che:
- solo la prova sul campo permette un giudizio ponderato, in base all'effettivo accoppiamento ampli + diffusori e tenuto conto dell'intera catena
- de gustibus non disputandum est, o, per dirla in maniera più prosaica, il salame c'è a chi gli piace sano e a chi gli piace a fette, indi per cui...
Chiudo l'argomento con una chiosa: l'ultimo gioiellino Yamaha (il DSP-Z7) sembrerebbe caratterizzato da un suono molto più amichevole e quindi ben amalgamato con le nostre beneamate. Io ho già in programma un ascolto a Milano (anche le trasferte di lavoro hanno i loro lati positivi), per chi (come me) fosse alla ricerca di un ottimo ampli credo che un pensierino ci vada proprio fatto.
Infine, è un piacere registrare il contributo di Fabrizio, che a mio modesto avviso, con l'arrivo della coppia d'oro (pre+finale Marantz) ha esaltato al meglio le sue splendide Heresy. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
in generale gli ampli Onkyo (o i Sony piuttosto che gli Yamaha) hanno un suono un po' freddino...)
Ma non si parlava forse di "MORBIDE EMOZIONI" del suono ONKYO ? Altro che freddino ! (così il titolo della prova di ascolto illustrata a pag. 73 di AF digitale di giugno 2008 che concludeva definendo "l'impostazione timbrica morbida ed equilibrata"
-
Se ti riferisci alla recensione del 905, se non sbaglio era accoppiato a delle Chario, non certo a delle Klipsch: come dicevo prima, bisogna sempre considerare l'intera catena e in definitiva il gusto personale in base all'ascolto diretto. ;)