Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Certo che aumentare la risoluzione e non curare di più l'ottica (molto importante) è un risparmio che non comprendo, un 200 € in più o simili non avrebbero influenzato molto gli acquisti, ma credo avrebbe permesso, visti i costi su scala industriale, l'utilizzo di un'ottica più degna.
Ciao
Infatti, Panasonic è corsa ai ripari sostituendo l'ottica del PT-AE 1000 all'ultimo momento, dopo le recensioni che lo criticavano proprio per un'ottica un po scarsina, e ne è uscito un VPR di gran lunga migliore... :)
-
questa dove l'hai sentita?!?
Io sin dall'inizio sapevo che l'obiettivo Panasonic fosse un Fujnon.
Invece per quanto riguarda il VPR in TOPIC l'ottica è un'ottica in vetro di 17 elementi, insomma non l'ultimo pezzo al mercato delle pulci: ma ilproblema è che pixel così piccoli e dettagliati son impietosi col minimo fuori fuoco o aberrazione di sorta....:rolleyes:
immagino che le generazioni successive, non potendosi spingere oltre nella definizione e numero di pixel si concentreranno su questo particolare, oltre al front end....:Perfido:
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
un 200 € in più o simili non avrebbero influenzato molto gli acquisti, ma credo avrebbe permesso, visti i costi su scala industriale, l'utilizzo di un'ottica più degna.
Ciao
Gia', ma poi come farebbero a vendere il modello che costa il doppio ? :D
Saluti
Marco
-
...e di grazia: quale sarebbe questo fantomatico modello costoso il doppio!?!?:mbe: :what:
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
...e di grazia: quale sarebbe questo fantomatico modello costoso il doppio!?!?:mbe: :what:
Parlavo in generale .......
E' come nei prodotti audio, ad esempio i dvd player di costo medio/basso, ottimi in tutto ma gli stadi di uscita usano un operazionale da 0,1 Euro.
Per trovare un modello che usa qualcosa di meglio non devi spendere 10 Euro in piu' ma raddoppiare, chiaro ?
-
beh, si ma in questo caso il discorso generale non ci capa, proprio perchè il Top di Gamma della Mitsubishi è proprio l'HC5000, e per 4mila cucuzze, regge di più il discorso di Nordata che il tuo!! :Perfido:
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
beh, si ma in questo caso il discorso generale non ci capa, proprio perchè il Top di Gamma della Mitsubishi è proprio l'HC5000, e per 4mila cucuzze, regge di più il discorso di Nordata che il tuo!! :Perfido:
Va be, in questo caso ottieni di meglio cambiando marca, cambia il maestro di cappella ma la musica e' sempre quella ....
-
la domanda è, ma esiste un ottica realmente capace di visualizzare a fuoco a tutto schermo un segale 1920/1080?
anche lo Sharp 21000 mi sembra da una visione frettolosa che abbia lo stesso difetto eppure si parla di macchine con target ben distanti.
-
Credo che molti di voi siano o siano stati appassionati anche di fotografia, e mi riferisco al mondo delle reflex o delle digitali analoghe, non delle compatte.
Una pellicola fotografica ha sicuramente una "risoluzione" superiore a quella di questi vpr, ma un'ottica decente, magari zoom, solitamente non presenta queste aberrazioni, se vuole definirsi "ottica".
Rimanendo in un campo analogo: prendete un proiettore per diapositive utilizzato per fare quache proiezione pubblica, se avesse dei difetti simili non avrebbe vita lunga.
Ho frequentato un Circolo fotografico e qualche piccola esperienza di proiezioni l'ho avuta, ad esempio dal palco "reale" sullo schermo del cinema, con immagini veramente grandi e non c'erano simili difetti, ci mancherebbe altro (dia 6x6, proiettore Leitz, un paio di settimane in sala di registrazione per il sonoro, non cera il digitale).
Ciao
-
Si, ma come fai a sapere che il difetto non c'è anche li? Su quei dispositivi che hai citato, vediamo di solito solo foto o film. Invece per notare il difetto suddetto, è necessario visualizzare pattern e griglie di singoli pixel su sfondo bianco (io con le foto e con gli hd dvd, anche avvicinandomi, non noto alcuna sfuocatura agli angoli sull'HC5000).
Magari se provassimo a proiettare una diapositiva con quello stesso pattern del test nokia su un proiettore per diapositive scopriremmo con orrore che la sua ottica ha magari una distorsione anche maggiore, come facciamo a saperlo? :confused:
-
Mi sembra una osservazione molto acuta!!:Perfido:
-
Citazione:
Originariamente scritto da FrancescoP
Si, ma come fai a sapere che il difetto non c'è anche li?
Mumble, mumble .... una diapo 6 METRI x 6 METRI davanti ad un pubblico di appassionati di foto .... ???? :confused:
Prossima domanda, prego ..... :D :D
-
Esistono le "mire di prova" sia per i proiettori di dia che per le macchine foto; nel secondo caso si fotografano e poi si stampano a forte ingrandimento.
Tali mire hanno anche le "righettine" per vedere la risoluzione e la messa a fuoco al centro, agli angoli e tutto il resto, proprio come i test citati, mancano però le immagini per la prova del ritardo Luma/Croma, credo però che siano valide lo stesso. :D
La mia non voleva essere una critica al vpr, era solo una constatazione.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Mi sembra una osservazione molto acuta!!:Perfido:
Spiacente ma non lo è.
In campo fotografico, relativamente alla proiezione e alla stampa, mettere a fuoco due miseri megapixel non è un problema, da diversi decenni.:D
Temo che per il Mitsu sia un semplice problema di costi.
ciao:)
Pacchio
-
aggiungo che con materiale filmico una sfocatura del genere si nota eccome
non è una tragedia ma il confronto con le zone a fuoco fa pensare
il problema non esisterebbe se tutta l'immagine fosse meno a fuoco, come accade nei crt