Visualizzazione Stampabile
-
Scusa Antani ma non ho capito come hai fatto le rilevazioni.....il pannello era al muro o davanti al microfono?
Tra l'altro.... premetto che non sò leggere i grafici.... io noto che, a parte il picco abbastanza rilevante sui 100hz, con il pannello le medio-alte sono calate ma scompensando la linearità con le basse a parità di DB (85 circa).
Ripeto non ne capisco e posso anche aver detto una cazzata.....vorrei dei chiarimenti in merito però.
Grazie
-
Credo che questo scompenso esista solo in prossimità del pannello (ma sulla distanza del microfono dal pannello ci deve rispondere antani) mentre nel punto di ascolto il suono diretto diventa preponderante.
Il lavoro del pannello è proprio quello di assorbire il suono per non farlo rimbalzare sulle pareti in modo da diminuire le onde riflesse (ovviamente il suono prima di arrivare al pannello passa per le orecchie di antani).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Il lavoro del pannello è proprio quello di assorbire il suono per non farlo rimbalzare sulle pareti in modo da diminuire le onde riflesse (ovviamente il suono prima di arrivare al pannello passa per le orecchie di antani).
Ciao.
Appunto! Le rilevazioni andrebbero fatte con e senza il pannello a muro posizionando il microfono nella postazione di ascolto abituale ad altezza orecchie!
-
Aspettiamo la risposta di Antani, ma dubito che solo un pannello possa avere un effetto del genere nel punto di ascolto.
Immagino che la misura ravvicinata sia stata fatta per valutare il pannello in se e non l'effetto nel punto di ascolto altrimenti non avrebbe rivolto il microfono verso il pannello.
Ciao.
-
se si coprisse un pannello, tipo quelli di Doraimon, con la tela si perderebbe in assorbenza ??
oppure, grosso modo sarebbe la stessa cosa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lambda
se si coprisse un pannello, tipo quelli di Doraimon, con la tela si perderebbe in assorbenza ??
oppure, grosso modo sarebbe la stessa cosa?
Se la tela è traspirante hai lo stesso effetto!
-
Per quanto riguarda la reperibilità di quei pannelli, confermo che si trovano abbastanza normalmente da Castorama (sia di TO che di MI), poi ci possono essere periodi in cui ne sono sprovvisti.
Per quanto riguarda le misure credo che Antani abbia voluto mettere in evidenza l'effetto del pannelo (come giustamente richiesto da molti) più che l'effetto che lo stesso ha sull'acustica ambientale.
Uno solo non può sicuramente fare miracoli, la cosa andrebbe vista nel suo risultato finale, quindi con più pannelli e, magari, qualche trappola per le frequenze più basse.
Un suggerimento per chi abbia voglia di fare qualche esperimento:
adottando la stessa tecnica realizzativa, ma utilizzando per i bordi dei pannelli profondi, almeno 10-15 cm. e collocando poi l'assorbente a filo della faccia anteriore, si dovrebbe riuscire a scendere ancora un po' di frequenza.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
adottando la stessa tecnica realizzativa, ma utilizzando per i bordi dei pannelli profondi, almeno 10-15 cm. e collocando poi l'assorbente a filo della faccia anteriore, si dovrebbe riuscire a scendere ancora un po' di frequenza.
Ciao
I miei pannelli infatti sono di gommapiuma spessore 15 cm. e 20 cm. ma cmq non agiscono sotto i 300 hz e non possono essere appesi al muro per ovvi motivi estetici :-)!
E' ovvio che se mettiamo anche solo uno spessore di 1cm. davanti ad un microfono si rilevano delle attenuazioni ma all'ascolto cambia poco o nulla e inoltre bisognerebbe vedere se la stanza ha bisogno di trattamenti sulle alte o sulle basse altrimenti si potrebbe anche incorrere in peggioramenti anzichè miglioramenti!
L'unico modo per trattare le basse frequenze è aumentare lo spessore dei pannelli o costruirsri degli ingombranti ed antiestetici risuonatori!
-
Salve, io realizzo quadri (lo faccio di mestiere)utilizzando telai dallo spessore di 5x6 cm.
Ho calcolato per esempio che all'interno di un telaio di 100x120 cm c'è uno spazio di ben 92x75 con 5 cm di spessore utile per nascondere materiali fonoassorbenti, ma realizzo anche tele molto più grandi.
Si tratta dunque di grossi pannelli che non solo sono ideali per i nostri scopi da audiofili, ma dal punto di vista artistico decorativo, di originale impatto.
La parte visibile della tela con i suoi rilievi in materia, credo sia anche ottima per "spezzare" i suoni.
Ecco alcuni esempi.
Ciao Alex
http://img337.imageshack.us/img337/8...0681gh0.th.jpg http://img337.imageshack.us/img337/6...dro1at0.th.jpg
http://img45.imageshack.us/img45/903...0683ri3.th.jpg http://img45.imageshack.us/img45/613...c95ezm7.th.jpg
-
angoscianti... :rolleyes:
-
Come ha scritto Nordata le rilevazioni che ho fatto avevano il solo scopo di evidenziare le caratteristiche intrinseche del pannello, non il suo impatto sulla resa acustica della mia stanza, che a seconda del posizionamento potrebbe essere elevato o anche nullo.
Quindi la posizione del microfono é stata "casuale", a circa 15 cm dal pannello.
Non hanno nessuna valenza "scientifica" ma credo che qualche informazione comunque la possano dare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
....io noto che, a parte il picco abbastanza rilevante sui 100hz, con il pannello le medio-alte sono calate ma scompensando la linearità con le basse a parità di DB (85 circa)...
La rilevazione di quei grafici non é nel punto di ascolto.
Questa é nel punto di ascolto, prima e dopo l'equalizzazione:
http://img162.imageshack.us/img162/2...4112007iw2.jpg
Che cosa ne deriveresti, che la stanza non ha bisogno di trattamento? Purtroppo le cose sono un po più complicate...
-
Suppongo che quella più scura sia il "dopo" :D
Su quelle due maxi-risonanze in bassa come sei intervenuto, elettronicamente ?
Comunqe il risultato complessivo mi sembra veramente ottimo.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Per un attimo ho temuto che tu volessi veramente spaventare le riflessioni con una tua foto :eekk: :D
Se metteva una sua foto, con la capigliatura che si ritrova, le riflessioni ci sarebbero state a prescindere.:fiufiu:
:ops2:
-
Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
angoscianti... :rolleyes:
Difatti un quadro deve suscitare delle sensazioni e la sensazione provata dipende esclusivamente dallo stato d'animo di chi lo guarda.
Mi dispiace per la tua angoscia.