Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
Non sono qui per esaltare banalmente il mio, rispetto ad un SC-LX86 che gli è per giunta superiore. Devi ESCLUSIVAMENTE valutare la loro differenza di prezzo.
L'86 l'ho valutato pure io e non lo prezzerei oltre i 300 rispetto al mio. Ha 3 aspetti in cui risulta superiore e sono 10w per canale e che per la tua bassa metratura sono l'inutilità al cubo.
Sono giorni che faccio queste valutazioni ed il mio obiettivo è SOLO UNO,cioè salire di livello in HT rispetto al Marantz 6006,con l'LX-76 sarà così?Di 10w di potenza in più non me ne faccio assolutamente nulla,già strabasta e avanza quella del Marantz,figuriamoci l'lx-76 che dovrebbe essere più potente.
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
L'altro aspetto è la presenza di un DAC-USB dedicato che non so se utilizzerai.
La cosa è interessante ma come vedi dalla firma ho già un DAC esterno,quindi ne posso fare tranquillamente a meno.
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
L'altro aspetto ancora è la presenza degli ingressi multicanale.
Qui il discorso potrebbe essere diverso però premetto che avrei anche intenzione di prendere un lettore bluray Pioneer ed attivando la funzione PQLS non si risolvono i problemi di jitter?Cmq non credo che siano ingressi che andrò ad utilizzare.
I dubbi però rimangono,come si vede dalle caratteristiche le differenze sono "solo" quelle tre e se così fosse davvero non avrei problemi,però siamo sicuri che siano identici anche dentro 76 e 86?Montano gli stessi DAC ecc...?Praticamente tutto uguale?
Grazie
-
quindi consigli pure a me di munirmi di lettore uber con uscite analogiche e sfruttare quelle piuttosto che il PQLS del pio?
-
Citazione:
I dubbi però rimangono,come si vede dalle caratteristiche le differenze sono "solo" quelle tre e se così fosse davvero non avrei problemi,però siamo sicuri che siano identici anche dentro 76 e 86?Montano gli stessi DAC ecc...?Praticamente tutto uguale?
Grazie
Questa è una domanda a cui credo nessuno qui su potrebbe risponderti con precisione.
Per quello che è la mia esperienza e vedendo la direzione intrapresa da Pioneer e non solo, questi amplificatori sono cloni l'uno dell'altro.
Quelle differenze che dici te potrebbero esserci se uscisse un autentico mostro in stile Susano e che quindi esce dalla medesima catena, ''idea'', costruttività. Do veramente bassissime possibilità che un 86 monti componenti migliori, ma solo aggiunte, appunto le tre che ti ho scritto.
Ripeto, parlo solo per probabilità, non perchè li ho aperti.
Le differenze per certo ci sono tra la serie VSX e la SC-LX, perchè è Pioneer stessa a citarle.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
quindi consigli pure a me di munirmi di lettore uber con uscite analogiche e sfruttare quelle piuttosto che il PQLS del pio?
Se dicevi a me....dovrei almeno sapere che elettroniche hai.
-
Comunque non mi sembra corretto il paragone dell'analogico con il PQLS. Quest'ultimo riguarda esclusivamente il segnale digitale. Cioè se uno sceglie di utilizzare ampli e lettore entrambi Pioneer con l'HDMI, allora il PQLS, fa il suo lavoro, con l'analogico invece valgono tutte le cose dette da P&K.
Cioè portano a risultati differenti le cose, uno aumenta la separazione, l'altro abbatte il Jitter del digitale.
-
Sinceramente io agendo sul PQLS non ho rilevato miglioramenti degni di nota.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
P&K
Sinceramente io agendo sul PQLS non ho rilevato miglioramenti degni di nota.
Io credo che ci siano miglioramenti, ma come ogni cosa digitale, la cosa resta su carta o a misurazioni ''macchina''. Insomma..sappiamo che c'è :D
-
Gli unici miglioramenti di cui mi fido sono quelli percepiti con le mie orecchie....il resto non mi interessa.;):)
-
il sapere che c'e' e nn sentirlo mi cambia poco e niente :D a sto punto uso un qualunque altro lettore nn pio e problema risolto hehe
edito e sposto nella discussione dell'82 qui siamo troppo ot :D
-
Stasera mi sono finalmente gustato il primo film in Bluray dall'acquisto del mio LX-76. Parlo del ''Labirinto del fauno''.
A monte ci sta una calibrazione fatta ieri ed un po' ritoccata, fatto sta che ci dovrò mettere mano ancora perchè strano a dirsi, ma il canale centrale è stato fin troppo protagonista, per cui una ritoccatina alle torri ci sta.
Detto questo, suddetto film prodotto in DTS-HD Hight Resolution , mi ha regalato veramente un paio d'ore di goduria assoluta. A cominciare dalla spazialità eccezionale, fino ad una localizzazione impressionante dei suoni. Da sottolineare che non ho i back surround, ho solo i laterali, ma complice anche un posizionamento lievemente arretrato rispetto a me, alle volte mi facevano percepire un vero e proprio canale back. Impressionante questa cosa, sembrava di avere una cassa proprio dietro.
Complici anche delle fate-libellule nel film, che non volevano star ferme :D
La cosa più impressionante però è stata la resa degli alti. Veramente sublimi, reali, strepitosi. Le Klipsch naturalmente fanno una parte determinante del lavoro, ma l'ampli si comporta alla perfezione. Il sintoamplificatore sembra lo stadio iniziale della tromba Klipsch degli alti, da tanto che sembra integrato con esse.
Per ora una cosa da correggere c'è comunque, e sono proprio le torri. Non so ancora se è stato il film particolare (DTS HD Hight Resolution), ma il centrale mi è sembrato dominare sul fronte. Proverei un attimino ad equilibrare maggiormente.
A parte questo aspetto, che probabilmente è stato causato dal sottoscritto, posso solo portare parole di elogio per l'ascolto fatto.
La fonte era ovviamente originale ed il lettore usato il Pioneer BDP-450 con PQLS attivo ed HDMI in Bitstream con segnali separati sulle due uscite HDMI.
-
La questione a sto punto sarebbe solo quella di munirsi di lettore BD con uscite analogiche ed entrare in multichannel per sentire qualche differenza...
Se mi dici che il pqls non si nota inutile perdere tempo e soldi a cambiare lettore BD cpn un modello Pioneer ( tanto più che il mio Sinto lavora in pqls solo con PCM in entrata )
-
E' uscito il nuovo firmware per questo sintoamplificatore.
Questi sono gli aggiornamenti trattati:
Ver 1-204-084-513-160 (21 December, 2012 Update)
_ Support the following features.
1. Support Apple lossless file
2. Support AIFF file
3. Support gapless play feature
_ iPod nano connectivity improvement.
_ Improve the stability of HDMI connection.
_ Other improvement.
Gli stessi valgono anche per il modello SC-LX86, il modello SC-LX56 invece necessita il download di un firmware differente.
Qui, il link per cercare qualsiasi firmware Pioneer disponibile
http://www.pioneer.eu/it/support/page.html
-
acquistato il SC-2022
thnx
-
Rispondo io a P&K a riguardo della timbrica con le S e Z...
si le S direi che sono leggermente sibilanti con le mie casse, con il mio vecchio harman kardon non lo erano..
Come lettore uso una ps3. Poi sicuramente dipende anche dal film, perchè ho notato che se il film è in DTS-HD HR si sente appena e bisogna concentrarsi per sentire il sibilo, mentre il Dolby digital standard lo percepisco molto di più.
Ovviamente queste sono le mie impressioni...
-
Mi hai dato la conferma (come pensavo) che dipende dalla Traccia Audio.....in Lingua Originale (senza doppiaggio) il problema non si pone.