Visualizzazione Stampabile
-
Settaggi S.10
Ieri ho cambiato cavo e mi è sparito il problema del sub che non si avviava partendo dalla posizione di auto.
Ho preso un cavo mono RCA con contatti dorati, rame senza ossigeno e nuclei di ferrite a.... 11 €uri.
Non sono comunque del tutto soddisfatto, accostando l'orecchio al sub in momenti in cui non sta "pompando" sento come un piccolo disturbo/vibrazione che scompare appena i bassi aumentano o appena mi allontano di 10 cm.....
Mmmm.... se vado avanti così mi iscrivo al campionato mondiale delle p..pe mentali :rolleyes:
Comunque sono soddisfatto dell'acquisto, adesso aspetto che arrivi il C.4
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mos1
Non sono comunque del tutto soddisfatto, accostando l'orecchio al sub in momenti in cui non sta "pompando" sento come un piccolo disturbo/vibrazione che scompare appena i bassi aumentano o appena mi allontano di 10 cm.....
Lo fa anche il mio se appiccico l'orecchio al sub. Ma non penso che durante la visione di un film ti attacchi al sub. :D ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Infine il sito riporta che le Tesi 104 sono da "parete/scaffale" mentre le 204 sono solo da "scaffale"...però secondo il manuale anche le 204 possono essere appese a parere....voi che dite?
le 104 sono più piccole e leggere col reflex verso il basso quindi si prestano meglio ad essere appese, le 204 possono comunque essere fissate a parete, solo che sono meno indicate per quell'uso essendo più ingombranti e pesanti, tutto qui
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sandman
le 104 sono più piccole e leggere col reflex verso il basso quindi si prestano meglio ad essere appese
Grazie per la risposta...per quanto riguarda gli eventuali supporto hai/avete qualche dritta?
-
[QUOTE=rossoner4ever]Lo fa anche il mio...
Premesso che mi sono iscritto al campionato mondiale di p..pe mentali (e non credo di partire battuto!), ho provato a rimettere il cavo (purtroppo corto) che mi è arrivato col sub (RCA bianco/rosso) e la micro-vibrazione è sparita :eek:
Ne deduco che attacchi dorati, nuclei di ferrite e rame senza ossigeno in un cavo per subwoofer possano solo aiutare a vincere il titolo di cui sopra... ;)
-
ragazzi mi sono arrivati il sub (hc810) e il centrale (hc304)
siccome sono molto niubbo rispetto all'audio vorre chiedervi un aiuto
per ora ho attaccato solo il sub con il cavo in dotazione...
ho fatto la configurazione tramite il microfono del mio onkyo 605 ma ho notato che il sub si sente poco o niente...anche se mi avvicino...
ho visto che ci sono delle manopole dietro anche
qualcuno può aiutarmi???
-
Richiesta aiuto per nuovo HT:
- Dimensioni stanza 3,5m X 4m (14mq).
- Modalità di utilizzo: HT (95%) - Musica (5%).
- VPR: SONY HW-10.
- Sintoampli: Denon AVR-1909.
Quali IL consigliate di affiancare per un sistema 5.1??? (Tesi o Arbour?)
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabio.comi72
Quali IL consigliate di affiancare per un sistema 5.1??? (Tesi o Arbour?)
Vanno bene entrambe ma le devi andare ad ascoltare per scegliere.
-
Grazie, ma era la risposta che temevo di più, anche se mi rassicura il fatto che una persona esperta come te non abbia bocciato la mia accoppiata Sinto-Diffusori.
Dico questo perché, purtroppo, non ho modo di ascoltarle e confrontarle.
Pertanto chiedo gentilmente se voleste spiegarmi le sostanziali differenze tra le due serie.
Ri-grazie
-
arrivati sub e centrale...
per la configurazione dell hc810 avete dei consigli per la regolazione di volume phase e crossover? io sono completamente a digiuno di audio :D
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabio.comi72
Pertanto chiedo gentilmente se voleste spiegarmi le sostanziali differenze tra le due serie.
Le arbour le conosce molto bene, sono le mie casse, e come caratteristica hanno un suono molto caldo e musicale...con bassi pieni e profondi. Le Tesi le ho sentite solo un paio di volte e mai approfonditamente...e quello che ti posso dire è che hanno un suono molto equilibrato e secondo me vanno bene sia in campo HT che musicale (anche le arbour vanno bene per entrambe gli scopi). Se non puoi ascoltarle è difficile dirti quale scegliere... ;)
Citazione:
Originariamente scritto da fabio.comi72
anche se mi rassicura il fatto che una persona esperta come te
Ti ringrazio....ma non mi reputo un grande esperto... anzi...sto ancora imparando. ;)
-
grazie mille, sei stato chiarissimo.
-
Eccomi, sono un neo-acquisto del forum (sai che affare che avete fatto.. :D ) e sono un felice possessore di un centrale Indiana Line Arbour C.3 e di un Subwoofer sempre Indiana Line S.8, e devo dire che il rapporto qualità prezzo è ottimo!
volevo chiedere un consiglio ai più esperti di me.. per ora come frontali ho due vecchie Chario Syntar 1, roba vetusta ma davvero ottima, per il mio orecchio non allenato ovviamente, il messetto prossimo vorrei completare l'impianto comprando le casse di circondamento posteriori, pensavo le arbour 3.06.. andrebbero bene?
e soprattutto, se sostituissi più avanti le Chario con della Arbour 4.06 , 5.04 o 5.06 migliorerebbe di tanto la resa?
-
Non so come siano queste tue chario rispetto alle arbour (può essere che siano anche migliori) però avere il fronte anteriore tutto della stessa marca e modello è sempre preferibile...
-
Ciao a tutti, non c'è nessuno che abbia avuto modo di ascoltare bene le Tesi 204 ed esprimere le differenze rispetto alle altre due linee della casa?
in particolare mi interessava il confronto con le HC 205/206...
ad esempio quel woofer da 120 non è piccolino per l'estensione in basso, il reflex anteriore cosa comporta a livello d'ascolto rispetto ad averlo nella parte inferiore della cassa (ad es. le HC o le Arbur)?
verrebbero pilotate da un Trends Audio 10.1...
il fatto è che non vorrei dover alzare il volume ogni volta che voglio sentire un po' di bassi, ma al contrario che siano presenti anche a volumi contenuti (abito in un appartamento...)
tenete conto anche che non posso distanziare i diffusori dal muro (anzi due muri perchè andrebbero messe negli angoli di una stanza)
il discorso sul bass-reflex anteriore piuttosto che inferiore può far la differenza in un contesto del genere?