Tito per iniziare va bene... certo in 25mq sarebbe più adatto un 708/808... ma un passo alla volta. ;)
Visualizzazione Stampabile
Tito per iniziare va bene... certo in 25mq sarebbe più adatto un 708/808... ma un passo alla volta. ;)
allora dato che in pass through mi hanno detto che consuma 40 watt sto "coso" :eek:
mi sono comprato quest'altro "coso"
se ho fatto bene l'acquisto, visto che non parlo o leggo il tedesco...
poi farò le prove: sono convinto che il consumo dei 40W sia riferito a quando il pass through è attivo e cioè ad esempio con DVD e TV acceso ma amplificatore spento e non quando tutto il sistema è spento...
vorrei sapere quando consuma l'apparecchio in questo stato e se non mi costa troppo lasciarlo così...
se qualcuno ha notizie al riguardo sono ben accette!
Salve a tutti.....
Ieri ho montato il mio nuovo impianto composto da Onkyo 608 + diffusori Indiana Line....
Tutto funzionava perfettamente se non fosse che stamane non riesco più a vedere l'unica sorgente hdmi di cui dispongo.....
Si tratta di un WD TV Live collegato in hdmi1 (bd/dvd).... quando sul telecomando clikko sul pulsante bd/dvd si accende la relativa scritta sul display dell'onkyo ma non si accende più la spia dell'hdmi e lo schermo rimane blu....
Ieri sera funzionava tutto perfettamente.. anche adesso riesco ad esempio ad entrare nel setup video (cosa che indica che l'hdmi dall'onkyo al tv funge) mentre la sorgente sembra come se non trasmettesse o come se l'onkyo non commutasse la sorgente all'out hdmi!!!
Ho provato collegando la sorgente direttamente al televisore e funziona quindi deve essere qualcosa che ho toccato nelle impostazioni e che non riesco a risistemare....
Mi aiutate??? :cry: :cry:
Inoltre volevo domandare.... vale la pena aggiornare il pc con una scheda video che veicoli in hdmi audio in hd??? Cioè si sentirebbe effettivamente la differenza??? (Uso il pc per i bluray)
per kcris22
Pure a me si è verificata la solita situazione (ho però l'Onkyo 508 ma il problema è il solito)
Il WD TV Live collegato in HDMI all'ampli ha funzionato per parecchio tempo (4 mesi circa) poi all'improvviso ha cessato di funzionare .... mahhh
Ho pure collegato in hdmi un lettore bluray, e quello è ok.
Non riuscendo a trovare la motivazione (ho chiesto pure aiuto nel forum), ho risolto collegando in composito il WD per la parte video ed in ottico per veicolare l'audio, e così funziona.
Ho pure provato a cambiare cavo hdmi, e niente da fare; l'ho collegato nella porta dove funziona il bluray e niente.
E' evidente, almeno nel mio caso, che il problema sia l' HDMI del WD LIVE e non quella dell'ampli.
ok ci riprovo....... qualcuno mi può indirizzare su il hread giusto per l'onkyo tx sr 505e stò impazzendo :mad: vorrei collegare ps3 e my sky hd all'ampli in questione e leggendo qua e la mi sembra di aver capito che l'hdmi dell'ampli non veicola l'audio :confused: :confused: ho capito che il 505 non ha le codifiche di ultima generazione e questo passi non è che sia un grosso problema ma per quanto rigurda l'audio si..posso ovviare facendo passare l'audio con l'uscita ottica??? cosa perdo in termini di qualità???
help!!
alternativa 2 vendo il 505 e compro un mostro che si autocollega per conto suo e mi saluta quando entro in casa....:D
Ho risolto collegando il WD direttamente all tv... ho impostato HDMI 1080p 60HZ e 12bit la profondità dei colori. dopo di ciò l'ho ricollegato all'onkyo che lo ha riconosciuto correttamente.... Ma che stranezze :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da oreste
Salve ragazzi,vorrei un informazione riguardo all'hd master audio.
Ho preso il blue-ray ghostbusters che ha l'audio hd master audio,sulla ps3 il sinto lo rileva come hd-master audio,mentre sul pc collegato con hdmi dalla scheda video ati 4850 me lo vede in dd.
Il software e powerdvd 10 e sulle impostazioni e selezionato l'opzione di far decodificare al sinto,qiondi in teoria e tutto a posto,invece il pcm tipo il blue-ray di tiziano ferro lo vede perfetto,quindi cos'e' che non va??grazie a tutti
Salve a tutti,
credo sia presente in questo topic ufficale, cercavo una guida alla configurazione dell'ampli seguendo appunto il manuale passo passo (anche solamente la parte dell' "audio setting") dove viengono spiegate le varie voci presenti nel manuale (LFE - FRONT WIDE - FRONT HIGH etcc.. ) e come settarle nel modo corretto.
In pratica, cio che viene automaticamente settato da AUDISSEY, come settarlo manualmente seguendo una guida di riferimento appunto
Mi basta anche una indicazione di una guida presa dal modello precedente il 607.............o se c'e una sezione apposita dove sono presenti le spiegazioni delle voci piu ermetiche, presenti nel manuale.....
grazie per la risposta
devo dire la verità... non sono capace di apprezzare la differenza tra un dts normale e una dd truehd :confused: :confused:
forse non avrò l'orecchio allenato????
Cerca una traccia con una buona dinamica, parti con il medesimo volume sul sussurrato e poi goditi l'esplosione nella true.
Sapete dirmi quanta potenza eroga per canale effettivamente?leggendo nel thread non ho trovato niente magari ho visto male
Si e no 30 watt EFFETTIVI su 5 canali ................
Solo? :eek: .................
Domanda:
Avendo il lettore bluray che supporta il dtshd e dolbytrueHD serve anche l'ampli che supporti questi formati o la riproduzione la fa lo stesso?
Si più meno...con tutti i canali in funzione non va oltre. E' vero anche che tutti i canali in funzione è una cosa che capita raramente.