a me fa piuttosto pena coi dvd tanto che è meglio il p1580...
Visualizzazione Stampabile
a me fa piuttosto pena coi dvd tanto che è meglio il p1580...
Il Serviio per Mac non l'ho ancora testato, ma dovrebbe essere similare a quello Windows. Fai così, avvii Serviio col Mac, prima di ogni cosa disattivi il re-encoding dei file multimediali, selezioni il profilo Samsung C, selezioni le cartelle da condividere e fai un refresh del database. A questo punto sul 5500 premi il tasto A (cambia dispositivo) e selezioni Serviio Server. Dopo di che vai su Film, Musica o Foto e avrai i tuoi bei contenuti condivisi dal Mac. Occhio che al primo avvio in assoluto di Serviio, potrebbe non funzionare la condivisione (almeno questo accade sulla versione win), quindi lo stoppi, lo chiudi, lo riavvii e dovresti avere tutto funzionante.Citazione:
Originariamente scritto da Verzin
Grazie, sto facendo quello che mi hai gentilmente detto, solo cosa intendi per disattivare il re-encoding? Cioè in quale schermata di Serviio è ?
In ogni caso non lo vede lo stesso.
Ma bisogna, da Mac, lanciare prima Serviio oppure Serviio Console?
Se l'interfaccia grafica tra win e Mac è identica, la funzione di re-encoding dovrebbe trovarsi nella tab TRANSCODING della console. Tu avvia la console e automativamente si avvia Serviio, controlla solo che ti riporti che il server status sia in "running". Se poi non riesci a condividere, prova a controllare che MacOS abbia le cartelle che ti interessano in condivisione sulla rete, questo però non lo vedi da Serviio, ma dalle impostazioni del Mac.
Niente da fare, non riesco a far vedere al Mac il Sammy. Peccato l'avevo preso anche per questo.
Vorrà dire che prenderò anche il WD TV Live.
A meno che qualche anima buona che riesce a farlo funzionare con il Mac mi dice passo passo come fare.
Grazie comunque Coyote
Dai, non demordere, il 5500 funziona alla grande in rete e a meno di avere altre esigenze particolari non vale la pena di prendere un altro mediaserver. Ti aiuto io a farlo funzionare. Intanto non deve essere il Mac a vedere il 5500, ma il contrario. Poi guarda di non avere la comunicazione bloccata da un firewall sul mac, metti tutti gli indirizzi in dhcp, se il mac e i 5500 sono collegati via cavo ethernet disabilita assolutamente il wifi del mac. Dopo che avrai fatto tutto ciò, se non ti funziona ancora, fammi sapere.
sera a tutti :)Citazione:
Originariamente scritto da chezan75
anche io ho lo stesso problema con facebook, qualcuno conosce la soluzione? ma funziona facebook col C5500?
grazie in anticipo!
Ciao a tutti!
Da qualche tempo utilizzo questo:
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11384
collegato al router con presa ethernet come archivio dei miei dati "home" (nonchè un uso remoto dall'ufficio). In pratica questo hd contiene foto musica e qualche video.
Sto seriamente pensando all'acquisto del 5500 o del 6500 (se ho voglia di tirare un cavo ethernet potrei gettarmi sul 5500).
Il mio dubbio è questo, premesso che NAS e DLNA non ho ben capito cosa sono: questo HD sarà "visto" dal lettore BD Samsung di cui si parla in questo topic ?? O meglio, potrò visualizzare i files mp4 e .avi e jpg contenuti nel mio ( tuttora funzionante) hard disk?
Ho letto tutto il thread e la cosa che mi manda in confusione è proprio l'utilizzo delle parole NAS e DLNA, quindi ringrazio in anticipo tutti voi per il chiarimento.
Ciao !
ps: tanto per fare ulteriore chiarezza, ipotizzando tutti i pc esistenti a casa mia SPENTI.
Ragazzi l'ho fatto acquistare a mio padre, ma ho un problema:
non mi fa impostare la visualizzazione a 24p. Quando ci provo il video mi diventa nero per 15 sec. e poi torna come prima senza aver impostato i 24p.
Avete idea del perchè? Magari centra qualcosa il fatto che la tv non è full hd ma è hd ready?:rolleyes:
p.s: sul mio Samsung full Hd funziona normalmente.
È una cosa normale. La scheda video del lettore sta aggiornando la nuova risoluzione a 24p. Quando l’immagine ricompare, devi rispondere di Sì alla domanda che appare.
Devi rispondere "si" solo se stai visualizzando correttamente. ;)Citazione:
Originariamente scritto da corgiov
I 24Hz assicurati siano supportati dal televisore.
Il problema è proprio che quando riappare l'immagine, non c'è la classica domanda che ti chiede se si vuol lasciare la corrente risoluzione.
Io imposto i 24p, poi tutto nero e poi di nuovo come prima, senza la schermata della domanda.
Il televisore in questione è un Sony Bravia KDL-46V2000.
Allora, intanto chiariamo cosa è un nas e cosa è il dlna. Il nas è un dispositivo di stoccaggio dati collegato e gestibile da una rete, mentre dlna è un protocollo certificato di gestione dei contenuti multimediali tramite rete. Il LaCie in tuo possesso è proprio un nas con protocollo dlna. A questo punto, se non ci sono incompatibilità, che non dovrebbero esserci, non dovresti avere problemi col 5500 e potrai condividere file video e audio. Il problema è che a volte, nonostante la certificazione dlna può capitare che i dispositivi non funzionino. L'unica soluzione è provare.Citazione:
Originariamente scritto da Fabiet70
Citazione:
Originariamente scritto da bukber89
Molto probabilmente il tuo televisore non è compatibile con il 24p;)
Proprio quello che temevo :(
Ho trovato le specifiche sul SITO ma per quanto riguarda la compatibilità con i 24p non viene specificato nulla.
:cry: