• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony KD65A1 - OLED

Non hai capito il senso del mio intervento: E7 e A1 (elettronica leggermente superiore in certi frangenti a parte) offrono dei plus sostanzialmente INUTILI ad un prezzo fuori mercato. LG offre la scelta di nn prendere quell'inutile sound bar col B7/C7, Sony no, ti impone un design del piffero che, bello per caritá, ma ti impedisce di appenderlo e d..........[CUT]

Per correttezza di informazioni per chi legge, sul resto direi che possiamo chiuderla qui, il Sony A1 si può appendere come qualsiasi altro tv, è compatibile con attacco vesa standard.
 
@ mitico303
grazie per la risposta; ho deciso di semplificare lo scenario concentrandomi sull'utilizzo del disco removibile da 1TB USB3 formattato NTFS (su cui ho video sia 1080p sia UHD) direttamente collegato alla porta USB più performante del TV (ZD9). Comunque, in rete locale wireless il problema non era quello delle prestazioni bensì quello delle capacità delle app dal TV di vedere/aprire i files sul PC (le cartelle erano navigabili ma non i contenuti; solo l'app Video riusciva a leggere i files 1080p ma non quelli UHD, VLC neanche quelli 1080p). Amen per la rete wireless, mi concentro sull'utilizzo del disco dal TV via USB.
La navigazione la opero brillantemente tramite ES File Manager, che poi invoca VLC. VLC legge bene i video 1080p e quelli UHD purchè con dimensioni +/- di max 2GB, altrimenti se > di 2GB quelli 1080p interrompe la visualizzazione mentre quelli UHD manco li apre.
Se uso Mx Player non riesco neanche ad allocargli il disco removibile (l'interfaccia è decisamente infelice).
Ho installato KODI, che naviga bene il disco da USB, ma assume che il TV sia un full HD: in impostazioni System Settings mi esprime 1920x1080 e non mi permette di modificare la risoluzione.
Onde evitare di andare OT in questa discussione sull'A1, termino la mia intromissione solo chiedendovi se voi avete lo stesso problema di setting della risoluzione con Kodi. Se voi con l'A1 non avete il problema, allora mi rivolgo al supporto e alla community Sony per lo ZD9.
Tutte le applicazioni (Es File Manger, VLC, Mx Player, Kodi) le ho installate senza acrobazie particolari bensì solo selezionandole dalla home page del TV o accedendo al Play Store esposto sempre dal TV nella home page.
 
@ mitico303
grazie per la risposta; ho deciso di semplificare lo scenario concentrandomi sull'utilizzo del disco removibile da 1TB USB3 formattato NTFS (su cui ho video sia 1080p sia UHD) direttamente collegato alla porta USB più performante del TV (ZD9). Comunque, in rete locale wireless il problema non era quello delle prestazioni bensì quello d..........[CUT]

Effettivamente è molto strano, io riproduco sia da rete che da usb file 1080p anche da oltre 10 gb senza alcuna incertezza da parte di qualsiasi app.. Con file UHD di grosse dimensioni non mi è mai capitato perché a parte le demo 4K scaricate il resto dei contenuti UHD che guardo sono netflix, amazon video, YouTube e Blu-Ray 4K.. Dovrei fare una prova..
E sì che il processore è lo stesso, non credo sia una questione di capacità dell'hardware dello ZD9... Dovrebbe farcela tranquillamente.

Che file sono, in particolare?
 
@ mitico303
continuando a semplificare lo scenario, ho eliminato l'app che mi risultava più problematica cioè VLC, che ho disinstallato; alla fine ho trovato due soluzioni alternative entrambe efficaci per l'utilizzo di disco da 1TB USB3 attestato direttamente al TV. Per un verso, posso usare l'app VIDEO per visualizzare, lanciata da ES File Manager (perchè Video di suo come abilità e comodità di navigazione nei file system è inadeguata). Per altro verso, posso usare KODI da solo, che funge egregiamente sia come file manager sia come media player.
Entrambe le soluzioni mi permettono di visualizzare qualsiasi file, 1080p e UHD, di dimensioni anche di oltre 6 GB.
L'unica stranezza residua è che KODI "legge" le caratteristiche del TV (system infos e system settings) riconoscendolo nei minimi dettagli hardware e in real time ma ritenendo di essere in esecuzione su un device con risoluzione 1920x1080 (boh?); questo fatto mi aveva suggestionato in negativo, mentre in effetti quando Kodi legge files UHD ovviamente li riproduce in UHD.
In conclusione, il problema aggirato era l'app VLC, che almeno in questa versione per questo Sony Android TV (ZD9) ha problemi almeno per i file system su disco USB.
In risposta alla tua domanda, i files 1080p sono video MP4 prodotti da fotocamera Panasonic FZ150, mentre i files UHD sono video MP4 scaricati dalla rete (demo 4K e altri filmati).
Ora rientro in lettura silente di questa discussione, augurando a tutti il miglior godimento dei vostri A1. Ciao.
 
ho un dubbio e non riesco a capire, il DV è a metadati dinamici giusto?
ma se è cosi non serve la hdmi 2.1?:confused:
il sony che hdmi ha 2.0a 2.0b???:confused:
 
@ mitico303
.esecuzione su un device con risoluzione 1920x1080 (boh?); questo.......[CUT]
La risoluzione che vedi è applicata solo alla gui di kodi per un problema probabilmente nella versione per Android tv. I file come hai già notato se sono in 4k vanno in 4k.
Per i Player io uso Archos kodi o video via rete e leggono tutti anche file 4k di 50 gb (li il problema è più la rete che non il player). Video via dlna serviio kodi Lodi e archos via smb direttamente sul Nas.
Con il XD83 che ha stesso processore del a1 (non il resto purtroppo :) )
 
Ultima modifica:
Sono in procinto di acquistare la tv, con la promo unieuro no iva, volevo sapere da voi possessori del 65 quanto distano i fori superiore, per appenderlo alla parete, dalla fine del tv inoltre secondo voi potrebbero andare bene questi supporti
fwn5oy.jpg

che ho attualmente?
 
ho un dubbio e non riesco a capire, il DV è a metadati dinamici giusto?
ma se è cosi non serve la hdmi 2.1?:confused:
il sony che hdmi ha 2.0a 2.0b???:confused:

sony ha l'ultima versione di hdmi 2.0, ma solo le porte 2 e 3 supportano la risoluzione piena 4k@60hz 4:4:4, le porte 1 e 4 saranno delle hdmi 1.4

per quanto riguarda la domanda su i metadati dinamici, dolby li gestisce diversamente da come faranno con il nuovo standard hd10r+ ma da quel che si è detto fin'ora cmq le hdmi 2.1 saranno necessarie unicamente per il supporto alle risoluzioni 8k, tutto il resto sarebbe possibile anche con l'attuale hdmi 2.0 ma bisogna vedere se i vari produttori non faranno i furbi per far comprare tutti apparecchi nuovi...


p.s.

per chi chiedeva del rapporto pixel 1:1 sul sony da hdmi credo che bisogna anche disabilitare il pixel shift per farlo funzionare, cosi come evidenzia anche hdtvtest.co.uk nella review

"Overscanning on HDMI: 0% if [Screen Format] “Full” & [Display Area] “Full Pixel” or “+1“, plus [Pixel shift] “Off“"

ma è una cosa normale, (è lo stesso anche con panasonic tanto per fare un confronto) se vuoi il pannello mappato 1:1 è ovvio che non puoi spostare l'immagine con il pixel orbiter

però forse è meglio rodare il pannello per 100/200 ore prima di disabilitare il pixel shift/orbiter, perche cmq è un sistema di protezione dalle ritenzioni
 
Ultima modifica:
Grazie Turulli, infatti anch'o non riesco a mappare 1:1 il panello. Ad ogni modo al momento non disabilito il pixel shift dato che la TV la usano in tanti a casa mia e non ho il controllo se la lasciano su immagini statiche !!!!!!. Non vorrei mai.
C'è un'offerta su Unieuro on-line (ma penso anche in negozio) del 55" a 2.340€ (li mortacci loro 1.000€ in meno di quanto l'ho pagata io un paio di mesi fa!!!!). Maledetta la scimmia che mi assale sempre.
 
Impostazioni --> visualizzazione --> controllo schermo --> formato immagine automatico DISABILITALO --> area schermo --> pixel pieno Così facendo mappi i pixel 1:1 con segnali 4k ... niente overscan quindi facendo così non si mappa il pannello 1:1?
 
Impostazioni --> visualizzazione --> controllo schermo --> formato immagine automatico DISABILITALO --> area schermo --> pixel pieno Così facendo mappi i pixel 1:1 con segnali 4k ... niente overscan quindi facendo così non si mappa il pannello 1:1?

purtroppo non ho la tv per provare, ho solo postato cosa scrive hdtvtest, cmq è una cosa abbastanza logica

ci sono 3 opzioni che determinano la buona riuscita della cosa, quindi tu dovresti trovare la funzione pixel shift e disabilitarla, non so come si traduce in italiano, poi con sky o qualsiasi altro dispositivo esterno puoi testare facilmente la mappatura 1:1 perche l'immagine diventa più piccola dovendo includere tutti quei pixel che in overscan andavano fuori dal pannello

è facilissimo accorgersene con i loghi e grafiche di sky (sport24 / tg24)
 
@ mitico303
continuando a semplificare lo scenario, ho eliminato l'app che mi risultava più problematica cioè VLC, che ho disinstallato; alla fine ho trovato due soluzioni alternative entrambe efficaci per l'utilizzo di disco da 1TB USB3 attestato direttamente al TV. Per un verso, posso usare l'app VIDEO per visualizzare, lanciata da ES File Manag..........[CUT]

Bene, sono contento che tu abbia praticamente risolto!
 
Sì è vero, recentemente è stato confermato che anche HDMI 2.0a sarà in grado di supportare tutti i vantaggi della 2.1, 8K a parte. Sarà sufficiente un aggiornamento software, poi ovviamente starà ai produttori decidere e sappiamo come va a finire in questi casi.. Comunque tranquilli, con lo standard attuale si è future proof per moooolti anni.

Per il discorso shift dei pixel, io non lo disattiverò mai, troppo importante per ridurre il rischio di ritenzione!
 
Anche secondo me disabilitare shift dei pixel mi sembra troppo rischioso xo impostando pixel pieno e disabilitando il formato immagine automatico mi sembra che anche sul digitale la situazione migliora ulteriormente senza rischio di ritenzione
 
Ultima modifica:
Sono dei vostri preso il 65" a 3100 euro da unieuro :D ma purtroppo nella macchina non entra quindi devo aspettare che me lo portino tra circa 5 giorni :cry: nella discussione posso trovare alcuni setting per partire? E sopratutto se non va bene la staffa che ho postato prima mi consigliereste quella originale dove acquistarla e modello? Se non sbaglio dovrebbe essere la SU-WL450 confermate? Grazie
 
Ultima modifica:
ho scoperto perché sull uscita della ps4 pro e del lettore 4K il menù visualizzazione è bloccato e non si può intervenire per inserire il pixel pieno ,perché l uscita è in 4K a differenza di Sky e del digitale che max è in 1080
 
Top