• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Onkyo] TX-SR705e

dubbio sull'impedenza

Sono appena entrato in possesso di questo amplificatore. Ancora non ho avurto modo di provarlo, ho soltanto fatto tutti i collegamenti. Ho un dubbio sulla scelta dell'impedenza dei diffusori. Il manuale a tal proposito dice di impostare "4 homs" se uno dei diffusori è pari o superiore a 4 homs ma inferiore a 6 homs, oppure scegliere "6 homs" se i diffusori sono compresi tra 6 e 16 homs. I miei diffusori Indiana Line Arbour hanno tutti un'impedenza che va dai 4 agli 8 homs e leggendo una prova su di una rivista si notava, infatti, che il tweteer riportava la scritta 4 homs mentre il woofer 8 homs. Io sull'amplificatore sceglierei l'opzione "6 homs" ma non sono sicuro,:wtf: qualcuno può chiarirmi la questione? Grazie.;)
 
ciao a tutti!
..una sola domanda:
quando mando in ingresso un segnale pcm multicanale si disattiva l'audissey eq..che senso ha?!?la correzione acustica della stanza nn è qualcosa di permanente ?
..stessa cosa per la modalità direct multicanale analogico?sto sbagliando qcosa??
grazie!
Samuele
 
crystal ha detto:
...Ho un dubbio sulla scelta dell'impedenza dei diffusori. Il manuale a tal proposito dice di impostare "4 homs" se uno dei diffusori è pari o superiore a 4 homs ma inferiore a 6 homs, oppure scegliere "6 homs" se i diffusori sono compresi tra 6 e 16 homs. I miei diffusori Indiana Line Arbour hanno tutti un'impedenza che va dai 4 agli 8 homs e leggendo una prova su di una rivista si notava, infatti, che il tweteer riportava la scritta 4 homs mentre il woofer 8 homs. Io sull'amplificatore sceglierei l'opzione "6 homs" ma non sono sicuro,:wtf: qualcuno può chiarirmi la questione? Grazie.;)
Anche a me piarebbe saperlo.......:confused: :confused:
grazie angelo
 
mi correggo:
in pcm multicanale l'audyssey rimane attivato.
Quello che mi chiedo è se è possibile attivando la modalità multicanale analogico(7.1) è possibile continuare ad utilizzare l'audyssey perchè passando in questa modalità sembra vengano ignorate tutte le impostazioni di equalizzazione,volume e ritardo delle casse.


Chiedevo inoltre se è possibile ascoltare un contenuto pcm 2.0 (tipo le demo dei giochi della ps3)su tutte e 7.1 le casse..dal manuale sembra di si ma l'unico modo che ho trovato di far uscire il suono dalle casse surround è di attivare la modalità all-stereo.

grazie!
Samuele
 
Ultima modifica:
Da nuovo possessore di Onkyo 705 e Indiana Line Arbour, posso dire di essere, per ora, soddisfatto. Non ho fatto ancora molte prove, sto per ora cercando la calibrazione giusta e "fine" per l'impianto. La calibrazione automatica Audussey è molto efficace, ma nel mio caso non mi soddisfa pienamente. Riconosce bene la tipologia dei diffusori, la distanza e le frequenze di taglio, però mi tiene i livelli, secondo me, troppo bassi (-3, -4, -5 circa per tutti e -7 il sub). In questo modo dovrei tenere il volume sempre abbastanza alto per non perdere troppi dettagli (almeno -30, -25 db). Non vorrei che l'ampli mi riconosce qualche diffusore un po' "limitato" tipo le piccole 3.06 posteriori e quindi per rendere il tutto un po' omogeneo come risposta o per non dare "troppa potenza", mi abbassa i livelli. Oppure a causa dell'acustica della mia stanza, non troppo grande e con diversi oggetti d'arredamento che possono un po' "sfasare" la calibrazione. Sto parlando da persona poco esperta nel settore, però le mie orecchie mi hanno fatto cambiare qualche impostazione automatica, sopratuttto ho aumentato il livello di tutti i diffusori portandoli al max a 0,-1 e -3 per il sub, stando sempre attento a renderli omogenei come livello. Anche per quanto riguarda l'equalizzazione dei diffusori con Audissey sto ancora verificando se può essere accettabile. Inoltre Attivando la modalità THX Cinema (con tracce Dolby o DTS 5.1) non riesco a notare differenze rispetto al processamento originale Dolby o DTS, e contrariamente a quanto dice il manuale, l'equalizzazione Audissey mi pare che rimanga attivata. Qualcuno ha notato la stessa cosa o ci ha fatto caso?? Magari la mia impressione è sbagliata.
Mi rimane ancora il dubbio se è meglio impostare un'impedenza dei diffusori a 4 ohm o 6 ohm (da 6 a 16 ohm) con le Indiana Line che vanno da 4 a 8 ohm. Per il momento ho scelto 6 ohm.
Comunque rispetto al mio precedente e glorioso Yamaha RX-V459 sto notando un suono più pulito, dettagliato e sicuramente più potente. L'unica cosa che rimpiango, per ora dello Yamaha è la funzione "Silent Cinema", che mi permetteva realmente di percepire un suono multicanale surround attraverso le cuffie, mantenendo una codifica Dolby Digital o DTS. Con l'Onkyo se si collegano le cuffie si sente "solo" un segnale Stereo o Pure Audio a 2 canali, e per chi, come me, fa abbastanza uso di cuffie (specialmente a tarda notte) credo sia una mancanza da considerare. Un saluto a tutti.
 
Per appendere le 3.06 a muro ci sono delle apposite staffe a "L" comprese nella confezione da fissare con delle viti o fisher. ;)
 
Posso parlare per le Indiana Line che ho io e solo nelle 3.06 ci sono le staffe per il fissaggio a muro e penso sia normale in quanto le maggiori oltre al peso notevole vanno posizionate ad una certa distanza dalla parete posteriore per i condotti reflex, credo. Credo che neanche le 4.06 o 5.06 si possano fissare a parete. Credo che dovremo proseguire, eventualmente, la discussione nella sezione diffusori per non andare off-topic. Ciao
 
ragazzi vorrei un consiglio, io ho un denon quindi non ho seguito molto i 3d onkyo...un mio amico deve prendere un onkyo 705...mi ha detto di averlo trovato a 795.00euro....io gli avevo consigliato onlinestore che lo dava a 799.00....ma lui a quel prezzo l'ha trovato con garanzia italiana, volevo sapere da voi se è un buon prezzo, io a questo punto penso di sì...ma visto che gli consigliato male 1 volta non vorrei farlo per la seconda.:(...grazie mille
 
non sò dove lo voglia acquistare dovrei sentirlo più tardi per dargli il mio consiglio...
tornando al questo modello...qualche giornale ha fatto una recensione o prova?
 
Il sub mi sembra lonatuccio...oltretutto nascosto dietro l'altro divano. Ma tra il mobile TV ed il divano non ti ci sta??? Rinchiuso tra muro e divano mi sa che rinforza tantissino a scapito della qualità...

Cmq sia non credo sia possibile definire in una stanza quale ampli sia migliore della stessa marca e modelli differenti.

Con il 705 hai alcune opzioni in più al di la di qualche watt in più...
 
Ciao aleph...ho avuto modo di ascoltare questi due modelli ieri sera poichè un mio amico ha preso l'onkyo 705..., prima avevo ascoltato solo i modelli top di gamma.le differenze di ascolto ci sono eccomeil salto tra i due modelli è notevole...ti consiglio di leggere dall'inizio questa discussione e troverai sicuramente la risposta al tuo quesito...;)
 
DIFFUSORI PER ONKIO 705

Salve,
mi sto aprrestando a comprare l'onkio 705 e avevo una domanda da porre a chi è più esperto di me sui diffusori da affiancargli.
Io sono orientato sugli indiana line. La mia domanda è questa. Che differenza c'è tra la serie Hc e la serie arbour?? Ho visto che se si prendono gli hc più performanti (2*HC505 + HC304 + HC810 + 2*HC206) hanno praticamente la stessa potenza degli arbour meno potenti Arbour (2*3.06+C.3+S.8+2*4.02). Però la linea arbour costa parecchio di più. Mi sapete dire quali sono le differenze??? Grazie
 
...il dato di potenza non ti fornisce mai l'effettiva qualità sonora che in questo caso è tutta a vantaggio delle Arbour
 
Top