Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio di visionare entrambe le macchine, personalmente in un primo momento su schermo da 2,40 metri mi sono sembrate scure entrambe. Il boost di luce è utile per garantire una buona resa in HDR su schermi di modeste dimensioni (sotto ai 2,50 m), dopo installazione e taratura posterò i dati sui nits a schermo. Non sarà una cosa immediata in quanto sono previste circa due settimane prima dell'installazione e non ho ancora data per la taratura che sarà effettuata da figura professionale al di sopra di ogni sospetto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ringhio_89
Ciao, anche io sono interessato ai nuovi Sony (o il 270 o il 570), avrei una domanda.
La staffa per il montaggio a soffitto va bene una universale o ne serve una specifica?
Ora ne ho una che uso per l'Acer V9800.
Può andare bene anche per i Sony?
non so risponderti, sorry. Quella che utilizzerò io è custom ma potrebbe non essere indispensabile
-
sembrate scure su schermo 2.44?!? :confused: bo... io ho visto più volte 7900 e similari su schermo 3-3.5m anche N5 e n9 all'ultima dimostrazione su schermo 3.6 e andavano benone figuriamoci su schermo 2.44. io guardo senza problemi in 2k col RS46 ancora su 2.44 in lampada in eco a 800 ore e si vede ancora bene . Dopo non so a che luminosita' o gusti sei abituato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sweor
non so risponderti, sorry. Quella che utilizzerò io è custom ma potrebbe non essere indispensabile
Ti chiedo una cortesia se possibile, potresti mandarmi una foto della parte sotto del proiettore? Almeno mi regolo dove ha i fori per le viti per il fissaggio della staffa a soffitto :) Grazie in anticipo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sweor
Consiglio di visionare entrambe le macchine, personalmente in un primo momento su schermo da 2,40 metri mi sono sembrate scure entrambe. Il boost di luce è utile per garantire una buona resa in HDR su schermi di modeste dimensioni (sotto ai 2,50 m), dopo installazione e taratura posterò i dati sui nits a schermo. Non sarà una cosa immediata in quan..........[CUT]
Ho visto A Napoli sia il SONY 270 che il SONY 570, nonchè i due JVC N5 e N9, ma su di questi non voglio esprimere giudizi in quanto ancora prodotti pre-serie, per cui non sarebbe un giudizio veritiero....i due SONY mi hanno molto colpito specie il 570, gran bella macchina sopratutto come colorimetria, entrambi visionati su di uno schermo ad alto contrasto da 250 cm. di base e su di un normale schermo da 300 cm., per far notare la differenza in una stanza non trattata, in entrambi i casi era un bel vedere. In attesa di vedere i JVC definitivi, per il momento mi tengo ancora ben stretto il mio OPTOMA UHZ 65 laser
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
come N5 senza iris manuale?!?:eek: ma siamo sicuri??
purtroppo si
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sweor
Consiglio di visionare entrambe le macchine, personalmente in un primo momento su schermo da 2,40 metri mi sono sembrate scure entrambe. Il boost di luce è utile per garantire una buona resa in HDR su schermi di modeste dimensioni (sotto ai 2,50 m), dopo installazione e taratura posterò i dati sui nits a schermo. Non sarà una cosa immediata in quan..........[CUT]
effettivamente questa tua affermazione che su di uno schermo da da 240 cm. di base l'immagine fosse scura mi sembra molto strana....poi su di uno schermo fino a 250 cm. bi base non avere l'iris manuale significherebbe avere una luminosità fin troppo eccessiva che sia ben chiaro non è mai troppa per l'HDR, però da specifiche Dolby bastano 105 nits
-
Certo che è ben strano che l'n5 non abbia il diaframma manuale, eppure da Antonio mi era sembrato che a un certo punto lo avessimo regolato... Mah, forse mi ricordo male
Dal manuale sembrerebbe esserci
https://eu.jvc.com/projectors/d-ila-projector/DLA-N5B/
-
Chiedo scusa ho appena parlato con Antonio di CINEMA & SOUND mi ha confermato che l'n5 ha l'iris sia manuale che automatico....ho sbagliato a capire io scusate per l'errata informazione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
purtroppo si
Purtroppo no, N5 ha iris manuale assolutamente con 15 posizioni e funzioni auto 1 e auto 2 come il 5900, N7 e Nx9 hanno doppio iris come 7900 e 9900, i preserie sono senza iris, i definitivi lo hanno, basta leggere il manuale... inoltre e' suffragato dall'utente Purple X di avsforum, un giapponese che ha visto N5 e N7 definitivi nella terra del sol levante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
sembrate scure su schermo 2.44?!? :confused: bo... io ho visto più volte 7900 e similari su schermo 3-3.5m anche N5 e n9 all'ultima dimostrazione su schermo 3.6 e andavano benone figuriamoci su schermo 2.44. io guardo senza problemi in 2k col RS46 ancora su 2.44 in lampada in eco a 800 ore e si vede ancora bene . Dopo non so a che luminosit..........[CUT]
Considerando che il tipo a cui ho venduto il mio X5000 ha schermo Adeo Reference da 250 in 16:9 e con lampada a 1100 ore fa 89 nits in bassa e 127 in alta non mi preoccuperei molto per i nuovi JVC che montano le stesse lampade, i Sony in bassa usano il 50% dei watt possibili e JVC il 75% quindi in bassa le differenze sarebbero piu' percepibili ma sono tutte macchine che riempiono senza problemi schermi non a gain negativo da 250...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Purtroppo no, N5 ha iris manuale assolutamente con 15 posizioni e funzioni auto 1 e auto 2 come il 5900, N7 e Nx9 hanno doppio iris come 7900 e 9900, i preserie sono senza iris, i definitivi lo hanno, basta leggere il manuale... inoltre e' suffragato dall'utente Purple X di avsforum, un giapponese che ha visto N5 e N7 definitivi nella terra del sol..........[CUT]
L'ho scritto poco più sopra che mi era stata data un'informazione errata;)
-
Certo Antonio, ho voluto solo aggiungere qualche informazione
-
Hai fatto bene Luca almeno sappiamo le differenze tra i due prodotti
-