Visualizzazione Stampabile
-
Questa ad esempio è una prova del pioneer lx 86
http://www.hometheater.com/content/p...-labs-measures
si vede che stanno iniziando a pubblicare dati più seri, io ho sentito il predecessore (lx 85) a casa di un mio amico ma come potenza pura si deve andare a nascondere se lo confrontiamo con il mio H/K avr 645 che dichiara meno watt ma che al confronto sembra avere sempre una marcia in più
-
lasciano il tempo che trovano quei dati.
Quindi il 4810 che con 7 canali fa 30 miseri watt lo buttiamo via se il Pioneer si deve nascondere visto che ne fa il triplo di potenza con 7 canali in funzione?
I numeri vogliono dire tutto e niente
e bisogna anche interpretarli e vedere come si comportano con l'aumento del carico quando scendono etc etc etc
http://www.hometheater.com/content/d...-labs-measures
Io non credo ci siano differenze sostanziali in potenza tra i 2 anche se i numeri sembra dicano altro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
akiravf
si deve andare a nascondere se lo confrontiamo con il mio H/K [CUT]
gli harman sono sempre stati ampli piuttosto "correntosi" (anche alcuni modelli di nad e rotel)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
batmax63
Io non credo ci siano differenze sostanziali in potenza tra i 2 anche se i numeri sembra dicano altro
quando ampli di certa "stazza" cadono improvvisamente sui test multicanale c'è la ragionevole probabilità che siano limitati dai circuiti di protezione che rilevano una condizione limite (di fatto mai verificabile in realtà) e fanno figurar male l'ampli "al banco" anche se poi in condizioni operative reali non si verificano cali così sostanziali.
Sto 4520 io però sono troppo curioso di vederlo all'opera con i numeretti da laboratorio, la curiosità mi divora proprio :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
batmax63
lasciano il tempo che trovano quei dati.
Quindi il 4810 che con 7 canali fa 30 miseri watt lo buttiamo via se il Pioneer si deve nascondere visto che ne fa il triplo di potenza con 7 canali in funzione?
I numeri vogliono dire tutto e niente
e bisogna anche interpretarli e vedere come si comportano con l'aumento del carico quando scendono etc etc et..........[CUT]
Si ma come vedi il modello 4310 fa molto meglio
http://www.hometheater.com/content/d...-labs-measures
ma non hai colto quello che volevo dire, ho ascoltato parecchi impianti oltre al mio, ma quello che ho ascoltato e confrontato non dà ragione hai dati di laboratorio.
Il mio H/K dichiara 75 watt su 7 canali, nessun amplificatore di fascia medio alta che ho ascoltato (onkyo 5008, onkyo 3008, denon 4311, pioneer lx 85)riesce a dare un contributo di corrente che si avvicina a quello dell'H/K, quindi evidentemente i dati sono palesemente "gonfiati".
Poi ti ripeto, non c'è la sola potenza in un amplificatore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
quando ampli di certa "stazza" cadono improvvisamente sui test multicanale c'è la ragionevole probabilità che siano limitati dai circuiti di protezione che rilevano una condizione limite (di fatto mai verificabile in realtà) e fanno figurar male l'ampli "al banco" anche se poi in condizioni operative reali non si verificano cali..........[CUT]
Se vedi bene l'immagine in area dvd.de che ritrae la parte del telaio sotto relativa al 4520 , ti accorgi della dimensione effettiva del trasformatore, vedi i quattro bulloni dove è avvitato.
Nel mio 4311 ad esempio il trasformatore esce dal telaio, e sotto c'è proprio un gradino basso dove è ancorato il trasformatore
-
sarà lo stesso motivo per cui un accu da 30w in classe A suona meglio di un cap da 100w, che a sua volta suona meglio di uno sinto da 150w, etc... :)
ci sono fattori come corrente, slew rate, bias, dumping factor, impedenza finale... quelli non si vedono, ma si sentono...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
sarà lo stesso motivo per cui un accu da 30w in classe A suona meglio di un cap da 100w, che a sua volta suona meglio di uno sinto da 150w, etc... :)
ci sono fattori come corrente, slew rate, bias, dumping factor, impedenza finale... quelli non si vedono, ma si sentono...
Esatto è una question di orecchie:O
-
Questa è una immagine dove si vede (male) il gradino sotto relativo al trasformatore del denon
http://imageshack.us/a/img163/2166/d...a100gianni.jpg
-
Come dinamica cmq devo fare un plauso agli ingegneri denon, perchè nel caso del 4311 hanno fatto un ottimo lavoro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
sarà lo stesso motivo per cui un accu da 30w in classe A suona meglio di un cap da 100w, che a sua volta suona meglio di uno sinto da 150w, etc... :)
ci sono fattori come corrente, slew rate, bias, dumping factor, impedenza finale... quelli non si vedono, ma si sentono...
tuti gli integrati suonano meglio di qualsiasi sinto.
Difatti è questione di qualita' non di mera potenza che da sola non vuol dire nulla
Lo stesso 1911 e 2311 fanno meglio del 4810 al banco ma non si vorra' mica dire che sono migliori e piu' pergormanti di un 4810.
Anche io possiedo hk e un 460 spinge bene ma di certo preferivo il mio vecchio lx82
@Akiravf
ricordo che su afdigitale mettendo al cospetto l'Onkyo che avevi preso lo trovavi meglio in tutto rispetto all'Hk che adesso porti a paragone quindi che te ne fai poi di tanta decantata potenza?
tra le altre cose dicevi che a potenza siamo allo stesso livello (una volta sistemati i valori dei diffusori dopo la calibrazione) tra i 2 ora non piu'?
Dicevi perfino che era imbattibile in stereo..................
Almeno ricordiamoci di cio' che scriviamo
http://www.afdigitale.it/Forum/Topic524426-18-1.aspx
Siamo sempre li
ps....il 645 è uguale al 660 (almeno a quello che asserisci) che è stato misurato inferiore ai sopracitati e spara fuori circa 90w per canale,questo su dvht di cui conservo la prova con 5 canali in funzione e carico a 8 ohm
e io sono un estimatore di Harman Kardon visto che ne possiedo anche l'ampli 2 ch
Il punto è che si continua a tirar fuori la potenza....ma alla fine chi se ne frega se quello ha piu' potenza dell'altro se hk è piu' potente o se soccombe.
Ma non conta proprio un kaiser.
Io credo siano altri i parametri qualitativi per definire piu' o meno buono un sintoampli rispetto ad un altro e comunque,secondo me e per quello che ho ascoltato, nelle rispettive fasce di appartenenza non è che ci siano differenze eclatanti.
Poi qualcuno si abbina meglio al gusto di uno o qualcun altro al gusto di un altro.
Ma io non mi sentirei mai di definire schifezze o stupefacenti un marchio rispetto ad un altro.
C' è sempre quello che,al momento o perchè si possiede (molto comune sui forum), piace di piu'.
Non c'è il migliore
-
è chiaro che un integrato suona meglio, ma il paragone era proprio per indicare che non è il wattaggio a definire quanto e come suona, visto che come dicevo, i 150w del mio sinto non fanno i 100w del mio integrato e i 30 dell'accu e460 (e bada, non parlo solo di qualità ma qui c'è anche la quantità!).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
è chiaro che un integrato suona meglio, ma il paragone era proprio per indicare che non è il wattaggio a definire quanto e come suona, visto che come dicevo, i 150w del mio sinto non fanno i 100w del mio integrato e i 30 dell'accu e460 (e bada, non parlo solo di qualità ma qui c'è anche la quantità!).
-Seguendo questa discussione, mi ricordo la mia esperienza personale che ebbi con un ampli HK di vent'anni fa top di gamma e dal rapporto Q/P a mio avviso pessimo (visto che costava oltre tre milioni di lire di listino.....), mi riferisco all'HK 6900.
Un'ampli da 170 watts per ch e 100 A di picco (personalmente non ho mai creduto agli ampere dichiarati da HK....) dalla gamma medio-alta molto bella ma dalla gamma bassa troppo asciutta, secca...., ricordo che prima di venderlo per comprare il mio attuale ampli (in firma) dopo che il mio DENON PMA 860 da soli 80watts per ch (che oggi uso per il PC....) lo bastono' di brutto in gamma bassa (ed in gamma alta non era poi cosi' distante....),lo portai in giro a casa di amici e parenti e lo bastonarono anche i seguenti integrati: LUXMAN L530, SANSUI AU 919 e DENON PMA 790, quest'ultimo piu' di tutti tant'e' che mi convinsi di prendere il 1560.
NB: l'HK era il piu' potente dei quattro e l'unico che dichiarava quella sorta di corrente pazzesca, aveva dietro il selettore 4-8 ohm
e a casa del possessore del SANSUI che aveva dei diffusori ESS con un grosso woofer, sia a 4 che a 8 ohm i bassi risultavano essere sempre secchi.
Personalmente, quindi, credo che i dati di potenza, corrente ecc...ecc.. all'ascolto contino poco e la prova di cio' che dico sono i valvolari dalle caratteristiche elettriche (CCL, THD, DAMPING ecc...ecc...) scadenti ma dal suono godibilissimo.
SALVO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
akiravf
Nel mio 4311 ad esempio il trasformatore esce dal telaio, e sotto c'è proprio un gradino basso dove è ancorato il trasformatore
il "problema" è che proprio avendo lo stesso punto di vista, il trafo del 4520 sembra proprio piu' piccolo. E' una cosa notata anche da altri utenti su forum esteri, non una mia semplice impressione personale :). Che poi magari sia e un modello migliore a scapito delle apparenze è un'altro discorso, ma è anche per quello che son curioso di vederlo al banco :), senza nemmeno preoccuparmi dei dati in multicanale dove spesso l'intervento invasivo delle protezioni falsa il risultato...mi basterebbe vedere cosa è in grado di fare con due canali per capire come si comporta, specialmente su basse impedenze.
Ad ogni modo resto dell'idea che Denon e Onkyo ultimamente coi prezzi sparano piu' in alto del lecito. Se vai a vedere bene cosa costano i componenti ti renderai conto che il margine di guadagno su tali apparecchi è davvero elevato, e per quanto sia in parte normale (non sono enti di beneficenza) è altresì vero che fino a qualche anno fa ampli costruttivamente comparabili costavano molto meno, basti pensare alla base del 5010 che a parte i due canali in piu' e gli aggiornamenti sulla componentistica digitale è rimasta invariata dai tempi del 905 che costava praticamente mille euro in meno se non ancor meno. Lo stesso dicasi dei Denon che da un paio di anni a questa parte hanno ricevuto rinominazione ( e prezzi) da serie superiori basandosi sulle precedenti piattaforme hardware di fascia mediobassa. E sono casi come i due citati che a me fanno arrabbiare. Se Denon mi rifà l'A11XV aggiornato i 3000 on street ci stanno tutti, ma per un modello che non si discosta molto dalla fascia media (i'm sorry, ma non mi bastano i dac a 32bit che costano un paio di dollari in piu' in totale, per 2700 mi ci devi piazzare un toroide da almeno 1200va quando già un semplice cambridge ne monta uno da 1500...)
Alla fine va bene che non facciano beneficienza a noi, ma non vedo perchè noi dobbiamo farla a loro che tra l'altro non faticano mica a tirare a fine mese...
-
[QUOTE=batmax63;3669891]tuti gli integrati suonano meglio di qualsiasi sinto.
Difatti è questione di qualita' non di mera potenza che da sola non vuol dire nulla
Lo stesso 1911 e 2311 fanno meglio del 4810 al banco ma non si vorra' mica dire che sono migliori e piu' pergormanti di un 4810.
Anche io possiedo hk e un 460 spinge bene ma di certo preferivo il mio vecchio lx82..........[CUT][/5UOTE]wwww
Sono una persona molto puntigliosa e precisa, di certo non cado in contraddizione con quello che scrivo, se leggi bene TUTTO quello che ho scritto su afdigitale , ho detto che hk ha piu' potenza, l' onkyo e piu' dettagliato come suono.
Un h/ k 460 Non e' paragonabile ad un 645, perche' inferiore, quindi il confronto con il pioneer non regge.
Ho letto pure io su afdigitale il test del 635 e del 760.
Hanno piu' potenza sopratutto in 4 ohm, ma ripeto la rivista non e' un valore assoluto la prova d' ascolto e la cosa migliore