dai ragazzi state buoni però, che se ripassa un moderatore di qui, sapete già come va a finire. non c'è bisogno di scaldarsi tanto.
Visualizzazione Stampabile
dai ragazzi state buoni però, che se ripassa un moderatore di qui, sapete già come va a finire. non c'è bisogno di scaldarsi tanto.
Io l'avevo collegato all'uscita della scheda audio e l'incrocio lo facevo tramite un plug-in vst sul computer (diciamo che sarebbe come mettere un crossover attivo tra le uscite del pre e i finali).
Credimi, non è filosofia. Cerca fuori dai soliti schemi e poi valuta da te.Citazione:
Dopo tanta filosofia
Quando ***** mi spiega perchè un diffusore incassato (fatto per essere incassato) dovrebbe fare schifo allora mi do dell'ignorante da solo.Citazione:
dai ragazzi state buoni però
Ciao.
Non sono assolutamente caldo io, ci mancherebbe... La cosa che mi "perplisce" è che siamo passati a dire che il sub è addirittura indispensabile in un sistema stereo, ma a cosa per la musica? C'è un mio caro amico che dice; "si sta a guardare il pelo nel .... e non si vede la trave"... Ci sono aspetti molto più importanti che non il sub in un sistema stereo, ovviamente se non si hanno i cubetti della Bose.
dipende dal concetto di follia e dal livello dell impianto.Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
personalmente ritengo i DD velodyne i migliori per l uso musicale,se considerati come oggetto out of the box.
in alternativa,esistono molti buoni sub che pero andrebbero gestiti con elettroniche esterne per quanto riguarda equalizzazione,rotazione di fase e caratteristiche di incrocio.
il mio DD10 riceve il segnale da una coppia di uscite rca del pre kct e viene incrociato per livellare la risposta dei frontali con eccellenti risultati nella porzione 15/100hz.
l inserimento e la calibrazione non sono sicuramente alla portata di tutti.
Per la musica un sub ce lo vedo solo per mini diffusori che scendono poco e hanno bisogno di un leggero rinforzino in gamma bassa. Gli strumenti musicali "bassi" (basso elettrico, contrabbasso ecc) in genere non scendono sotto i 30-40hz. L'unico strumento che conosco che può scendere addirittura sotto i 20hz (sono stati misurati anche 17hz) è il grande organo a canne, ma per riprodurlo correttamente ci vuole necessariamente un ambiente a dir poco enorme e per sentire, o per meglio dire percepire, tali frequenze bisognerebbe stare ad una distanza di non meno 20 metri visto che son frequenze enormi come dimensione e si ingrandiscono sempre di più man mano che si espandono. Diffusori da pavimento o sub che scendono a tali frequenze ce ne possono essere, ma alle normali distanze domestiche non si sentirebbe quasi nulla se non una vibrazione diffusa. :)
basterebbe che avessi un minimo di conoscenza di quest'argomento per capire che ciò che scrivi non è affatto veroCitazione:
Originariamente scritto da petshopboy
Se non riuscite a portare avanti una discussione in maniera civile, lucchetto tutto. Ultimo avvertimento.
perchè non provi ad argomentare anzichè screditare ? o forse dovresti leggermi con la dovuta attenzione, perchè temo che tu non abbia molto ben capito che come ho scritto stavo parlando di musicalità: prestazioni musicali e non di altro.Citazione:
Originariamente scritto da AVS_max
Sappi comunque che quella frase, che personalmente condivido al 100 %, come ho scritto è di un esimio recensore di una delle più importanti riviste di Audio Video italiane.
L'uso del subwoofer non serve solo ad estendere verso il basso la risposta in frequenza (se questi non ce la fanno) ma anche a migliorare la qualità di riproduzione del basso e del medio-basso.Citazione:
Per la musica un sub ce lo vedo solo per mini diffusori che scendono poco
Per fortuna ho detto almeno un paio di volte che non è indispensabile ma un suo inserimento, purchè il sub sia di livello adeguato e venga integrato come si deve, non solo non è deleterio ma porta dei vantaggi non trascurabili, a volte anche eclatanti.Citazione:
La cosa che mi "perplisce" è che siamo passati a dire che il sub è addirittura indispensabile in un sistema stereo
Che non lo ritenga indispensabile lo dice anche il fatto che sul vecchio impianto lo usavo e sull'attuale no....per il momento ;)
Qua si parlava di sub e di integrazione con l'impianto a due canali.Citazione:
Ci sono aspetti molto più importanti che non il sub in un sistema stereo
Ciao.
un organo con una canna da 32 piedi,genera una fondamentale a 16 hz.Citazione:
Originariamente scritto da nano70
il mio sistema è lineare,caso vuole grazie ad un sub,fino ai 15hz e le frequenze di cui scrivi sono udibilissime,oltre che di straordinario fascino.
questa affermazione nasce,oltre che dalle tanto odiate misure,dall affermazione di un organista professionista che poche settimane fa ho ospitato a casa mia. :)
Ma questi famigerati 16 Hz si sentono o piuttosto si 'vedono' in una stanza?
Sono al di sotto delle soglie di udibilita' scientifiche di un orecchio umano
Sotto i 20hz sono frequenze infrasoniche e l'orecchio umano è molto ma molto difficile che le resca a percepire, a meno di non essere delle balene. Inoltre bisogna vedere a che pressione sonora si riescono a riprodurre. In genere queste bassissime frequenze si percepiscono più con il corpo che con le orecchie. Kaio scusa ma a che pressione hai riprodotto quei 15hz? Senza offesa ma dubito molto che siate riusciti a sentirla, per di più in un piccolo ambiente. Tanto per dare delle cifre (se non ricordo male si divide la velocità del suono, 344mt/s, per la frequenza), i 30hz hanno una lunghezza d'onda di circa 11 metri mentre i 20hz di 17mt, i 15hz sfiorano i 23 mt. :)
Trascuriamo il fatto che questa affermazione è decisamente discutibile. Non è che citando la gente gli si può far dire quello che fa comodo a noi e non considerare il contesto. Sapere che un finale eroghi 50-100-200 watt è un tipo di misura che non indentifica la qualità dell'oggeto, siamo daccordo.Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
Ma i grafici postati non erano questo, guardali bene: misurare la risposta di un ambiente con un microfono ti da una precisa idea di quanto sia HIFI il tuo impianto.
Approcciamo con il metodo black box, ossia vedo il sistema come tanti blocchi che non so come son fatti dentro. Per stimare la loro risposta mando un ingresso impulsivo e registro l'uscita: il rapporto mi darà il guadagno del mio sistema.
Ho molti black box in serie, studiarne uno in maniera separata son daccordo che non sia utile come dice questo Amato(o come si chiama), darebbe misure poco sensate. Ma studiarli tutti in serie senza soffermarsi su ogni blocco ci descrive quanto bene si sente.
Nano se sai gia la risposta che fai a fare una domanda?
La filosofia della stereofonia,si fa un delitto alla filosofia se quattro convinzioni incavatevi nei propi portafogli si erigessero a rango di assoluti .
Ho letto di qualcuno che tre diffusori in uno vanno bene ,quattro in uno son grandiosi e cinque in uno son sublime ,ma quattro in due fanno schiffo :D Salvarguardo la scena tridimensionale e ben inteso
E poi,l'orecchio percepisce una gamma ampia di suoni che vanno dai 20-40 hertz ai 15000-22000 hertz quello che serve per sentirli si chiamano diffusori ,quello che ne limita le performance si chiama ambiente,mentre al colore del suono ci pensano gia i marchi
Uno su questi due unici punti dovrebbe mettersi a cercare di tirare il meglio possibile dal propio budget per coprire l'intera gamma ed evitare code e rimbombi munenendosi di equalizzatori e trattamenti acustici .
Poi se per fare questo lo strumento si chiami sub ben venga,strumento ritrovabile in diffusori da parecchie migliaia di euro Diffusori che si è soliti mostrare ed esibire con un orgoglio pari a chi l'ha create .Opera del suo di ingegno ,che si fà pagare gia profumatamente per avere bisogno di altra pubblicita .Esistono casse alla portata di tutti che possono gareggiare con sub in termini di prestazioni stereofoniche nell'estensione e ricostruzione di una buona gamma bassa ? Io non ne conosco ,anzi si dà l'idea che in parallelo si possano avere gli stessi risultati (b&w cm 8)
E allora perche tanto astio a soluzioni piu convincenti e di gran lunga piu democratiche di tante altre ? Abitudine mentale
E quanto puo essere cara e sconveniente per il propio portafogli e i propi desideri inappagati la presa di possesso di una convinzione smentita dai fatti ?
Un ultimo rigo di elegio ,anche se risibile di adulazione ,verso l'utente chiaro scuro che sperimenttando soluzioni nel campo dei diffusori rompe gli schemi preconcetti e molto cari di tanti irrazionali appassionati .
e anche se su un tono minore ed ot ad un altro utente che spende e spande per il suo di piacere e la nostra ri-conoscenza in elettroniche in stato solido o valvolare sulla stessa riga di chiaro scuro ma in maniera piu convenzionale di cui il nome è inutile dirlo perche ampiamente noto:p
Un po ot ma mi andava cosi
ciao