qualcuno ha fatto delle prove con i file MKV?? mi servirebbe sapere come va l'HR550 con questo formato.. perchè so che diversi lettori danno problemi nella lettura (microscatti, incompatibilità...)
Visualizzazione Stampabile
qualcuno ha fatto delle prove con i file MKV?? mi servirebbe sapere come va l'HR550 con questo formato.. perchè so che diversi lettori danno problemi nella lettura (microscatti, incompatibilità...)
No, non sei l'unico, succede anche a mio suocero.
Da cosa può dipendere ? e soprattutto, è risovibile ?
Grazie
Ne approfitto per aprire una questione abbastanza delicata, visti i problemi di qualità del segnale DVBT vorrei spostare la registrazione su satellite pur mantenendo i vantaggi del HR550, quindi sto cercando un HR550S.Citazione:
Originariamente scritto da sheva_70
Mi resta solo un grosso dubbio, è compatibile con la cam tivùsat?
Mi spiego meglio, se voglio vedere un evento particolare criptato e sul DTT lo vedo da schifo, sono a piedi...
se compro la cam tivùsat potrei vedere tutti i canali fta compresi gli eventi criptati, ma pensate sia compatibile??
Grazie
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da sheva_70
siccome sono interessato ad acquistare l'HR550S (esse) volevo chiederti, ora che lo possiedi da qualche mese, qual è la tua opinione su questo prodotto, se hai risolto i problemi di numerazione dei canali e se qui in Italia funziona bene sia in DVB-T (Tuner Digitale Terrestre) che in DVB-S (Tuner Digitale Satellitare) che in DVB-S2 (Idem ma in HD).
Ti ringrazio, Giobald
Sono in procinto di acquistare un prodotto unico che mi faccia da
- lettore Blu-ray (3D non mi interessa)
- Registratore HD da digitale terretsre con disco fisso
- Lettore MKV da disco fisso esterno 2.5"
Ho visto questo HMR550 (peccato che non sia commercializzato in Italia HMR500 non 3D ma con doppio sintonizzatore) e il Samsung BD-D8200.
Che differenze macroscopiche ci sono tra LG e Samsung (a parte che Samsung ha due tuner e LG uno)?
Avrei una serie di domande relative al HMR500
- Il tuner DVB-T è HD (19200x1080) o SD (720x576)
- Le registrazioni effettuate da canali HD sono in formato .TS codificate con codec H264?
- E' possibile visionare un file MKV/MPEG da hard disk esterno USB?
- Il disco USB deve essere in formato FAT32 o può essere anche in NTFS?
- Le registrazioni effettuate da canali HD in che formato sono? .TS codificate con codec H264?
- E' possibile copiare un registrazione non criptata su HD esterno USB?
Certe che le info 1 e 2 LG potrebbe almeno pubblicarle sul sito.
Io non hho un TV £D.
Ho trovato tramite trovaprezzi il HR500 (doppio tuner e BluRay NON 3D) a 300 euro.
Potrebbe essere un buon acquisto al posto del HR550 (singolo tuner ma Blu-Ray £D che a me non serve 3D)?
In Inghilterra LG ha già a catalogo HR600 (250GB) e HR650 (500GB). Doppio Tuner - Blu-ray 3D - e Freeview. Che dire?
I modelli indicati con la S finale sono di importazione (provengono dalla Francia) e godono della garanzia NON direttamente con LG (laboratori dia ssistenza) ma solo attraverso il rivenditore.
I prodotti con la S finale (es. HR550S) o quelli non presenti nel sitto LG (es. HR500) sono coperti da garanzia di 2 anni non attraverso LG ma attraverso il rivenditroe rpesso il qaule è stato acqusitato.Citazione:
Originariamente scritto da carax
Nessun rivenditore (per legge) può demandare obbligatoriamente l'assistenza a LG (è una calusaola della garanzia - il referente principale dell'utente è il soggetto che l'ha venduto).
Chiedo scusa se rispondo solo ora ma non ho un accesso quotidiano al forum ;-)Citazione:
Originariamente scritto da Giobald
Da possessore dell'HR550S devo dire che per quello che mi aspettavo fa il suo lavoro!
COnosco LG come marchio anche per altri elettrodomestici e confermo anche in questo caso che fa di tutto e di più bene e senza fronzoli anche se magari manca quel qualcosa che lo farebbe diventare il top acquisto!
Come tutti i prodotti LG ha pregi e difetti poi sta all'utente considerare i difetti come insormontabili e quindi non acquistare questo marchio.
IO, devo dire, che per l'utilizzo che ne faccio ora (registratore ed archivio registrazioni; player blue-ray) e non avendo molto tempo per "smanettare" in configurazioni e prove.....lo consiglio!
...lo consiglio a patto di accettare
1. impossibilità di riposizionare e rinominare i canali (ordine e canali diversi con lo stesso numero)....se conoscete la soluzione dite!!
2. menù di configurazione registrazioni programmate semplice e per tanto "lungo" da configurare...ovvero se voglio programmare una registrazione per domani sul canale 890...e sto vedendo l'1...devo scorrere tutti i canali fino ad arrivare all'890 per sceglierlo! Meglio quindi scegliere e vedere l'890, poi entrare nel menù configurazione/programmazione registrazioni e così si accorciano i tempi di config
3. difficoltà a visualizzare le registrazioni in HD da programmi DDT, in modo più marcato con Rai HD, mediaset ok
4. Net TV.... Youtube, Picasa, ed un sito di noleggio film solo in tedesco e inglese!...ma questo dipende .....spero.....dal fatto che il mio modello era per il mercato tedesco!
Per quanto riguarda le tue domande il DVB-S2 ancora non lo conosco, dal satellite comunque vede moltissimi canali, anche da più ripetitori.....ah, personalmente trovo i tempi di attesa per la ricerca canali abbastanza lunghi
Ripeto...accettate queste cose....è un ottimo acquisto!!
Qualcuno ha mai sostituito l'HD del LG-HR550/HR550S ??
Che tipo di HD è? posso montare un HD formattato FAT32 qualsiasi? (come se fosse un upgrade di un HD di un pc?)
Ciao a tutti.Citazione:
Originariamente scritto da sheva_70
Ho appena preso il modello HR550 e mi sono posto la stessa domanda anche perchè nel negozio vicino al 550 c'era il 570 e le note riportavano 'harddisk da 500GB'.
Leggendo il manuale ho visto che c'è l'opzione 'formatta' e quindi, come visto in altri videoregistratori con harddisk, se si cambia l'harddisk c'è la funzione per 'inizializzarlo' secondo le sue specifiche (un po' come per le schede di memoria delle macchine fotografiche che creano le varie sottocartelle tipo 'dcimg', etc.).
So che per altri videoregistratori (anche di altre marche e non solo LG) qualcuno ha sostituito l'harddisk e formattato dal menu: si arrangia lui a farlo in fat32 o ntfs o quello che vuole (secondo me, come per i televisori LG tipo quello che ho - 32lh3000 - è una macchina con una sorta di ditro linux o simil adattata).
Due dubbi.
Il primo, che poi è una sicura certezza, è la garanzia.. dovendolo aprire, decade. Diciamo però che se a garanzia scaduta l'harddisk si guasta, si potrebbe sostituire in autonomia e magari potenziando il sistema.
Il secondo: il software interno, che in qualche modo potrebbe sapere che l'HR550 ha un hd da 250GB, riesce a 'vedere' + della capienza 'originale'?
Bravo! hai centrato il problema!...sono nella stessa situazione e con gli stessi dubbi.
Per il 550 non vorrei che il limite sia bios/firmware/o scheda madre, e penserei più a 320 gb max "visibili"....se non ricordo male quando lo acquistati non c'era la capacità da 500 ma solo 80-150-250-320.
Forse il 570 monta software e scheda madre legg più raffinata ed arriva a 500 gb, però sarebbe bello passare da 250gb attuali a 500gb anche sul 550!....allora sì che rischierei la garanzia!!
Se trovi risposte prima scrivi qui o manda pm! thanks! ;-)
Grazie...!!Citazione:
Originariamente scritto da sheva_70
Una cosa che ho notato ieri sera, secondo me è il tipo di partizione è ntfs o ext dato che le registrazioni superano i 4GB.
Sempre che l'interfaccia non si arrangi a fare il totale.. devo provare a scaricarla su chiavetta esterna formattata fat32.. Mi sa che a fine copia si 'arrende'..
Gli hard disk interni hanno più partizioni (store e timeshift) e non è una cosa da niente sostituirli.
Se devi comprarlo nuovo o ce l'hai già io non mi sognerei mai di aprilro perdendo la garanzia per sotituire l'hd.
Altra cosa se fuori garanzia mi si rompe l'Hd (ma devo recuperare da qualche parte il system) o se voglio sostituire quello funzionante con uno più recente.
Non vedo personalmente questa grossa necessità di un dsico da 500GB in quanto si può salvare (non i canali pay) su hd esterno liberanmdo lo spazio di quello interno.
Sarei interessato ad un modello a doppio tuner (tipo l'HR500) ma con lo slot CI+.
In inghilterrra hanno l0'HR600 ma da noi non si sa se e quando arriverà.
Secondo me il sistema ha un boot di partenza su rom interna per cui il cambio dlel'harddisk dovrebbe ridursi nell'aprire la macchina e sostituire quello originale con un altro. Poi ci pensa la formattazione (impostazioni, altro, iniszializza) a crearsi le partizioni e cartelle che servono, come per le fotocamere.Citazione:
Originariamente scritto da bovirus
Non so se le policy del forum lo permettono ma con google si trovano vari riferimenti a sosituzioni di harddisk su macchine LG (modello RHT): cerco sono macchine diverse, veri registratori (nel senso che il nostro HR non fa altro che scrivere su harddisk il flusso dati che riceve dall'antenna), ma il principio di gestione dell'unità dovrebbe essere quello. Tra l'altro è una macchina linux, un appliance stand alone come tanti altri prodotti (tv, dvdrecorder con hd, etc.) quindi la divverenza non dovrebbe essere molta: ha un hd collegato ad una porta (sata?) da formattare, tanto il system è su rom..
Per il resto mi sa che qui in Italia il doppio tuner non lo propongono, per puntare su altre cose tipo il netcast che spero arrivino ad allinearlo a quello presente nelle tv (youtube può essere interessante ma picasa e previsioni del tempo mica tanto.. sarebbe più semplice avere il data service di Samsung tra l'altro senza lan).
Sono un pò confuso...
a me interessa che il lettore abbia il doppio tuner DVB-T e DVB-S e possibilmente 500Gb ma alla fine va bene anche da 250.
Mi pare di aver capito che le caratteristiche sono queste:
HR550 > DVB-T - 250Gb
HR550S > DVB-T - DVB-S - 250Gb (non venduto in Italia)
HR650 > DVB-T - DVB-S - 500Gb (non venduto in Italia)
è esatto?
Come hai risolto i problemi dello spegnimento con wi-fi in uso?Citazione:
Originariamente scritto da sheva_70