Visualizzazione Stampabile
-
Bellissima...
Per il buco...sarebbe bello farlo con lo stesso marmo delle soglie delle finestre...ma a che prezzo ? ?
Con il legno andrebbe bene...:)
A me piacerrebbe anche un qualcosa tipo un quadro...che si sposta...
oppure un aggeggio tipo vetro limousine... che elettricamente copre e scopre il pertugio....;)
Ma questo è solo il frutto la mia mente malata...:p
-
siamo in due allora...
perchè ci avevo pensato anch'io.....
o una tendina rigida su un binario da far scorrere laterlamente....
un quadro si in effetti.....
per il rivestimento andrei più sul legno sinceramente....
una tinta rovere , dovrei riuscire a farmela da solo una "scatola" che dici ? con materiale al brico ??
istruzioni suggerimenti da parte di uno che col legno ci sa fare ?
-
A parallelepipeto non ci vuole molto...te li fai tagliare direttamente a squadro al brico...
i primi problemi ci saranno se vuoi farla ( vista dall'alto ) a trapezio...
i problemi seri ci saranno se vuoi farla a tronco di cono...
-
ok...mi conforta!!
quindi quattro pezzi, due lunghi e due corti, e via di colla o meglio chiodi ?
scusa ma aproffitto :p
-
Io nei punti dove non si vedono...metto le viti.
Perchè permettono di movimentare subito il pezzo e non devi aspettare dalle 4 alle 24 ore per procedere ad incollare un'altro pezzo...
(sempre se non hai una marea di morsetti e non hai pezzi obbliqui)
Molti sono ostici alle viti... ma tu hai visto il progetto a tromba...hai notato delle viti sul medio-alto ?
E se ti dico che l'ho montato con 2 morsetti e 12 viti ? E se ti dico che in 1 ora era pronto ? :D
Comunque fai come vuoi... :)
DAJE COSI' !
-
Anch'io ci vedo bene del legno per rivestire il buco... legno scuro ovviamente.
-
ok sanfeb quindi viti...applicate dall'esterno a prendere i due pezzi perpendicolari insieme e in modo tale che finito il tutto non si veda nulla...
non so se farlo in legno scuro o se in un laminato normalissimo e rivestire tutto in velluto nero... che dite ?
grazie per le dritte ragazzi !!
-
BADA BENE ! ! ! !
VITI E COLLA VINILICA! ! !
Legno scuro al 100% o qualsiasi legno e velluto nero. :mano:
-
ciao ale, mi sa che arrivo un pò tardi ma provo lo stesso a darti una mia opinione visto che sei in una fase che volendo puoi apportare cambiamenti che se fatti in una seconda fase risulterebbero visibili.. anche se decidi per un 5.1 hai fatto benissimo a programmare un 7.1, è solo questione di tempo.. i film saranno tutti con traccia nativa 7 canali :p , lo spazio a disposizione sul retro del divano è minimo, rischi di percepire il punto dove esce il suono e di non essere avvolto dalla spazialità in maniera ottimale essendo i surround back troppo vicini a quelli laterali..inoltre i diffusori surround laterali collocati in questa maniera hanno due distanze troppo diverse dal punto di ascolto in particolar modo il surround laterale sinistro, così vicino che non vorrei diventasse troppo invadente nel contesto . secondo me dovresti valutare la possibilità di collocare i diffusori laterali a soffitto, due bipolari rivolti verso il pavimento con il centro della "piramide" alla medesima linea immaginaria dell'orecchio ed equidistanti dal punto di ascolto. un secondo consiglio è di considerare l'eventualità di due sub, uno sotto il centrale e uno simmetrico alla parete posteriore dietro il divano, hai così una trentina di centimetri di stacco dall'orecchio ai surround back e aumenti il coinvolgimento provocato dalle vibrazioni del sub al divano quando serve. chiaramente mi esprimo a ruota libera senza sapere le considerazioni che hai valutato per arrivare alle tue soluzioni, la mia intenzione è solo farti riflettere su altre possibilità di upgrade futuri che se fatti in un secondo momento risulterebbero poco estetici. vedrai che sarai appagato dall'impegno che stai mettendo nel progetto. resto sintonizzato. :p
-
per quanto riguarda l'intelligente soluzione che hai trovato nel posizionamento del vpr ti consiglio un sistema di anta ad apertura verticale: il frontale monopezzo viene sollevato verso l'alto in posizione parallela così da fornire un isolamento alla polvere quando il proiettore non è in uso. il meccanismo può essere attaccato a una banale tavola di legno, posiziona una foto sul frontale e crea una cornice come un quadro intorno all'anta, non troppo spessa da permettere all'anta di aprirsi completamente quando sale parallela verticale. questo meccanismo è usato principalmente nelle ante per cucina ma puoi ottimizzarlo per la tua esigenza.:p
(aventos HL)
http://www.blum.com:80/it/it/01/10/index.php
-
mi sembra di aver capito che l'aspetto per l'ambiete ti interessa quindi una bat-cave è difficile da convivere esteticamente, non ho ancora chiaro dove posizionerai il condizionatore ma due binari perpendicolari allo schermo, lunghi quanto la stanza, (quindi uno di fronte alla parete della finestra e uno accanto al divano) a soffitto che con due tende nere fino a pavimento "chiudono" il perimetro dei diffusori, ti creerebbe praticamente una bat-cave escluso il soffitto che devi far nero per almeno i primi 2 metri, con un miglioramento nella visione notevole. quando non guardi film le tende rimangono aperte a estetica soggiorno. anche per l'audio avresti notevoli benefici, trattamento acustico e insonorizzazione inclusi e accentramento delle onde sonore in un area "simmetrica". te lo indico perchè vedo un asimettria decentrata verso la parete con la finstra, in questa maniera puoi imbiancare le pareti come vuoi (WAF) e avere la tua bat cave quando vuoi. il condizionatore ovviamente deve posizionarsi sopra il divano o sopra lo schermo.
-
Grazie mille per i consigli !! :)
verrà dipinto tutto di nero , tutte le pareti. E' la mia stanza, qui dentro il fattore waf non esiste :)
Per il discorso binari e tende a chiudere il perimetro delle casse lo farò in effetti in maniera da oscurare la finestra a sinistra guardando lo schermo e la parte destra ovvero la porta, il climatizzatore ( a destra della porta entrando ) e la postazione ufficio, scrivania con pc.
Per i diffusori ho paura che l'unica soluzione sia il classico 5.1....
Con tutto intonacato portare i cavi di potenza per dei surround non posso proprio.....
provo a buttare giu qualche idea.....
Per il VPR l'idea dell'anta a ribalta non mi dispiace, anche perchè potrei inserire proprio il pensile nell'apertura che ho ricavato nel muro. Dipingere la struttura in nero e il frontale farlo in un bel rovere moro o nero anche quello... :)
altrimenti struttura in legno e chiudo il passaggio quando inutilizzato con un bel quadro....( presente la classica scena da film dove tolgono il quadro che nasconde la cassaforte ?? )
a presto
ale
-
in effetti per apprezzare un 7.1 dovresti avere una distanza superiore tra surround back e surround laterali, mi sono permesso di consigliarti la soluzione a soffitto perchè la percezione del suono sarebbe trasmessa su angolazioni diverse anche se sempre vicini ma mi rendo conto che tutto intonacato è un peccato rimescolare le carte, altrimenti non finisci mai..:p se proprio non puoi fare a meno del 7.1 secondo me l'unica soluzione performante è quella che ti ho postato, prova a dare una lettura qui, nella migliore sala d'italia
http://www.avmagazine.it/forum/showt...115749&page=44
un 5.1 andrà benissimo non fraintendermi, anzi per ora quasi tutte le volte è da preferire visto che in decodifica 7.1 si perde dinamica e dettaglio su tracce hd 5.1 e i back risultano praticamente inesistenti
anche il quadro è una soluzione più economica e funzionale allo stesso modo, riflettici... quando inizia la prevendita dell'anteprima??..:p
-
Purtroppo a soffitto non la vedo bene, dovevo predisporre sino all'inizio.
Studiando in rete mi sono imbattuto sulle impostazioni THX e vedendo che il mio ampli è THX ultra 2 almeno sulla carta ha la gestione del THX audio setup e quindi anche dell' ASA ( Advanced speaker array ).
Non l'avevo mai provata fino ad ora , stasera faccio una simulazione con la disposizione che ho nell'attuale living e vediamo come si comporta :)
In saletta verrebbe una cosa del genere, un compromesso forse ma non so fino a che punto... credo che tra audissey e gli algoritmi di THX qualcosa potrebbe venirne fuori di carino...
http://img408.imageshack.us/img408/8745/71thx.th.jpg
-
molto bene, adesso hai una simmetria equidistante dei laterali..:p ottima soluzione.. se il pre ti lavora il thx allora posiziona anche i frontali come dicono loro, io ho fatto praticamente una sala "certifiata" e anche se non ancora equalizzata il risultato di ambiente è ottimo..morale: l'angolazione del punto di ascolto nella schema postato sopra sono 62°, porta i laterali a 45° dal punto di ascolto e indirizza il centro del diffusore sempre verso il punto di ascolto.. ricorda infine che i laterali devono essere minimo all'altezza del surround back, cioè minimo 50 cm sopra il livello delle orecchie.. e se vuoi un consiglio non guardare altro che dipolari..anche se non hai spazio dietro il divano fai delle prove magari con tracce 7.1 in lingua originale visto che in italiano c'è credo solo toy story3... e non ti dimenticare il secondo sub:p , se ne hai uno al momento attuale prova a metterlo centrale dietro il divano a un taglio di 120 hz, alza il volume e senti se ti piace il coinvolgimento bass-shaker:D un ultima cosa che mi viene in mente perchè il grosso problema alla fine è sempre la distanza nulla che hai dietro il divano e quindi punto di ascolto -surround back.. bisognerebbe secondo me fare una prova con dei bipolari anche lì.. lo so che il settaggio ottimale thx non prevede i dipolari come surround back ma quelli diretti per ottimizzare ASA ma nel tuo caso potrebbero essere una soluzione.. è una soluzione che usa molto in america soprattutto come variante al mio impianto quindi già utilizzata e testata.. però questo lo dovresti proprio provare, senza un ascolto è impossibile capirne l'effetto che risulta da quella distanza di ascolto.. se non eravamo troppo lontani mi montavo i laterali in macchina e venivo a fare dei test insieme a te ma la distanza non ci aiuta..:cry: