Io ho ordinato questo... :D
http://www.blu-ray.com/movies/The-Bl...-Blu-ray/2432/
Vediamo se percepisco col mio impianto NON Hi-END qualcosa...
Visualizzazione Stampabile
Io ho ordinato questo... :D
http://www.blu-ray.com/movies/The-Bl...-Blu-ray/2432/
Vediamo se percepisco col mio impianto NON Hi-END qualcosa...
Ripeterò la cosa con The Eye, anch'esso contiene sia PCM 5.1 ITA che DTS-HD MA 5.1 ITA ;)
cmq ripeto .. è proprio il PCM che quando "entra" ( spesso carico i Film senza guardare che traccia Audio sia , in autoplay parte in italiano ...) si sente e mi fa prendere il telecomando e controllare ...
"Ah !! Ecco !!..... è PCM ! " ... :cool:
Potrebbe benissimo esserci solo una differenza in volume d'uscita, per via dei percorsi diversi che fa il segnale da decodificare a confronto di quello PCM: anche un solo db di differenza si sente. Per non parlare del fatto che il TrueHD ha la funzione di Dialog Normalization, che serve a livellare il volume d'uscita per renderlo simile tra disco e disco, basandosi sui dialoghi come riferimento per cui, sicuramente esce a volume diverso del PCM o del DTS:MA, che NON hanno il Dial Norm.Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Un'idea per capire se questo è il problema, potrebbe essere misurare con il fonometro l'uscita delle tracce di test dello "Spears & Munsli" dato assieme all'Oppo...
il problema è che molti si aspettano che pcm truehd e dtshdma siano onde identiche... probabilmente non lo sono, ma questo non significa che non potrebbero essere "equivalenti" da un punto di vista teorico, salvo poi scontrarsi con la trasformazione che fa l'impianto da dati a onda, che a orecchio allenato come il vostro non sfugge
Posso parlare solo del Test tra PCM e DTS-HD MA di Franklyn ... e non c'era differenza di volume ma di pulizia in bassissimo e in altissimo ;)Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Sembra quasi che metti un Supertweeter ... le frequenze riprodotte udibili sono le stesse e non subiscono ne enfasi ne colorazioni; ma è l'ambito più ampio che da l'impressione di uno spazio più profondo ed esteso.
Un pò meno.. ma ,ad esempio , sempre in analogico, l'ascolto di un CD o un SACD 2ch. dalle analogiche Stereo con o senza l'inserimento del "Pure Audio" che spegne la parte video ...
C'è gente che non sente differenze ..... ;) io, minimali, ma le sento .... :rolleyes: anche se qui la differenza è ancora più subdola ... :D
Io la differenza in Pure Audio la sento, è moooolto sottile, ma c'è, sembra come se la musica poggi su un "tappeto" di rumore che è più silenzioso, quindi esce fuori un attimino più definita. Ma davvero, parliamo di minuzie qui.Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Ma la differenza tra DTS:MA e PCM, che tu dici essere maggiore, invece, NON la sento, non sul disco della 2L, che è il Blu-ray in assoluto che suona meglio sul mercato.
Nota che, in questo caso, parlo di collegamento in HDMI, non ho mai provato a collegare l'Oppo con le multicanali analogiche, solo Stereo, per ora.
E, tra l'altro, parlando di differenze, quella più evidente mi pare proprio quella ( a favore dell'Oppo ) tra l'uscita analogica Stereo e l'HDMI usato in Stereo, almeno con il mio Denon in firma.
Già ... :DCitazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Io in Analogico Multicanale sento la diff. tra PCM & Company ... ;)
Minuzie ??? :p Certo ! ;) Ma alla fine è prorio per quelle minuzie che ci si svena ! :eek:
Sto seriamente pensando di passare all'SE e magari ulteriormente "ritoccato" da Dan Wright ! :D
Qui c'è da divertirsi !!
Perchè non si parte da basi irraggiungibili ... ma si parte da una base di 500 Euro circa :cool:
Ragazzi, per favore, mi date un aiuto?
Mando l'audio dal lettore all'ampli, via HDMI, e mi succede che per quanto riguarda gli effetti, si nota differenza tangibile, mentre sul parlato, è migliore il DD...
Lo noto su Grease, su Beverly Hills Chihuahua ad esempio...Su the Millionaire ad esempio è tutto meglio in DD...
Possibile che sia la registrazione carente (ho beccato i titoli sfigati) o dove dovrei secondo voi cercare?
I codec lossless sono esattamente come un formato di compressione dati lossless, tipo il famoso zip o rar.
Se comprimo un file con zip o rar, non mi aspetto di ritrovarlo diverso quando lo decomprimo.
Anzi, mi stupirei e incazzerei come una biscia per anche SOLO UN SINGOLO BIT cambiato, perchè vorrebbe dire che c'è un bug nell'encoder/decoder o che il file si è corrotto.
Morale: DTS HD MA, D TrueHD, PCM sono *ESATTAMENTE* la stessa cosa, bit a bit, come dati memorizzati su disco.
Se si avvertono delle differenze, i casi possibili sono questi
A) Autosuggestione
B) Percorsi diversi e gestione diversa del segnale fatta dal lettore e/o amplificatore nella gestione di un segnale PCM rispetto che di un segnale compresso lossless. Ma siamo alla stregua di 'bug' di programmazione: un buon lettore/ampli DEVE fare la cosa giusta in entrambi i casi e se non lo fa potrebbe comportarsi male con uno dei due, magari proprio il PCM :)
C) Diverse tracce usate per la codifica. Non è purtroppo così raro che per darlo in pasto alla codifica lossless la traccia venga prima 'editata' per limitarne il bitrate o la quantità di informazioni contenuta per una miglior compressione, o per semplici ragioni audio (pompa il basso, etc...). Morale non è la stessa traccia quella che viene compressa, ma una "PCM ALTERATA" che viene usata per la compressione DTS o Dolby lossless. Qui la colpa non è del codec, ma dell'alterazione del PCM originale... e quindi sentiamo le differenza fra il PCM 'inalterato' e il PCM alterato e compresso lossless. Paradossalmente il codec è quindi lossless, ma l'audio è diventato LOSSY ben prima della compressione, perchè è stato alterato prima! :-)
Tutto qui
A) Assolutamente NO ... è lampante, vienimi a trovare ;)
B) Potrebbe essere una differenza "interna" di come viene gestito il segnale o nel player ( in caso di decodifica LPCM interna o via analogiche ) o negli AVR; ma non lo definirei un Bug ... piuttosto "elezione" .. ;)
Parlando di bitstream SD, non è un segreto come sia player che AVR mostrino differenze tra Coassiale e Ottico ... eppure sono entrambe digitali e entrambe "nutrite" dallo stesso flusso .... :p
C) Su questo potrebbe anche essere, in quanto all'utilizzatore finale NON è dato sapere, purtroppo, di eventuali "magheggi" fatti in caso di Authoring ne se ne avrà MAI evidenza !
Tuttavia... ( a parte che è solo supposizione ... ) ma a maggior ragione si può dubitare di un flusso "archivio" compresso che può nascondere al suo interno un file con bitrate "alterato" e preferire un PCM nativo su cui NON si può "barare" .... ma ripeto .. su questo punto solo e saranno SOLO supposizioni !!
Di fatto il PCM vince !!
Ieri sera, altra conferma su un altro titolo MediaVideo:
TRAFFIC ( PCM 5.1 Ita + DTS-HD MA 5.1 ita )
Sempre in Analogico dalle uscite dell'Oppo è Evidentissimo la diversità del timbro del rumore di sottofondo della strada e la profondità e chiarezza dei dialoghi tra le 2 tracce :cool:
Sono daccordo con High. La teoria non è come la pratica in questo caso.
non è che le tracce sono diverse solo nei dischi che presentano doppia traccia lossless nella stessa lingua? può essere che l'hanno differenziata apposta per farvi azzannare sul forum :D
Comunque il fatto che una traccia lossless come il DDTrueHd o il dts master HD possa in realtà essere una "lossy mascherata da lossless" mi sembra molto grave, quindi o si hanno esempi e prove certe o mi sembra un po' una sparata così...cioé, sarebbe un vero e proprio furto nei confronti dei consumatori vendere una traccia audio HD che poi in realtà é una lossy ricodificata, se avessero fatto un lavoro cd->mp3->cd e lo vendessero come cd sarebbe clamoroso
Ma, infatti, Daniel, era tanto per NON contraddire integralmente chi ha sollevato questo punto ... :p
Io NON ci credo ... costa di più, in tempo di Authoring e Post-processing, fare un eventuale down-rate, che passare in codifica un PCM liscio come mamma l'ha fatto ;)
Alla luce anche di ciò... il risultato, dalle mie evidenze, NON CAMBIA !! ;)
Il PCM che trovo sui dischi mi "performa" meglio !! :eek: :cool:
Non scherziamo su questi punti.Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Su tutti i titoli da noi realizzati che hanno sia il PCM che il DTS HD MA, quest'ultimo è stato codificato dagli stessi file PCM che poi sono messi sul disco come PCM lineare. Di conseguenza, il confronto può avere tutti i limiti che vogliamo ma parte da un dato certo: il file di origine è LO STESSO.
Non ci sono truffe, e per quale motivo poi?
Ad esempio, il "the eye" citato prima è stato il primo titolo che abbiamo fatto con la doppia traccia PCM e DTS, proprio perché anche noi volevamo capire le reali differenze in pratica, e il file di origine è proprio lo stesso.