• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

BD tracce lossless vs. PCM: perché non uguali?

Tralasciando il discorso della catena audio/video in uso, dei vari DSP, di quello che può accadere in un sistema audio, di flag in fase di codifica, di diversi mix etc, se si prende una traccia PCM, la codifico in dts-HD MA e quest'ultima la ricodifico in PCM, il risultato dei 2 PCM è identico. Lo dico non a livello teorico, ma proprio pratico (provato).
Ci sono vari parametri che incidono in fase di codifica (primo fra tutte la dialog normalization), ci possono essere differenze di mix (un mix per il PCM e un mix da usare per il dts-HD, anche se ha poco senso...) oppure possono essere il decoder/DSP/etc dell'impianto a falsare il risultato... comunque ignorando questi fattori esterni, ho fatto personalmente la prova di prendere un PCM 5.1, codificato in dts-HD MA e poi convertito quest'ultimo in PCM 5.1. Analizzando i 6 canali delle 2 tracce la differenza è matematicamente zero. La stessa cosa dovrebbe applicarsi al Dolby TrueHD però non ho l'encoder quindi non riesco a fare la stessa prova.
 
Io sempre, sono fermamente convinto che le differenze siano relative solo al volume, essendo la stessa identica traccia compressa (senza perdite) o non compressa
 
Il che conferma quello che sto scrivendo da un po:le tracce sono diverse perchè chi le crea le vuole diverse.e ripeto che a mio avviso è una cosa non solo logica ma anche auspicabile dato che fornisce delle alternative all utente finale.chi ha un processore che decodifica il dts-hd ma o il dd hd,decodifica anche il pcm multi ch,quindi a che pro mettere entrambi se non fossero differenti?
la cosa che mi sorprende è che invece molti dicano di non sentire differenze tra le varie versioni.
 
Veramente a me pareva che mp3dom avesse detto esattamente il contrario, cioé che il PCM e i formati lossless sono del tutto identici
 
Daniel24 ha detto:
il PCM e i formati lossless sono del tutto identici
esatto,il che fa si che le differenze percepibili e percepite siano volute e non frutto di "difetti" causati dalle operazioni di compressione e decompressione. :)
 
Daniel24 ha detto:
essendo la stessa identica traccia
questo è il punto.la traccia puo essere la stessa,ma gestita in maniera diversa tra i canali.
parlo principalmente di concerti perchè è piu evidente e importante,dove l equilibrio tra i vari canali è spesso differente,con la sezione sub piu o meno enfatizzata o l apporto dei canali posteriori che varia.
anche le voci spesso sono piu o meno in avanti nelle varie versioni.
a volte è forse percepibile anche qualche differenza in termini di dinamica,ma li sono meno sicuro per via della difficolta di valutazione dovuta alle differenze di pressione sonora media che generano i diversi formati.
 
per chi volesse ascoltare le varie differenze suggerisco il BD TrondheimSolistene: Divertimenti (2008) codice 103213 verso il fondo ..

ecco cosa offre:

Audio

Music: LPCM 5.1 (192kHz, 24-bit)
Music: DTS-HD Master Audio 5.1 (192kHz, 24-bit)
Music: Dolby TrueHD 5.1
Music: Dolby Digital 5.1 ... (more)
Music: LPCM 5.1 (192kHz, 24-bit)
Music: DTS-HD Master Audio 5.1 (192kHz, 24-bit)
Music: Dolby TrueHD 5.1
Music: Dolby Digital 5.1
Music: LPCM 2.0 (192kHz, 24-bit)
Music: SACD 5.1
Music: SACD 2.0
Music: CD 2.0 (less)

buon ascolto .. :D
 
nei miei bdp ho settato audio come PCM.ma non capisco una cosa.
perchè durante i dvd nelle info di riproduzione mi dice per i dolby digital 5.1 audio ita 5.1 mentre per i dolby digital 5.1 dei bd mi dice ita multich?
non dovrebbero essere uguali essendo sempre dd5.1?:confused:
 
non mi sono spiegato riprovo.Parliamo solo del dd 5.1 guardando dietro custodie dvd e bd c'è scritto per le tracce italiane dd 5.1 e anche in vari bd c'è la traccia ita dd 5.1.

io ho impostato pcm dalle impo dei lettori.
ma se riproduco un dvd e un BD mi esce fuori dal menù info durante film nei dvd ita 5.1 nel bd ita multich.
tutto ciò a parità di impostazioni e di traccia dd 5.1.
 
Nei post passati leggo che alcuni affermano di non esserci differenze tra PCM e le altre codifiche, sono di tutt'altra opinione ed ecco il perchè!

La traccia PCM è di base su tutte le opere cinematografiche e viene presa come sorgente per ricavare tutte le altre codifiche.

Per ogni codifica alternativa (Dolby Digital Plus, TrueHD, DTS HD MA) c'è uno specifico software che prevede molti aggiustamenti sulle frequenze per fornire un risultato più "personalizzato" per quella codifica, per esaltare o limitare determinati effetti.

Mi risulta difficile credere, ad esempio, che il passaggio da PCM a DD Plus avvenga direttamente senza nessun aggiustamento audio anche perchè se così fosse sarebbero presenti solo due tipologie, il DD HD e il DTS HD invece ne esistono più versioni.
 
SAT64 ha detto:
...Mi risulta difficile credere, ad esempio, che il passaggio da PCM a DD Plus avvenga direttamente senza nessun aggiustamento audio...
non solo.
come ho gia scritto,le differenze sono,in diversi casi,talmente macroscopiche da essere attribuite a precise scelte e non a piccole correzioni.
 
Top