• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[LG BD390] Lettore Blu-Ray

siccome ho il router da una parte e lg 390 in salone non mi piace di stare con il filo della lan in mezzo ai piedi.
lg 390 sta in wireless normale non N il robotics 9108 non ha wireless N.
 
No, ha qualcosa che non va il mio, penso ad un guasto a questo punto, boh..
Ho messo il BD390 sulla stessa scrivania del router (un Netgear DGN2000 per la cronaca) e prende tre "tacche" (anziche' 2), ma la cosa che mi preoccupa e' che se provo a lanciare un file divx letto dal Pc anche solo in bassissima risoluzione il lettore dopo pochi secondi si freeza e si spegne.

In Lan cablata (anche solo 10/100) non e' ancora successo e riproduce Mkv ad alta risoluzione di Blu-Ray in modo perfettamente fluido e con audio DD.

O c'e' qualche partita "strana" o e' guasta la wireless del mio (ripeto, ho 3 apparecchi wireless in casa oltre al bd390 e tutti funzionano perfetti in tutta la casa).

Edit: Mi sono riletto in quasi 3 ore buona parte del thread e problemi di "scattosita'" vari via wireless ce ne sono gia' stati, forse molti vedendo che il segnale c'era ignoravano fosse un problema di wireless e che con un cavo avrebbero risolto tutto.
 
Ultima modifica:
ok intendevo il transcoding del file come fa ad esempio il software tversity quando interfacciandolo ocn l axbox360 gli permette di leggere file mkv, facendone il transocding in tempo reale in wmv.
 
roto ha detto:
mancano musica e bassi (sw) mentre il parlato mi sembra migliore.

Hai aumentato di 10 dB il subwoofer?

roto ha detto:
Mi sembra molto indicativo che nel setup non chiedano minimamente le distanze dei diffusori per i ritardi quando penso che negli ampli quando hanno entrate analogiche lasciano alla fonte questa regolazione limitandosi ad amplificare il segnale.

Infatti questa è una carenza non da poco...;)
 
Per Giuro 52

infatti è un limite fastidioso per chi ha molti dvd salvati su hard disk.
Certo chi ha come lingua madre l'inglese non ha problemi !

Il software (freeware) è Handrrake (http://handbrake.fr/).
Il tempo impiegato per la conversione in mkv varia in funzione della qualità che si vuole ottenere.

Domanda: c'è un indirizzo email LG al quale inviare lamentele e suggerimenti per il firmware? Penso che sarebbe utili farci sentire (in tanti) prima che si dimentichino di noi ! :cry:
 
Steven62 ha detto:
siccome ho il router da una parte e lg 390 in salone non mi piace di stare con il filo della lan in mezzo ai piedi.
lg 390 sta in wireless normale non N il robotics 9108 non ha wireless N.


Si si lo conosco il 9108! io adesso ho il 9113 che è in N, non vorrei che sia proprio questo il problema, appena ho tempo provo in G! cmq è strana la cosa , in N dovrebbe avere più campo!:confused:
 
ho provato, sia con cd audio che con un film in DTS. Il volume e' lo stesso e anche il suono e' praticamente uguale con i 5 rca, che in digitale all'ampli.
ma hai verificato nelle impostazioni dell'audio che tutto sia a posto?
DRC su OFF e quando vai su ''altoparlanti''->5.1 compare una finestra con i settaggi per le casse con volume e dimensioni.
 
@voiceover63
@dratta

io ho scritto a questo indirizzo:
http://www.lge.com/it/support/contact/support-message.jsp
ma ho ottenuto una "non risposta" nel senso che mi hanno rinviato alla pagina di aggiornamento dei drivers e dei firmware (incompreensibile!).
Io ho molti dvd su hdd e certo e' che non posso convertire tutto. quindi sono costretto ha ripristinare l'EMTEC n200 che con il wi-fi 300N funziona perfettamente (come del resto il bd390 se non fosse per l'ausio di default). Chi di noi trovasse una soluzione al problema e' pregato di darne notizia.
 
LG BD570 e BD590 Blu-ray

Intanto la LG, ha preparato due nuovi lettori Blu-ray.
Il BD570 che sostituisce, ovviamente, il BD370 e il BD590 che andrà a sostituire nel settembre 2010 il BD390.

I nuovi modelli di LG come i precedenti hanno incorporato la tecnologia Wi-Fi per la comunicazione wireless con la nostra rete e Internet. È cioè DLNA.

Dispongono di porta USB in cui ci si può collegare hard disk o altra memoria esterna a NTFS o FAT32 in modo che si riproducano i file MKV.

I nuovi players si basano sui nuovi processori di Broadcom, che hanno potenti facoltà.

Mentre l'anno scorso abbiamo avuto solo YouTube, quest'anno avremo YouTube, AccuWeather, Picasa, Pandora, Vudu, Canal + ed altri a seconda del paese.

Ora, se mi chiedete chi è la differenza tra BD570 e BD590 vi dirò solo che il secondo ha anche la possibilità di registrazione in memoria esterna.

Fonte:
http://translate.googleusercontent....gle.it&usg=ALkJrhiB2Fs3wNiDwtMAUTWu0MZ4rv8yng
 
inevitabilmente si avvicinano i nuovi modelli...

io però vorrei conoscere meglio la componentistica usata nei due lg ( il 370 e il 390 ) in cosa differiscono ? il processore video è uguale ? il chip di upscaling è uguale ?

sapete dove posso documentarmi ?
 
Marco Marangoni ha detto:
ma hai verificato nelle impostazioni dell'audio che tutto sia a posto?
DRC su OFF e quando vai su ''altoparlanti''->5.1 compare una finestra con i settaggi per le casse con volume e dimensioni.
Dopo aver provato con BD in DD HD e PCM5.1, ieri ho provato anche con il DTS HD e direi che la situazione e' anche peggio. Ho fatto varie prove ed alla fine ho scollegato le uscite analogiche, andro' di solo coassiale.
Le impostazioni audio le ho verificate piu' volte, ho anche messo ad alto il sub ed a basse le altre uscite per renderlo piu' presente, ma anche cosi' non si arriva ai livelli del coassiale. Sull'ampli non ci sono regolazioni per i 6 ingressi analogici, c'e' la seguente:
SOUND LFE LEVEL
Use to adjust the output level of the LFE (low-frequency effect) channel according to the capacity of your subwoofer. The LFE channel carries low-frequency special effects which are only added to certain
scenes. This setting is effective only when this unit decodes Dolby Digital or DTS signals. Control range:
SP LFE (Speaker) ............. –20 to 0 dB Initial setting: 0 dB
 
Ultima modifica da un moderatore:
sì come compatibilità è veramente strabiliante ce ne sono pochi che non legge
il problema è che non essendoci uno standard ci sono tantissime ciofeche a se sono fatti bene in 8 giga ci sta un film con qualità equivalente un BD
 
amd-novello ha detto:
il problema è che non essendoci uno standard ci sono tantissime ciofeche...

Dove sarebbero queste ciofeche? Se non siete in grado di rippare un BD e codificare correttamente un flusso audio/video, non è colpa di nessuno.

Se, invece, è come penso io (ovvero che le ciofeche le ottenete in maniera illegale), è meglio che chiudiate immediatamente la questione. :huh:

Già che ci siete, leggetevi per bene il regolamento del forum. Grazie.
 
diemme75 ha detto:
Scusa, sai mica con che router ??

Il messaggio dell'utente in questione è in questa discussione, prova a fare una ricerca.

diemme75 ha detto:
Io ho il tv ad 1 metro che prende 90%, il portatile a 50 cm che prende 88% (aggiungerei un media player cinese due stanze dopo che prende 4 tacche su 5, ma non vorrei infierire troppo) e lui che puntalmente (qualunque configurazione/canale/settaggio/banda) prende tra lo 0 e il 20%... perdendo spesso e facilmente la connessione.

Questa volta ho una domanda io per te: come fai a controllare quanto prende il lettore? Io sarò scemo ma non trovo da nessuna parte l'indicazione della potenza di ricezione :(

Cmq io, con un 802.11g, vedo perfettamente materiale in SD via rete, mentre non riesco a vedere fluidamente materiale in HD (per il quale risolvo copiando su penna USB o DVD+/-RW).
 
diemme75 ha detto:
ma la cosa che mi preoccupa e' che se provo a lanciare un file divx letto dal Pc anche solo in bassissima risoluzione il lettore dopo pochi secondi si freeza e si spegne.

In Lan cablata (anche solo 10/100) non e' ancora successo e riproduce Mkv ad alta risoluzione di Blu-Ray in modo perfettamente fluido e con audio DD.

Se la rete via LAN è veloce e funziona bene escluderei anche un problema di protocolli: a me capita ogni tanto che, appena acceso, sia un po' lento a navigare la rete e scatti se faccio partire subito la riproduzione. Tempo qualche minuto ed è perfetto. Imputo questo problema ai protocolli di rete (ogni tanto le reti Windows qualche incertezza temporanea ce le hanno, per esperienza).

Però se proprio tu non riesci MAI a vedere materiale neppure in SD, allora temo che effettivamente il tuo lettore abbia qualche problema con l'interfaccia wireless. Prova a portarlo in assistenza.
 
Ma bluefish00 e roto sono la stessa persona?

Se sì... ma non ti viene il dubbio che possa esserci la possibilità che il tuo BD390 abbia un problema con le uscite analogiche? Potresti valutare di portarlo in assistenza.
 
Top