• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Progettazione e realizzazione subwoofer cassa chiusa Dayton Ultimax

allora, io non ricordo se ne avete parlato, mentre fa il diffetto e pigio al centro il woofer smette di farlo .... e' questo il problema che si e' riscontrato negli altri?
 
lo immaginavo peppe uhauhauha grazie ,vorrà dire che farò mangiare a tutti quei bei pesci e polponi che pesco uhauhauha ne sai qualcosa vero hahaha mi sa che hai tutto da perdere :D :sofico: non dimenticare che ho fatto da cavia x primo in assoluto :P
 
Ragazzi ma quanti ne siamo? Mi sa che qui dovreste pagarmi i diritti non credete?
Peppeeeee!!!!Scusa se non Ti ho menzionato ma ovviamente se ho questo sub il merito è gran parte Tuo!!!Anche per Te vale lo stesso discorso di Dakhan anche se io e Te siamo relativamente vicini e magari vengo io in Umbria che è una regione che adoro......
Ciaooooo
 
lo immaginavo peppe uhauhauha grazie ,vorrà dire che farò mangiare a tutti quei bei pesci e polponi che pesco uhauhauha ne sai qualcosa vero hahaha mi sa che hai tutto da perdere :D :sofico: non dimenticare che ho fatto da cavia x primo in assoluto :P

E cosa vuoi dire bellooooo? :D Il polipo me lo sono mangiato alla faccia tua, se aspettavo te-- buonanotteeeeeeeee
 
Bene, un altro Ultimaxista contento ;)

Nel tuo caso la curva non e' male gia' di suo quindi l'EQ migliorera' ma non sara' indispensabile, come invece a casa mia.
 
molto contento, ieri ho fatto andare un po di iron man 1, inclusa la scena di passi di quando esce dalla grotta, mostruoso...la precisone del cassa chiusa in HT nel mio ambiente è meravigliosa...

assurdo come un ambiente trattato come il tuo ha bisogno di eq e il mio che è un casino per quanto riguarda a pareti irregolari "non serva"

oppure tanto assurdo non è, lo è solo per me che ho veramente poche nozioni di questo complesso mondo
 
Ultima modifica:
Sono le dimensioni, che contano, la mia stanza e' piccola la tua molto grande, io ho un room gain mostruoso tu quasi inesistente quindi io ho l'obbligo dell'EQ e tu no.
Non farti trarre in inganno dal trattamento acustico, sulle frequenze del sub serve a poco o niente, i piramidali e il bugnato e il tappeto manco li vede, i tube traps solo nelle frequenze maggiori e poco, dove ci sono problemi trattamento o meno cambia niente.
 
Ho letto un po' di pagine, ovviamente non tutte e mi sto quasi convincendo a realizzarne uno per sostituire il mio PB-1000 che in 25mq con l'equalizzazione non riesce ad avvicinarsi al reference.
Scarto per il momento il PB-13 ultra visto che è arrivato a 2200€.
Premetto che di lavori con il legno non so fare nulla, ma per questo non avrei problemi perchè mi farei aiutare, mentre per il progetto non saprei proprio da dove partire.
Inizio con l'amplificatore che da quello che ho letto potrebbe essere un Dayton Audio SPA1000 1000W.
Per il driver ero orientato a un 18", ma se non ho capito male (anche se non mi è chiaro il motivo) è meglio il 15".
Mentre per il legno quale è da preferire?
Le dimensioni del sub non sono un problema.
Con ampli e driver tra spese di spedizione e tasse mi sa che arrivo a 1000€
Devo capire la spesa per la costruzione e considerare che sarà quasi invendibile un domani e un eventuale confronto prezzo/prestazioni con il PB-13 Ultra, vorrei avvicinarmi alle prestazioni anche se è un reflex.
Mi interessa molto la discesa verso il basso perchè l'utilizzo è al 90% film.
Grazie
 
Non ci sono motivi per preferire il 15" al 18" a parte le dimensioni della cassa e il costo, inoltre visto che tu vuoi un sub solo e vuoi sentire a volume reference il 18" e' decisamente preferibile, tuttavia in questo caso eviterei quell'ampli in quanto piu' idoneo al 15" che al 18".
Per il legno ideale MDF da 30mm (quello pesante, non quello alleggerito).
Nessuno ti vieta di costruire un Reflex, visto che le dimensioni non contano, in quel caso puoi seguire un progetto sia con il 15" che con il 18" e valutare le dimensioni finali (che saranno importanti)
Il confronto con il PB13 e' sicuramente vinto a livello di costo, a livello di prestazioni dipende da cosa scegli, con l'autocostruzione puoi fare di certo meglio come peggio, dipende da progetto e componenti utilizzati, con un 15" in cassa chiusa non hai sicuramente le stesse prestazioni in basso che cerchi, con un 18" avresti prestazioni simili nelle frequenze minori e superiori in quelle maggiori.
 
anche io sono partito con conoscenza ZERO ma grazie al buon dakhan che mi ha passato il progetto (ormai collaudato) è stato sufficiente dare in mano tutto al falegname...io mi sono limitato ad assemblare (grazie sempre a dritte e trucchetti di dakhan)

se ne è già parlato e con un SPA1000 + ultimax 15 le prestazioni si possono tranquillamente equiparare a un SB13 ultra...
per il legno MDF da 25 o da 30 (già che c'ero ho usato il 30)
il falegname che me l'ha fatto mi ha chiesto 90 euro, ma per LO STESSO PROGETTO altri me ne han chiesti fino a 220...solo di realizzazione eh, poi c'è la finitura...io l'ho lasciato grezzo perché nell'angolo dietro la tv è completamente invisibile...

contrariamente a ciò che si dice io sono ipersoddisfatto del cassa chiusa in HT...
 
Infatti grazie a Dakhan che mi ha consigliato di girare il sub con il cono verso il muro, anche se antiestetico il basso è diventato un po' più presente. Nella mia stanza al centro, le frequenze intorno ai 40-50hz di tutti i diffusori anteriori vengono inghiottite da un buco nero e anche con l'EQ non viene colmato il gap.
Se le dimensioni del reflex diventano come quelle di una lavatrice starei sul cassa chiusa. Tanto sono in appartamento e già così il vicino sente tutto, quindi posso "accontentarmi".
Il driver indicativamente sarebbe questo visto che ce ne sono diversi? https://www.parts-express.com/dayton-audio-um18-22-18-ultimax-dvc-subwoofer-2-ohms-per-coil--295-518
Mentre per l'ampli su partexpress trovo solo quello da 1000w.
 
Il progetto di Luckyaua (che e' utente del forum) e' ottimo con il 18"

https://luckyaua.wordpress.com/2015/04/10/subwoofer-sp18-premesse-del-progetto/

anche se ovviamente viste le dimensioni della cassa e il fonoassorbente l'efficienza sara' un poco ridotta ma se usi un ampli come l'Inuke 3000 (quello di Stefano129, Dayton non fa modelli oltre i 950w) e considerando che ci sono utenti che hanno fornito per mesi 1800w di picco al 18" senza problemi (con ascolto a volume reference) potresti farne uno identico, se non hai problemi di dimensioni allora puoi guadagnare qualcosa con un 140-150 litri, diciamo un cubo con lato esterno di 60cm.
Il driver e' quello, Dayton fa altri 18" ma per il tuo progetto meglio quello.
 
scoffield io do meno fastidio a chi dorme ora con questo 15 in cassa chiusa dalle dimensioni di una lavatrice che prima col "piccolo" focal in reflex ;)
 
se non hai intenzione di tagliare e forare devi avere in mano il progetto, lo giri al falegname così hai la spesa esatta finita perché di per se l'mdf non è un materiale caro...non so se hai letto tutto il 3d ma specifica che l'mdf non sia a bassa densità ma standard.
 
Tagliare io sicuramente no, anche perchè non ho gli strumenti. Per il progetto mi serve sicuramente, anche solo il foro del woofer per esempio non saprei nemmeno che misure abbia.
 
crescete e moltiplicatevi hihihihi peppe io ti aspeto giù ,come faccio a spedirti il pesce ??via posta ??uhasuhasuh toni mi dispiace che hai avuto rogne anche tu ,facci sapere come risolvi ;)
 
ecco appunto sei al mio livello e pertanto se non hai in mano il progetto non puoi avere un preventivo di spesa per niente preciso...
Se qualcuno ha tempo e voglia di fare il progetto per il 18" con le misure le porto al mio amico e vediamo, gli offro una pinta di birra virtuale :D
Il reflex lo scarto, va bene che non ho problemi di spazio, ma non voglio neanche un armadio a due ante da portare sulle scale.
Anche per l'amplificatore ho visto che alcuni hanno dei connettori strani e già lì sarei bloccato...
 
Top