L'elenco completo... ;)Citazione:
Originariamente scritto da ACAL
http://www.imdb.com/title/tt0081505/alternateversions
Ciao!
Marco
Visualizzazione Stampabile
L'elenco completo... ;)Citazione:
Originariamente scritto da ACAL
http://www.imdb.com/title/tt0081505/alternateversions
Ciao!
Marco
Non c'è nella europea. E' la scena vagamente macabra che avevo trovato "simpatica". Per il resto, meglio l'europea, senza dubbio.Citazione:
Originariamente scritto da ACAL
Le altre scene sono superflue ma questa ci poteva stare anche nella versione europea :cool:
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
però mi chiedo come mai sia in 1,66:1 quando è stato più volte ribadito che la volontà di Kubrick era di presentarlo in 1,33:1 come la prima edizione dvd e la vhs.
Se ne è parlato più volte: la volontà di K risale a tempi in cui non esistevano televisori in 16:9 tantomeno videoproiettori home-theater.
E' l'unica "volontà" che hanno fatto bene a non rispettare. Imho.
ma se il formato del film è 4/3 renderlo 16/9 significa tagliare sopra e sotto l'inquadratura originale, in pratica come se prendessero Lo sceicco bianco di Fellini e per non avere l'effetto pillarbox sul 16/9 ingrandissero fino a riempire lo schermo tv infischiandosene di tutto il resto che ne comporta.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Il film è stato girato in 1.85:1 ma Kubrick, girando, ha composto le inquadrature in modo che potessero funzionare anche in Open Matte, cioè a tutto schermo, togliendo il mascherino per i vecchi televisori 4:3.
Ma AL CINEMA, su schermo "rettangolare", doveva (deve) avere il mascherino per l'1.85:1
Ci saranno 200 messaggi sull'argomento in questo stesso thread. Poi, ovviamente, bisogna avere ben chiare le differenze fra 1.85:1, Open Matte, e formati panoramici che sono l'abc per capire cosa, come e perchè.
Giusto, precisamente era 1.66:1 in Europa, 1.85:1 in USA. Nel BD hanno fatto una via di mezzo: 1.78:1 ;)
no proprio non credo che Kubrick abbia pensato in fase di ripresa a quando i suoi film sarebbero passati in tv. E' anche inesatto dire che al cinema il formato doveva per forza essere 1,85:1: è solo questione di quali obiettivi si posseggono e di quali mascherini si utilizzano: un locale come si deve dovrebbe possedere almeno 4 obiettivi: 1,33:1 - 1,85:1 - 1,66:1 - 2,35:1. Kubrick in tutti i suoi film ha sempre escluso l'utilizzo del 1,85:1.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
E credi male. K era estremamente preciso e organizzato su tutto, quando faceva un film non trascurava nessun aspetto, dai più futili ai più importanti, compresa l'eventuale proiezione su schermi non panoramici (tv ma non solo).Citazione:
Originariamente scritto da johnnyb
Appunto. Shining in USA veniva proietatto in 1.85:1 Ovviamente sotto istruzioni dirette di K che controllava anche le proiezioni nei cinema affinchè rispondessero a quanto da lui indicato meticolosamente sulel copie distribuite.Citazione:
Originariamente scritto da johnnyb
Ma parli così per opinione personale? :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da johnnyb
Quello che dici è errato. Ti consiglio di leggerti qualche documento sul maestro. Poi ne riparliamo ;)
Invece è proprio così, ne avevamo già parlato un bel po' di tempo fa...Citazione:
Originariamente scritto da johnnyb
link
Credi male, e fai ancora più male ad essere così sicuro di quello che scrivi quando è evidente che non ti sei documentato. Nulla di male a sbagliarsi anzi, ma l'approccio dovrebbe essere quantomeno un po' più cauto.Citazione:
Originariamente scritto da johnnyb
L'argomento dell'aspect ratio dei film di K è talmente noto che è diventato esso stesso una FAQ... ;)
Comunque sia, una cosa è vera ma meno nota: K non amava i formati "panoramici", ma non perché poi si preoccupava del passaggio in TV (cosa verissima), quanto perché ragionava sempre con "l'occhio fotografico": per lui un formato panoramico equivaleva a perdere un "tot" di immagine.
E' nota l'intervista a Vitali dove ne parla proprio a causa della diatriba di cui si sta dibattendo, seguita alla prima pubblicazione in DVD dei suoi film e ovviamente successiva al Marzo '99. Chi di voi è un po' più "anzianotto" ed era già vittima all'epoca del morbo dell'Home Theater ricorderà senza dubbio il putiferio di polemiche seguite dopo la prima pubblicazione in DVD dei film di K. Ricordo che ne parlò addirittura Harlan alla presentazione e seguente proiezione del documentario "A Life in Pictures" all'Arcadia di Melzo.
Un piccolo estratto lo trovate in questa FAQ online http://www.visual-memory.co.uk/faq/index.html al punto 11 , ma è riportata anche in qualche libro che possiedo e che, senza un "google cartaceo" difficilmente ritroverò... :D
Ciao!
Marco
Si sa che la questione dei formati è materia piuttosto complessa, credo comunque che al di là dei gusti personali di Kubrick ci si dovrebbe attenere ad una semplice regola: il film va presentato in Blu-Ray esattamente come è stato proiettato al cinema, senza compromessi di alcun tipo. Questo significa che anche nel caso limite dei (pochi) film girati con un rapporto di immagine di 2,76:1 si deve mantenere il corretto aspect ratio, senza se e senza ma.
Contrariamente a quello che si sente dire spesso il pan&scan era stato abbandonato già dalle videocassette, che negli ultimi tempi erano per il 90% dei casi in full frame. Quindi se andiamo a recuperare vhs di film anche in 2,35:1 ma girati in Super 35 come ad esempio "Il gladiatore" o "American Psycho" troveremo ampie porzioni di immagine in più sopra e sotto a fronte di una perdita pressochè nulla ai lati. Eppure il full frame o open matte che dir si voglia non corrisponde alla corretta composizione dell'immagine, ha un antipatico sapore "televisivo" e di conseguenza va evitato. Naturalmente il discorso non si applica ai film girati sino al 1953 che erano praticamente tutti in 1,37:1 e così devono restare.
Per quanto mi riguarda confesso di avere poca simpatia anche per l'1,78:1 in quanto formato puramente televisivo, del tutto inesistente in campo cinematografico: va bene presentare i film in questo formato, ma attenzione a non tagliare neppure una porzione infinitesimale di immagine ai lati! Un caso particolarmente irritante è quello di Truman Show: allla vhs full frame sono seguite ben tre edizioni digitali (due dvd e ora il blu-Ray) da parte della Paramount e tutte, dico TUTTE presentano una neanche tanto limitata perdita di immagine ai lati rispetto alla versione 4:3!!! Per giunta nella special edition dvd e nel blu-ray (evidentemente tratti dallo stesso master), come già segnalato nel forum, l'immagine è pure leggermente distorta...
Il discorso potrebbe andare avanti all'infinito ma mi sono già fin troppo dilungato: in conclusione credo che la Kubrick collection sia da considerarsi al 100% corretta sotto il profilo del rispetto del formato originale, mentre devo dire che non mi convince affatto, anche se non ho ancora avuto modo di visionare gli screen capture, la storia della pallina che da gialla diventa rosa.
La storia della pallina rosa era diventata il romanzo... giallo dell'estate di noi forumisti kubrickiani. Ti consiglio di leggerti le pagine da 48 a 51 di questo topic e di verificare gli screen capture dell'ottima comparativa di dvd beaver fra precedenti edizioni in dvd e edizione blu ray (con uguale colorimetria di quella hd-dvd in mio possesso): si nota il viraggio al rosa non solo della pallina ma anche di elementi dei giocattoli di Danny (il particolare di un furgoncino soprattutto) e del suo maglioncino che non possono che essere originariamente gialli, oltre ad un tono degli incarnati e degli interni dell'hotel visibilmente più rossastro che nelle precedenti edizioni in dvd.Citazione:
Originariamente scritto da GaryHamilton
Bye, Chris