Visualizzazione Stampabile
-
Concordo con Max questa volta, quando si scrive un giudizio su una qualsiasi elettronica chiarire su che base di giudizio sono state tratte certe conclusioni sono fondamentali per capire la valenza di quel giudizio. A mio avviso è come dare giudizi sul suono di una testina senza specificare il braccio utilizzato, il giradischi utilizzato e il pre phono utilizzato, che senso ha? :confused: In base alle elettroniche, in questo caso, utilizzate gli esiti possono essere enormemente differenti, un giudizio così "potrebbe" essere forviante per i meno esperti..
-
Non vorrei fare l'avvocato di ufficio (non richiesto) di un team che non ha certo bisogno di essere difeso da uno come me, però rilevo che la prova impegna 6 pagine della rivista e, a parte le foto, è corredata da prove effettuate da due redattori diversi (Franco Guida e Marco Benedetti) oltreché da due interessanti paginate tecniche di Fabrizio Montanucci. Ho però come l'impressione che il fatto che manchi una parte di approfondimenti sia dovuto allo splitting della prova per la parte destinata ad essere pubblicata su Digital Video Home Theater.
Forse conviene aspettare la "reunion" complessiva... :D
-
Fabio la tua moderazione infonde un serenità quasi materna :flower:
Primo a poi mi metto di impegno (magari chiamo anche hunter) e ti faccio sclerare come si deve ;)
Comunque non credo che se manca l'approfondimento in fatto di audio sulla testata dedicata all'audio, ci sia molta speranza poi di trovarlo sull'altra testata incentrata sul video. Peraltro sarebbe deontologicamente opinabile anche questa suddivisione della recensione su più testate. Ma dove c'è marketing (e libero arbitrio nell'acquisto) non c'è peccato.
Mi viene da pensare ad un certo approccio della pubblica amministrazione secondo cui ambiguità e lacunosità non sono mai casuali. Ho avuto capiufficio che sostenevano l'opportunità di scrivere sempre in maniera non troppo comprensibile in modo da lasciarsi sempre spazio di manovra per sostenere di aver detto un'altra cosa :doh:
-
Vero, nessun inquisizione, la prova è bella e documentata in modo impeccabile ma sul giudizio "l'ascolto" la prima cosa da dire è:
Ho sentito questo lettore in un setup così composto da.........con questi diffusori e con questa amplificazione" le mie impressioni d'ascolto sono state queste...
Se no è come valutare la bontà di uno strudel valutando solo la qualità dei pinoli e dell'uvetta passa... :)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MaxPT
Infatti, magari sapere a cosa è stato collegato avrebbe aiutato a capire meglio ciò di cui stiamo parlando.
Non lo hanno mai fatto.
Forse Fedeltà del Suono mette l'impianto utilizzato nella prova..
-
Sono andato a ridare una occhiata alla prova in questione, poichè non mi ricordavo di avere letto cose strane, tra le altre cose ho letto la conclusione di quella di ascolto di Marco Benedetti:
Citazione:
Insomma, personalmente confermo l'impressione che il modello di punta di Oppo sia il riferimento contro cui tutti si dovranno confrontare in una fascia di prezzo ragionevole; sicuramente si può far meglio, ma per farlo si dovrà fare il salto nella categoria dei prodotti di lusso e comunque non aspettarsi le cosidette differenze "dal giorno alla notte"
Non ci trovo nulla di strano o di cui lamentarsi.
Dice chiaramente che è un prodotto ottimo, un riferimento anche in categorie superiori, che si "possa far di meglio" credo sia ovvio o forse pensate che da questo momento sia inutile realizzare nuovi prodotti, tanto non si può fare di meglio, non mi sembra che neanche dopo la Gioconda non siano più stati dipinti altri quadri (con risultati tutt'altro che disprezzabili).
Vi lamentate perchè non ha utilizzato gli aggettivi iperbolici che si è soliti leggere sui forum, credo sia perfettamente comprensibile, è un redattore tecnico (pure bravo, aggiungo io), non doveva certo scrivere la recensione con lo stile della "telecronaca del tifoso" del canale audio secondario.
Doveva forse fare quello che tanti, per seguire la corrente, fecero con il T-Amp? Innalzare grida di giubilo e fare paragoni assolutamente strampalati per il prodotto che, finalmente, suonava meglio di ampli da decina di migliaia di Euro?
Viene ribadito che l''Oppo è un ottimo prodotto, che vale di più di quanto lo si paga ed a paragone di altri prodotti, si avverte anche che non ci si devono aspettare le famose differenze "eclatanti", "indescrivibili", "fantasmagoriche", "dal giorno alla notte" appunto, tanto care a certi modi di esprimersi in voga tra certi appassionati, anche questo mi sembra giusto, si dovrebbe riguadagnare un certo qual senso della misura.
Anche nell'altra prova di ascolto vengono dette più o meno le stesse cose, elencandone i pregi e le piccole manchevolezze, tra l'altro si cita appunto la possibilità di un ulteriore possibile miglioramento intervenendo sugli stadi di uscita analogici.
Cosa avrebbero dovuto fare, far uscire un numero speciale dedicato solo a lui?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
In effetti, tra l'83 e il 95 le differenze sono più marcate, seppure l'imprinting Oppo rimane.
.Mi spiace solo non avere a disposizione alcuna macchina a tubi: peccato! Se qualcuno ne volesse mettere a disposizione una, sarebbe senz'altro il benvenuto..........[CUT]
...perdonami, Ti riferisci ad un lettore (a valvole) o un pre (a valvole) ?
Io posso mettere a disposizione il mio lettore Musical Fidelity Elektra Tube L.E. (che ha uscita a valvole) ed il Peachtree INOVA (che ha la sezione "Pre" a valvole, oltra al Sabre)...nulla di esoterico, ma se li ritieni adeguati , no problem ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MaxPT
Saresti così gentile da indicarmi cosa ho detto di sbagliato?
Citazione:
Originariamente scritto da
MaxPT
Se è per questo, nella prova di ascolto, quando alla fine si parla dei db in meno sulle analogiche, sembra che la prova sia stata fatta con collegamento in HDMI.... ma allora che prova di ascolto è, della meccanica piuttosto che del sabre?
Citazione:
Originariamente scritto da
MaxPT
Non solo, riporto un frammento della prova d'ascolto che si riferisce sempre al collegamento in analogico: "...in queste condizioni la qualità sonora si mantiene ottima...".
Citazione:
Originariamente scritto da
MaxPT
Si MANTIENE OTTIMA?!
@ pierciccio: mi sembrava doveroso farlo presente
considerato la differenza di prezzo tra 103 e 105, non sembra proprio una recensione favorevole all'acquisto dell'ultimo
Dici che la prova sembra sia stata fatta con collegamento hdmi, poi confrontato con quello analogico e che non hanno evidenziato differenze (suppur si parli sempre di ottimo).
La frase riportata dalla prova nel secondo post citato, che poi ho visto che ti è stato fatto notare da ziomartinloganht , si riferisce al confronto tra utilizzare un pre o collegare direttamente l'oppo ai finali.
Anche quando hai detto "quando alla fine si parla di db in meno sulle analogiche" che poi invece dal testo della prova "dato che con il volume al massimali livello sonoro può risultare insufficente" è ancora riferito all'utilizzo senza pre.
Non ti offendere, ma hai chiaramente letto/interpretato male.
-
Lettore, certo. Nessuna delle macchine in prova ha alcuna caratteristica esoterica. La più pregiata (sempreché confermi la partecipazione Giuseppe e che la scala di qualità sia direttamente correlata al prezzo) credo sia il suo Marantz Ki Pearl di Ishiwata...
Il tuo Musical Fidelity sarebbe quindi perfetto, anche se l'ideale sarebbe stato avere SOLO lettori universali, cosa che già la macchina sopracitata non è, perché una macchina che nasce per svolgere più funzioni (strutturata quindi ingegneristicamente per leggere anche software "a laser blu" e A/V) come sappiamo è cosa assolutamente diversa da un buon/ottimo lettore di CD...
-
A quella prova posso portare anche il mio Oppo 103? Dove verrà fatta questa comparativa?
-
@ nordata
la recensione infatti è assolutamente benevola, meglio non potevano parlarne, ma io non dico infatti che potevano elogiarlo di più, mi riferisco al fatto che siano stati un po' "superficiali" a non descrivere il/i metodo/i di collegamento utilizzato nei vari ascolti e nelle varie modalità.
@ Trickfield
Ti ringrazio per il chiarimento e non mi offendo affatto, anzi.
Sono andato a rileggere l'articolo predisponendomi ad una rilettura più attenta.
Effettivamente rileggendo la prova di Guida, tra le righe e solo la sua, si può dedurre (preciso: dedurre, nulla di esplicito) che ci sia stato un ascolto anche in analogico.
Ma rileggendo ho nuovamente notato che devi essere veramente predisposto per non interpretare male, tant'è che anche altri forumer hanno avuto la stessa impressione.
Per cui con tutta la stima che ho per la rivista, che altrimenti non comprerei, forse avrebbero potuto essere chiari come fu per il 95 in cui si faceva esplicito riferimento all'ascolto con RCA e bilanciate.
Detto questo.... vi ringrazio e vado a cena :mano: :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
A quella prova posso portare (...) il mio Oppo 103? Dove verrà fatta questa comparativa?
Come ben sai, hai un lasciapassare permanente per casa mia (anche se non ci sei mai venuto), Alberto.
Il riferimento era a questo: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...58#post3840158
-
Farò il possibile per esserci con il mio 103 Mod.. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MaxPT
Non sono d'accordo: i termini e i toni sono quelli normali di persone che disquisiscono su ciò che è stato pubblicato, e per lo stesso motivo i redattori sono responsabili delle loro opinioni e di ciò che pubblicano; non è affar nostro il contatto diretto.
Non per polemizzare con te BJT, non ne ho nessuna intenzione e rispetto il tuo punto di vist..........[CUT]
Ti rispondo così :
Comunicazione efficace = rendere un concetto inconfutabile ed oggettivamente condivisibile da tutti.
Un recensore DEVE poter trasmettere questo.
In caso contrario il contatto diretto con i recensori, DEVE poter esserci, per dipanare eventuali "imprecisioni" comunicative.
Sul piedistallo mettiamoci soltanto i ricordi dei morti... I tempi sono cambiati rispetto a 20 anni fa.
IMHO
Ciao!