Dimmi di più!!! :DCitazione:
Originariamente scritto da sanosuke
Ho letto un bel pò di pagine della discussione ma non ho trovato problemi gravi come sui Panasonic di quest'anno.
Visualizzazione Stampabile
Dimmi di più!!! :DCitazione:
Originariamente scritto da sanosuke
Ho letto un bel pò di pagine della discussione ma non ho trovato problemi gravi come sui Panasonic di quest'anno.
Grazie Sano, lo sospettavo... :)
Knuckled confermo, la seconda che hai detto! ;)
Ma che fate i criptici adesso? :D
rispondevo alla tua domanda che era:
Ci sono problemi evidenti o niente di così eclatante?
quindi ho risposto l'ultima che hai detto =D
Nei plasma samsung nn c'e' nulla da segnalare come problemi seri riscontrati ( meno il modello singolo sfigato ma quello capita a tutti )
Per il resto si vive felici =D
Nuovo aggiornamento firmware (1016.3) per il D8000
http://www.samsung.com/it/consumer/t...il&tab=support
Per dovere di cronaca e visto che alcuni utenti hanno segnalato problemi di floating black con materiale a 60 hz, ho aggiornato la prima pagina con i problemi noti dei plasma Samsung Serie D.
Per fortuna i problemi sui plasma Samsung di quest'anno sono tutti risolvibili attivando il CS per i FB o riconosciuti da Samsung per il "peeling" del filtro antiriflesso.
Ciao Salamandre, mi pare un'ottima cosa, ho dato una occhiata alla prima pagina e forse non hai segnalato che il difetto del peeling e' ufficialmente riconosciuto da Samsung come tale, e che quindi e' risolto in assistenza.
Se non lo hai fatto (cioe' ho letto male io) mi sembra una segnalazione importante per chi e' alla ricerca di acquisti "no problem" ;)
Ho aggiornato!Citazione:
Originariamente scritto da ABAP
La release note di questo ultimo firmware si trova?
Max, ho guardato le release note nel sito Samsung inglese (in quello ITA non le mettono mai), ma ci sono ancora quelle inerenti il 1015.
Che voi sappiate, c'è mai stato un caso di peeling in Italia?
Il mio tv è una produzione di Maggio, e in teoria è un pannello non ancora fixato (anche se a vedere la cornice mi sembra che gli spessori siano stati inseriti), però di peeling neanche l'ombra. :sperem:
Samsung in quel caso cambierebbe il pannello, però mi scoccerebbe non poco sostituirlo visto è in fase di rodaggio avanzato e soprattutto perchè è perfetto.
Ottimo, grazie a tutti per gli aggiornamenti fatti alla discussione :)
Ho guardato le indicazioni in prima pagina ed il problema è ben rappresentato ma, per quanto ho potuto osservare io, non riguarda solo le bande nere ma in taluni casi anche l'intero fotogramma.Citazione:
Originariamente scritto da salamandre40
Confermo che il fenomeno ha a che fare con la gestione dei 60hz.
Questo il test effettuato ed i risultati ottenuti
file a 24fs (framerate rilevato da videolan sul pc)
1) HDD collegato alla porta usb del tv
CS sul menù disabilitato e fluttuazioni sul nero (prevalentemente bande)
2) HDD collegato al lettore BD
Con 24fs ON (sul lettore) il TV rileva il 24fs e consente di abilitare il CS sul menù
Con 24fs OFF (sul lettore) il tv rileva 60Hz ed il CS non è raggiungibile
file a 25fs (framerate rilevato da videolan sul pc)
1) HDD collegato alla porta usb del tv
CS sul menù disabilitato e nessuna fluttuazione sul nero (evidentemente il mediaplayer del tv passa correttamente il 50hz)
2) HDD collegato al lettore BD
Con 24fs ON (sul lettore) il TV rileva il 24fs ma il video presenta una scattosità pazzesca e le fluttuazioni (anche fotogramma). Il TV però consente di abilitare il CS sul menù e le fluttuazioni sembrano sparire (non la scattosità)
Con 24fs OFF (sul lettore) il tv rileva 60Hz, il CS non è raggiungibile e ci sono le fluttuazioni (anche fotogramma)
Spero possano essere utili...
C'è solo un aspetto che vorrei che capire meglio (@ sanosuke): io credevo che il cinema smooth fosse un sistema per quadruplicare il numero dei fotogrammi portandolo a 96Hz per eliminare la "scattosità" dei 24 fotogrammi al secondo. Se ho compreso ciò che hai scritto, invece, il tv con il CS disattivato ricalcola il framerate e riproduce il video a 60fs anche se in origine gli arriva a 24fs. Giusto così?
Ok, quindi con CS attivato NESSUNA fluttuazione.Citazione:
Originariamente scritto da aggiò
Perfetto, con i 50Hz nessuna fluttuazione, come giusto che sia.Citazione:
file a 25fs (framerate rilevato da videolan sul pc)
HDD collegato alla porta usb del tv
CS sul menù disabilitato e nessuna fluttuazione sul nero (evidentemente il mediaplayer del tv passa correttamente il 50hz)
Qua invece non capisco perchè il player "forza" nel primo caso ( settato 24fs ON) inviando al tv un falso 24HZ (infatti anche con CS ON hai una forte scattosità), e nel secondo caso (settato 24fs OFF) non manda al tv il segnale con la giusta frequenza e cioè i 50Hz.Citazione:
file a 25fs HDD collegato al lettore BD
- Con 24fs ON (sul lettore) il TV rileva il 24fs ma il video presenta una scattosità pazzesca e le fluttuazioni. Il TV però consente di abilitare il CS sul menù e le fluttuazioni sembrano sparire
- Con 24fs OFF (sul lettore) il tv rileva 60Hz, il CS è raggiungibile, ci sono le fluttuazioni
Il lettore dovrebbe inviare sempre i 50Hz quando gli arrivano i 25fps, esattamente come fa il lettore interno del tv.
Come già detto, a mio avviso, è il player a non gestire nella maniera corretta le cadenze (probabilmente manca la funzione 24fs Auto) e il tv fa quello che può.
Non ci sono stati casi di peeling in Italia, uno solo in Francia con sostituzione (da parte di Samsung) del televisore quasi immediata...Citazione:
Originariamente scritto da Roby7108
Condivido il tuo parere. Anch'io se lascio l'upscaling dell'onkyo in modalità auto, il segnale di sky esce a 60 hz e vengono fuori le fluttuazione del nero. In questo caso il problema non è il televisore ma l'amplificatore.Citazione:
Originariamente scritto da Roby7108