• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Audyssey Room Correction

Nei nuovi Denon quando la spia Audyssey è rossa significa che è attivo il Dynamic EQ e spento il Dynamic Volume. Quando sono attivi entrambi la spia diventa verde.
Non so se nel tuo 3806 è la stessa cosa.
 
Io e' da un po' che seguo questo oggettino:

http://www.audyssey.com/hometheater/soundeq.html

se l'audyssey implementata negli ampli (che non penso sia proprio il massimo) ottiene così buoni risultati non riesco ad immaginare cosa possa fare questo.

Però a parte il prezzo abbastanza proibitivo di 2500 dollari mi pare di aver letto che devono venire a settartelo e non ti lasciano il software per calibrartelo da solo...qualcuno sa qualcosa?
 
Ma quindi, ritoccando i livelli dopo la calibrazione, non compromettiano il lavoro dell'Audessy???

Oppure i livelli interessano solo il volume erogato dalla cassa, mentre l'equalizzazione non ne risente?
Questo perche io i livelli me li regolerei con il fonometro
 
Nel mio impianto una prima calibrazione audyssey con l'onkyo 905 mi ha settato frontali e centrali in full band..e solo i surround con taglio a 70hz.. Le CM9 scendono molto bene in gamma bassa. Voi consigliate di settarle con un taglio, anche minimo, al sub? Non so quante frequenze sotto i 50-60hz ci possano essere ai canali frontali in un film.
Con l'audyssey attivato noto una maggior percezione dei dettagli e nei dialoghi, però sento anche una gamma bassa più frenata.. Ancora non sono del tutto convinto di questa impostazione.
Voglio provare a rifare la calibrazione con tutti i punti di ricezione (in precedenza mi ero fermato a 3) come consigliate qui. Anche perchè i diffusori ed il sub ora sono più rodati.
 
HOMER J SIMPSON ha detto:
qualcuno sa qualcosa?

L'oggettino installato a casa da un installatore autorizzato costa sui 2500€, ha filtri più potenti con risoluzione più alta di quelli della versione integrata negli AVR, il numero delle misurazioni in ambiente è lo stesso (32, più che sufficiente).

Facendo la calibrazione "pro" anche sugli avr predisposti, ossia collegando un pc all'amplificatore, facendo fare tutte le misure e i calcoli al pc con il software Audyssey (esempio "audyssey pro kit"), si possono fare le 32 misurazioni, scegliere la curva target, tutti i controlli e le elaborazioni del caso e alla fine caricare i risultati sull'ampli. Già questa procedura è molto più efficacie di quella automatica.
 
Ultima modifica:
Infatti avevo fattl un lontano pensierino alla cosa, ma non so neanche se viene distribuito qui da noi (vero che basterebbe sentire l'importatore del proprio ampli o pre, anche per il prezzo).

Quando avevo accennato alla cosa al Serizio di Assistena Onkyo in occasione di un mio problemino al pre chiedendo se mi aggiornavano anche il firm per avere la possibilità di utilizzare il kit, mi aveva guardato con occhio leggermente spento.

Ciao
 
Entro in punta di piedi un po' intimorito da tanta competenza audiofila... molto terra terra ho acquistato un Onkyo sr507 e un kit di diffusori JBL 200.5 (aspetto per qualche secondo che vi passino i brividi... ;-) ). Ho fatto la mia brava calibrazione con Audissey (il 507 ha la 2Q) e, pur avendo regolato il subwoofer ad un terzo della sua potenza, la calibrazione me lo ha portato a -14db. La distanza rilevata è stata sballata (ho letto qui che sia tipico per i sub amplificati) e rilevata il doppio di quanto non sia realmente, il crossover è stato settato a 150hz (JBL nel manuale dice di settarlo a 120). Essendo del tutto incompetente in materia chiedevo un piccolo aiuto in merito: il crossover lo riporto a 120? Devo cambiare la distanza erroneamente rilevata del sub? Devo rifare la calibrazione impostando un "volume" minore su quest'ultimo? Mi sono sciroppato quasi tutte le pagine del Topic ma sono più confuso di prima... tre consigli diretti e operativi anche per il mio piccolo sarebbero davvero apprezzati. Grazie in anticipo!
 
@Ken Parker: tutte le tue domande trovano risposta nei post precedenti, non voglio rileggere sempre le stesse cose ogni tre pagine, ti prego... Tra l'altro vorrei capire come abbia fatto ad impostarti il Low Pass Filter del sub a 150Hz visto che il massimo impostabile, sull'Onkyo 507, è 120Hz... MISTERO! :rolleyes:
 
Ultima modifica:
iaiopasq_ ha detto:
Tra l'altro vorrei capire come abbia fatto ad impostarti il Low Pass Filter del sub a 150Hz visto che il massimo impostabile, sull'Onkyo 507, è 120Hz...

Credo intendesse il crossover dei diffusori, non il LPF del LFE.
 
Allora ieri ho fatto la prova...settare a +10db tutti i diffusori e tenere il master volume a 30 e tenere tutti i livelli come me li ha trovati e il master volume a 20 non e' la stessa cosa...Non è la stessa cosa in termine di volume, non e' la stessa cosa in termini di dinamica e non e' la stessa cosa come bilanciamento stesso dei diffusori (il suono e' fortemente sbilanciato verso i front)...Ilario visto che sei di Padova e io di Vicenza se vuoi sei invitato a fare delle prove nella mia Batcave...sarebbe molto interessante

Avrei inoltre un altro spunto di riflessione:

- Dagli scritti degli uomini Audyssey si evince che la loro filosofia è che se c'e' un sub tutti i diffusori devono essere settati su SMALL...Negli AVR onkyo questa differenza SMALL-LARGE non c'e' ma penso che si riferisca al taglio sugli 80HZ...frequenza oltre la quale l'onda diventa piu' larga della nostra testa impedendole di fare da "scudo" ad una delle 2 orecchie ed impedendo così al nostro cervello di localizzare la fonte del suono calcolando la differenza di volume tra orecchio sinistro e destro.

Se e' così perchè l'auto calibrazione non taglia ad 80 tutti i diffusori quando sente che c'e' il sub? e perche' il fantomatico titolare su AVS FORUM smentisce questa loro filosofia dicendo di alzare di +20hz il valore rilevato?
 
Grazie a dinamite2 e a Dave76 per la loro collaborazione e per chi altri vorrà venirmi in aiuto, continuerò a leggere con interesse il topic. Saluti.
 
Ultima modifica:
Mi scuso con KenParker per essere stato brusco nella mia risposta precedente, forse a quell'ora è meglio andare a dormire, ci siamo chiariti in MP.
 
HOMER J SIMPSON ha detto:
...Non è la stessa cosa in termine di volume, non e' la stessa cosa in termini di dinamica e non e' la stessa cosa come bilanciamento stesso dei diffusori (il suono e' fortemente sbilanciato verso i front)...
Quindi ritieni sia più equilibrato rialzando i livelli di 10db?
HOMER J SIMPSON ha detto:
...Negli AVR onkyo questa differenza SMALL-LARGE non c'e' ma penso che si riferisca al taglio sugli 80HZ...
Il diffusore viene identificato come small nel momento in cui si imposta una frequenza di crossover...a me, ad esempio, rileva i frontali come dei 40Hz (poi alzati a 60Hz) ma non fullband...
HOMER J SIMPSON ha detto:
...
frequenza oltre la quale l'onda diventa piu' larga della nostra testa impedendole di fare da "scudo" ad una delle 2 orecchie ed impedendo così al nostro cervello di localizzare la fonte del suono calcolando la differenza di volume tra orecchio sinistro e destro.
Che relazione c'è con il riconoscimento come small di un diffusore con il fatto che non scenda oltre gli 80Hz? Emetterebbe comunque frequenze maggiori di 80Hz che lo "smaschererebbero"...no?
Lorenzo.
 
Ultima modifica:
Top