Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Riguardo il darbee ho rinunciato...
il Darbee è accettato pure dai puristi in giro per il mondo(per dire sia chiaro)....per carità ognuno ha le sue idee e convinzioni,ci mancherebbe,basta che non passi la solfa che è un filtro enhancer perchè non è assolutamente vero...ripeto come tutte le cose di questo tipo(pure un processore video se usato male dà + danni che benefici)va usato con giudizio..il Darbee ad esempio ha una scala(in percentuale)da 0 a 120 %..ho letto su questo forum di gente che lo usa al 70%...ecco questo è un esempio di come non usarlo..ad esempio
d'altronde proprio tu solo l'altro ieri dicevi
Citazione:
Adesso mi piacerebbe affiancargli un darbee per dare all'immagine un po' di spinta in piu',ma nn riesco a trovarne uno usato =/ e' una vita che lo cerco ma nn concludo mai uff
credimi...se lo trovi(usato mi pare lo cercassi)prendilo e non te ne pentirai proprio
Citazione:
in una certa qual misura un po' di DSE o VB in questi plasma sia molto difficile nn trovarne,specialmente dal taglio 55 in su.
mah...io francamente non ne ho assolutamente...sarà che ho già dato con la mia dose di sfiga con il 50" che mi hanno risparmiato altre cosette a questo giro:D
-
infatti nn ho detto che e' impossibile trovare pannelli virtualmente perfetti ma dal taglio 55 in su la percentuale di pannelli con dse o vb sale vertiginosamente in casa pana.
-
Ho finalmente aperto il cartone e piazziato il mio pana 55". sembra tutto ok: visione stupenda soprattutto nei film in hd.
Ho notato solo una leggera sfuocatura delle immagini in alcuni casi, come un appannamento non sò spiegarlo meglio..............forse devo settare qualcosa?
Al momento non ho toccato nulla e ho solo messo modalità cinema.
Altra domanda: ho notato durante la visione di una partita di calcio che quando lp'immagine è ferma l'erba è perfettamente definita filo d'erba per filo d'erba, quando poi parte la carellata veloce perchè magari si sposta il pallone, il prato si spamma e si sfuoca..........è normale? Eventualmente anche qui c'è qualcosa da settare o devo preoccuparmi?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ouspensky
forse devo settare qualcosa?
Al momento non ho toccato nulla e ho solo messo modalità cinema.
..........[CUT]
Lascia perdere la modalità cinema, molto mediocre: ti suggerisco di usare invece questi setting di base http://www.avmagazine.it/forum/108-d...78#post3858378
-
Ho messo quei setting del professionale 1 e devo dire che già và meglio, però noto sempre una immagine sfuocata,come ci fosse nebbia: ovviamente stò esagerando il concetto, ma solo per rendere chiaro il mio discorso :).
Migliorerà il tutto ,come leggo qui, dopo una fase di rodaggio.........o no?
Grazie
-
Oggi per la prima volta ho messo su una scheda SD per vedere delle foto. mi ha stupito, le ha caricate subito una velocità pazzesca non me lo sarei mai aspettato. Complimenti davvero a Panasonic
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
beh io lo avevo detto appena fatta la calibrazione che il risultato era davvero eccezionale e Glad mi aveva dato del fanboy per via dei miei toni un po' troppo entusiastici =P
Poi ovviamente nn se ne parla perche' nessuno chiede,se qualcuno chiedesse le cose salterebbero fuori.....
@Aenor credo pure io che in una certa qual misura un po' di DSE o VB in questi plasma sia molto difficile nn trovarne,specialmente dal taglio 55 in su.......[CUT]
Ma infatti non era mica una critica, era solo una constatazione. A dire la verità, però, io della questione gamut ai livelli di saturazione intermedia ho chiesto/ipotizzato più volte, dato che è una questione che mi sta a cuore (essendo per me che arrivo da un V20, senza controlli di luminanza dei primari/secondari oltre che di qualunque controllo per i secondari, una novità che sono ansioso di sperimentare in calibrazione...), e al di là dei generici commenti - che ricordavo - a proposito dei perfetti risultati anche sui colori non ricordavo nulla, per questo mi sono stupito quando l'altro giorno, dopo aver sollevato la questione specifica dopo i primi esperimenti di calibrazione del gamut, ho letto questa cosa come se fosse - appunto - un dato assodato esplicitamente.
Per la seconda questione, io ho il 55" e non ne vedo traccia (né ne ho letto in giro a proposito di altri 55")...
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
il Darbee è accettato pure dai puristi in giro per il mondo (per dire sia chiaro).... per carità ognuno ha le sue idee e convinzioni,ci mancherebbe,basta che non passi la solfa che è un filtro enhancer perchè non è assolutamente vero... ..........[CUT]
Lucio, per essere altrettanto chiaro... a me personalmente dei puristi in giro per il mondo (per usare le tue parole) interessa davvero poco. Cosa vorrebbe dire tutto ciò?
Io, ad essere sincero, ho sempre e solo letto che i puristi - come li chiami tu - azzerano i filtri di nitidezza sui display, per evitare ogni artefatto, e usano con parsimonia quelli - sviluppati via software in maniera decisamente migliore - presenti nelle sorgenti, solo se sono di livello (lettori top di gamma e/o processori video). Un conto infatti è enfatizzare qualcosa - di già presente - rendendo l'immagine più razor (come si suol dire) e tridimensionale, un conto è alterare il quadro portando questa enfatizzazione oltre ogni limite. Quindi è ovvio che, come ogni filtro di questo tipo, tutto sta nel suo uso (ossia nel livello di intervento impostato), ma la tua ultima frase onestamente mi sembra un controsenso. Cosa sarebbe il Darbee se non un filtro enhancer???? :rolleyes:
E, fra tutti quelli esistenti, è uno di quelli studiati meglio, e proprio per questo a meno che non sia usato diciamo a livelli infimi (che quindi ne giustificano poco l'inserimento in una catena AV) uno di quelli che altera di più il quadro nella direzione voluta. Sta poi a ognuno di noi decidere se quella è, appunto, la direzione che vogliamo.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
....... a me personalmente dei puristi in giro per il mondo (per usare le tue parole) interessa davvero poco. Cosa vorrebbe dire tutto ciò?
in rete ho letto che c'è chi lo usa con molta soddisfazione accoppiato pure a un Radiance...(anzi da quel che disse Nordata la nuova serie dei Radiance incorpora anche la tecnologia del Darbee grazie ad un accordo di commercializzazione).
comunque su questo forum c'è un corposo thread al riguardo,se a qualcuno interessa
http://www.avmagazine.it/forum/11-so...livelli/page99
riporto per ulteriore chiarezza un post molto interessante e che spiega molto bene il funzionamento del Darbee da parte di Onslaught
"Attenzione: la dinamica delle immagini è la capacità di rappresentare, contemporaneamente, alte e basse luci, maggiore è la capacità di rendere le immagini luminose, senza sacrificare il nero (e viceversa), maggiore è la dinamica.
Il Darbee lavora in modo diverso.
Praticamente l'algoritmo utilizzato si basa sulla saliency map, ovvero sulle aree dell'immagine a cui il nostro sistema ottico-cerebrale presta maggior attenzione, quelle che possono più facilmente catturare l'attenzione del nostro occhio, in parole povere.
Come funziona, in sostanza? Il principio è, per certi versi, simile a quello della stereoscopia: si prende un'immagine monoscopica (2D) e la si processa in modo da creare due frame differenti, uno per occhio destro ed uno sinistro, come se si dovesse visualizzare un'immagine stereoscopica.
A questo punto ai fotogrammi vengono applicati effetti di unsharp e defocus, il che li porta ad avere un maggior numero di informazioni in bassa frequenza. I due frame vengono quindi "sottratti" dal fotogramma originale, il che porta quest'ultimo ad ottenere un'enfasi sulle alte frequenze, quelle più ricche di dettaglio. Il risultato è un'immagine che apparirà più dettagliata rispetto all'origine (è una tecnica fotografica ben nota), ottenendo anche benefici sul piano della tridimensionalità.
La saliency map viene utilizzata per minimizzare la creazione di artefatti, che sarebbero ben evidenti se si applicasse quanto appena descritto senza particolare criterio: piuttosto che applicare tutto il processo indistintamente, l'algoritmo si concentra solo sulle zone davvero rilevanti (è la tecnologia proprietaria chiamata Perceptor).
Spero di essere stato chiaro (ho cercato di semplificare al massimo il concetto), magari qualcuno lo aveva anche già detto. "
http://www.avmagazine.it/forum/11-so...livelli/page53
post n.792
-
Ciao,esistono per caso firmware amatoriali per queste tv?Chiedo magari possano portare nuove feature ;)
-
ciao ragazzi mi serve un aiuto, ho collegato un vt60 ad un ampli yamaha usando la porta HDMI2 ARC. Sapete se tale opzione va abilitata da qualche parte? perchè di fatto l'ampli non mi sta funzionando in tale modalità mentre dovrebbe, e non mi va di attaccare un cavo digitale apposta quando dovrebbe funzionare l' ARC.
grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
HSH
ciao ragazzi mi serve un aiuto, ho collegato un vt60 ad un ampli yamaha usando la porta HDMI2 ARC. Sapete se tale opzione va abilitata da qualche parte? perchè di fatto l'ampli non mi sta funzionando in tale modalità mentre dovrebbe, e non mi va di attaccare un cavo digitale apposta quando dovrebbe funzionare l' ARC.
grazie!
Dal telecomando premi il tasto app, poi seleziona Viera link, a quel punto selezioni home teathre invece che gli altoparlanti del tv :). Io ho fatto così per far funzionare il proiettore Yamaha.
-
Lucio, il funzionamento del Darbee è assai complicato da comprendere, almeno per un testone come me... ma al di là di questo, il punto che hai posto, e al quale ho replicato, è la sostanza di questo processamento. Che è, senza alcun dubbio, un filtro (in senso lato...) di enhancement. Come ho detto, è di certo uno dei più avanzati e performanti, quindi il fatto che sia apprezzato in giro per il mondo e anche implementato on board in processori video top level come i Lumagen Radiance è assolutamente normale, ancorché inutile al discorso. Sta a ognuno di noi giudicare e scegliere sia se quel tipo di processamento ci interessa, sia l'eventuale livello di intervento cui impostarlo. Resto convinto che:
1 Se si ama la fedeltà massima alla naturalezza e originalità del segnale sorgente, qualunque filtro di enhancement debba essere utilizzato in maniera molto soft;
2 Dato il punto precedente, poco senso avrebbe inserire il Darbee nella propria catena video. Bastano e avanzano i classici filtri di enhancement, che portano a un'enfatizzazione dei particolari fini e dei contorni degli oggetti, anche in questo caso senza esagerare per non incorrere nella creazione di artefatti vari.
Se il punto 1 non è prioritario per noi, o se si vuole sperimentare, ben vengano il Darbee come anche processamenti di diverso tipo, come quello dell'eeColor a livello di gamut. Dire che i risultati garantiti, per esempio, dall'eeColor siano brutti o poco interessanti sarebbe illogico. Sono di certo strepitosi e di impatto. Nulla hanno a che vedere però con il REC709 e la sua stretta osservanza. Tutto qui.
Ettore
-
@tutti
Vi ricordo che il Darbee è un processore esterno al tv e come tale OT in questa discussione, come del resto anche il discorso generale su cosa si intende per qualità visiva. Questa, essendo una discussione ufficiale, dovrebbe servire allo scopo di argomentare tematiche strettamente inerenti al TV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
....Per la seconda questione, io ho il 55" e non ne vedo traccia (né ne ho letto in giro a proposito di altri 55")...
manco io ho letto di queste problematiche sul taglio da 55"...e dire che prima di comprarlo(fresco dalla fregatura del 50")ho scandagliato l'universo alla ricerca di eventuali difetti ...frequenti.di sicuro sono difetti che fanno parte delle possibilità su questo non ci piove...ma non mi pare che la cosa (sui 55")abbia connotazioni da...epidemia:D
-
Ciao a tutti! Sono un felice possessore di zt60, scusate l'ignoranza e l'intromissione ma avrei bisogno di verificare le ore di utilizzo per controllare se il tv è effettivamente nuovo. Dove trovo quest'informazione? Mi pare ci siano anche lettere... Ma non so cosa significhino... Ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuti ^_^