L' E6 ha la sporgenza in più della soundbar, bisogna spessorare la staffa credo
Visualizzazione Stampabile
L' E6 ha la sporgenza in più della soundbar, bisogna spessorare la staffa credo
io non capisco una cosa
i pannelli oled hanno un tempo di risposta dell'ordine dei microsecondi (contro gli lcd che arrivano a qualche millisecondo)
adesso, va bene la tecnologia sample hold (che se non erro manda un fotogramma intero dopo l'altro), ma perchè questi oled non riescono a risolvere molte più linee in movimento rispetto agli lcd?!!! mi pare di aver letto sulle recensioni postate più indietro che continuiamo a stare sull'ordine delle 300 linee! ma scherziamo!!!
perchè non velocizzano l'invio dell'intero fotogramma "stampato"
io credo che stiano ancora usando la stessa identica elettronica degli lcd
voi che ne dite?
cosa detta piu volte, perche' il limite delle 300 linee è piu del nostro occhio che del pannello: siccome l'immagine resta ferma per tutta la durata del fotogramma, l'occhio viene ingannato e "vede peggio", ma se tu facessi una foto alla tv in qualsiasi istante sarebbe tutto iper nitido. Per risolvere dovrebbero pilotare gli oled in modo impulsivo, con perdita di luminosita' totale, oppure mandando a video dei fotogrammi neri, che è un po la stessa cosa
Nessuna sporgenza della soundbar.
Io il mio l'ho messo a muro con una staffa di terze parti.
Questa qui: https://www.youtube.com/watch?v=Zg4Mk-csp68
Ho scelto lo spessore maggiorato (32mm) per far passare agevolmente i cavi e perché il televisore sul retro ha una sporgenza che immagino indichi la distanza minima per una corretta areazione.
difatti il black frame insertion sarebbe ottimo (visto pure i tempi di risposta del pannello) anche se credo che pure in questo caso ci sarebbe un calo della luminosità della scena.
personalmente preferirei un immagine più scura a tutto vantaggio della risoluzione in movimento
chissa se panasoni, magari, migliorerà la cosa!!?!!
Preso anche io questo magnifico tv.
Le foto non rendono giustizia al design di questo televisore, dal vivo è molto bello, la soundbar non disturba eccessivamente.
Purtroppo ho solo fonti hd (solo il decoder sky), di conseguenza pur facendo un ottimo lavoro, le immagini ovviamente non sono eccezionali.
Ho preso anche la cam tvsat per poter vedere i programmi in 4k della rai o di qualsiasi cosa venga trasmesso in tale formato su hotbird, ma il decoder sky che comanda l'illuminatore mi sa che non permette al televisore la sintonizzazione dei canali sat.
Qualcuno ha risolto tale problema?
Ho il cavo diretto dell'antenna sat al decoder, prima del decoder ho messo una T per connettere anche il TV ma niente non ha segnale. Anzi ho dovuto resettare anche il decoder sky per fargli riprendere il segnale. Che devo fare?
Grazie
Qualcuno ha attivo il filtro TruMotion? Non so per vedere le partite film su sky o sport vari, lo consigliate di attivarlo?
@rota68 sono riuscito a far la scansione dei canali sat anche se la cam devo andare a comprarla prima volevo vedere cosa agganciavo. Ti dico subito che RAI 4K non c'è più era solo per gli europei, aggancio due canali in 4k Eutelsat e Funbox 4k senza cam ma sono canali stranieri. Le impostazioni che devi mettere sono:
Satellite: EUTELSAT HOTBIRD 13.0e
Frequenza: 9750/10600
Transponder: 10719,V,27500
TOno a 22kHZ: Disattiva
Alimentatore LNB: ATTIVA
DISEQC: Disattiva
Unicable: Attiva
Controlla il numero LNB che hai sul decoder sky io ho dovuto cambiarlo altrimenti non mi funzionava la tv si prende LNB 1 se hai SKy o Mysky deve essere diverso altrimenti vanno in conflitto
https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1
Col senno di poi, forse va bene anche il modello più piccolo, visto il peso non eccessivo del TV: https://www.amazon.it/EUREX-FixIT-40...Y7H493MXEZ5JCS
grazie, appena torno a casa provo.
Arrivato ieri pomeriggio :D . Collegamenti vari e via...
Prime impressioni: TV bellissimo da vedere anche spento, immagini profonde, upscaling più che buono (pensavo peggio) ; immagini in SD al limite della sufficienza. Contenuti in 4k strepitosi (video test scaricati da Internet, canali 4k di Tivusat e sopratutto bluray letti con Panasonic DMP UB 900). Abbassata l'illuminazione oled e corretto un po il gamma in attesa di calibrazione. Buono anche l'audio della sounbar integrata e comunque molto meglio del precedente Panasonic VT20. Unica pecca riscontrata sinora la difficoltà a switchare tra satellitare integrato e canali antenna TV nel senso che per farlo si deve andare nelle impostazioni e non premere semplicemente sul selettore ingressi come accade per le varie periferiche collegate. O sbaglio io in qualcosa ?
Ultima nota ... la visione delle foto (sono appassionato di fotografia) è altamente appagante (al pari del mio monitor LG 31 pollici IPS) ed anche i filmati in 4k assemblati con i piu rinomati programmi di editing video (evito i nomi) girano alla grande...
Per quanto riguarda la doppia connessione con la parabola io ho fatto cosi... antenna direttamente in un amplificatore di segnale, poi switch e 2 cavi uno per decoder mysky l'altro per la TV. Il segnale è praticamente al massimo su entrambi ma occorre spegnere il decoder Sky per vedere Tvsat senza problemi e togliere la cam di Tvsat o quantomento passare ai canalli antenna (e non sat) per vedere correttamente Sky.. Quando torno a casa controllo ilo numero LNB ... Ma devo cambiarlo sulla TV o sul decoder Sky ?
Suggerimenti ? Grazie
Io ho provato su 2 TV LG e6 e LH694v e in automatico mi prendeva sempre LNB 1 quindi sono andato sulle impostazioni del decoder Mysky e ho cambiato il numero dei due LNB e mi funziona
Qualche altra opinione riguardo l'audio di questo TV ? Come lavora la Soundbar integrata ?
Ve lo chiedo perchè passeranno mesi prima che io possa collegare l'E6V al mio sintoamplificatore