Scusate sono uo po' di "sorbo" come si dice dalle mie parti...
http://img264.imageshack.us/img264/760/impulso3.jpg
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Scusate sono uo po' di "sorbo" come si dice dalle mie parti...
http://img264.imageshack.us/img264/760/impulso3.jpg
Ciao.
Non preoccuparti, non abbiamo mica fretta. Tutti quei picchetti che si vedono allineati dalle parti dei -6 dB sono le prime riflessioni. Quelle più problematiche sono quelle entro i primi 5 ms, anche quella intorno a 7 ms è un problema, quelle oltre i 15 sono invece meno problematiche.Citazione:
Originariamente scritto da erotic80
Guardando le foto le principali sorgenti di tali riflessioni possono essere le pareti ai lati e dietro i diffusori e la parete dietro la capoccia. Per ridurre significativamente gli effetti di tali riflessioni andrebbero portate sotto i -15 dB, meglio se -20 dB. Per eliminarle o ridurne l'effetto ci sono solo due metodi: assorbimento o diffussione. Ce n'è anche un terzo, ossia usare diffusori molto direttivi, che tipicamente sono anche molto grossi, quindi lo scarto fin dall'inizio.
Dato che hai necessità di ridurre i tempi di riverbero punterei sull'assorbimento e qui cominciano i casini. Estetica e acustica infatti non vanno molto d'accordo. Per avere un effetto decente servirebbero pannelli da almeno 1m x 1m messi nei punti critici.
Tali pannelli dovrebbero avere spessore di almeno 6 cm, meglio se 10 cm, e idealmente dovrebbero essere montati su una cornice che li stacchi dalla parete di qualche cm, diciamo 4. I classici pannelli pramidali in poliuretano a celle aperte sono molto efficaci, e altrettanto orribili a vedersi. Se ne trovano anche di colorati, oppure quelli in melammina, che sono bianchi e molto più belli a vedersi, ma i costi salgono.
Supponendo di mettere due pannelli per cassa, uno a lato e uno dietro, e due dietro la capoccia, siamo a 6. I punti critici intorno alle casse si trovano con il classico trucco dello specchietto. Dietro la capoccia, beh, è dietro la capoccia. In terra un bel tappeto, come hai già fatto.
Mi fermo qua, inutile andare avanti a fare eventualmente conti per il tempo di riverbero se prima non verifichiamo se quanto sopra è percorribile per te, sia in termini di costi che di estetica.
Saluti,
Grazie Denis, sempre molto disponibile.
Sarei orientato ad effettuare un minimo di trattamento passivo a scapito dell'estetica, ma in favore del "buon ascolto":sperem: .
Posteriormente e lateralmente ai diffusori si puo' fare, dietro al punto d'ascolto... vediamo.
Ho dato un'occhiata sulla baia, i pannelli piramidali "nun se possono vede", ho trovato dei pannelli con "motivi" diversi, anche piatti, decisamente più sobri, possono comunque essere utili per la mia causa?
Se avete qualche negozio (online) da consigliarmi...
Grazie ancora.
Ringraziando Sabatino che mi ha fatto presente questo interessantissimo topic, ne approfitto per chiedere se posso scroccare le vostre conoscenze :D :D e sopratutto se qualcuno sa dirmi perchè REW a me "risponde male".. ad una prima misura (mi interessa equalizzare il sub) mi aspettavo tante belle onde dallo sweep di test invece ottengo un grafico insulso...
http://www.ithosinformatica.it/download/file/2.jpg
idee ??? :confused: :confused:
Quello che conta dal punto di vista acustico è il coefficiente di assorbimento in funzione della frequenza. Il resto per l'acustica è indifferente. Nel tuo caso, supponendo di intervenire sulla parte inferiore dello spettro tramite equalizzazione, serve qualcosa che sia in grado di fornire un assorbimento abbastanza costante da 300-400 Hz, anche meno, in su.Citazione:
Originariamente scritto da erotic80
Prima di comprare però è importante fare due conticini sul tempo di riverbero. Se i 6 pannelli potrebbero essere sufficiente per le prime riflessioni potrebbero non esserlo per il tempo di riverbero. Inoltre sarebbe utile capire se effettivamente le sorgenti delle riflessioni sono quelle che ho suggerito spannocchiometricamente.
Saluti,
Qui si fa sempre più complicato... non demordo!
Ok tutto chiaro, ma come lo calcolo questo coefficiente?Citazione:
Quello che conta dal punto di vista acustico è il coefficiente di assorbimento in funzione della frequenza.
Questi "conticini" sul tempo di riverbero, li puo' fare/interpretare anche un "pirletti" senza esperienza come me (formule/schemi in rete) o devono essere fatti da chi ha un minimo d'esperienza... Qualcuno ha detto Denis? :fiufiu:
Ultima cosa, dietro al punto d'ascolto anzichè del fonoassorbente, potrebbero essere una valida soluzione delle mensole?
Lo so! Sono un po' snervante... Ma piacerebbe capirci qualcosa anche a me.
Grazie.
Il coefficiente di assorbimento te lo deve dare il produttore dei pannelli. Per i materiali da cosruzione standard si trovano delle tabelle in rete.Citazione:
Originariamente scritto da erotic80
Non sono conti banali ma neanche fantascentifici. In rete si trovano dei fogli Excel già belli e che pronti. Cerca per esempio "Control Room Calculator", che è uno dei migliori. Esiste poi una formula che ti da il tempo di riverbero ideale per un determinato volume dell'ambiente, c'è anche questo nel foglio di cui sopra.Citazione:
Originariamente scritto da erotic80
Uhhhmm, temo di no. Dietro il punto di ascolto la teoria dice che dovrebbe essere diffondente, però la parete dovrebbe essere abbastanza distanziata (qualche metro) per fare in modo che il suono diffuso arrivi con un po' di ritardo. Se questa soluzione non è praticabile io andrei di assorbimento, il più possibile pesante.Citazione:
Originariamente scritto da erotic80
Non preoccuparti, se posso rispondo volentieri, se non posso... dovrai pazientare.Citazione:
Originariamente scritto da erotic80
Saluti,
rileggendo il post mi sono accorto che la stanza è quasi cubica e, se non ho capito male, non aiuta affatto nelle riflessioni: se sul pavimento basta mettere un tappeto, in effetti nel soffitto intervenire è un po' più complicato...
Temo di si...Citazione:
in effetti nel soffitto intervenire è un po' più complicato...
Intanto vorrei fare una correzione "di massima", poi vedremo... se gia il risultato si verificasse soddisfacente poteri accontentarmi.
Sempre in rete, ho notato che la maggior parte dei pannelli hanno una densità di 30kg/mc, questo valore ha qualche relazione con il coefficiente di assorbimento? Se si, potrebbero fare al caso mio?Citazione:
Il coefficiente di assorbimento te lo deve dare il produttore dei pannelli.
Sono fantascentifici per il sottoscritto.Citazione:
Non sono conti banali ma neanche fantascentifici.
Ho dato una letta, ma non c'ho cacciato un ragno dal buco. Cercherò di studiarci con più attenzione.
Ho trovato un pannello che mi "gusta" sia per estetica che per prezzo, il coefficiente di assorbimento è questo:
http://img15.imageshack.us/img15/815/btgrafico.jpg
Puo' andare?
Se date un'occhiata alle foto che ho postato precedentemente, noterete che sulla parete SX c'e un tendaggio molto leggero con sotto un termosifone, mi rimarrebbe difficile applicare dei pannelli fonoassorbenti in quel punto (dovrei togliere il calorifero).
Pensavo di sostituire la tenda attuale con una molto spessa e lunga fino al pavimento, dite che potrebbe essere un buon assorbente o dovrei necessariamnete applicare dei pannelli per attenuare le prime riflessioni?
Grazie a tutti.
Lo sarebbe solo per frequenze molto alte, non certo quelle da 400 a 1000 Hz dove ci sono tante informazioni audio.
Ciao.
Le tende pesanti fanno un blando assorbimento, ma possono essere utili per nascondere i trattamenti.
http://img113.imageshack.us/img113/7429/dnk2007gzr4.jpg
http://img201.imageshack.us/img201/8977/dnk2007ctv2.jpg
Ciao Erotic,
arrivo in tremendo ritardo. Il pannello in questione può andare. Sarebbe stato meglio se il coefficiente fosse stato "in discesa" invece che "in salita" ma anche così può andare.Citazione:
Originariamente scritto da erotic80
Saluti,
Solo se la tenda è veramente molto pesante e drappeggiata, stile quelle che ci sono nelle porte di ingresso delle sale dei cinema. Altrimenti allo scendere della frequenza diventa praticamente trasparente. Vale il consiglio di Danik di usare eventualmente le tende per camuffare il trattamento.Citazione:
Originariamente scritto da erotic80
Saluti,