Stasera si è aggiornato il firmware dalla versione 2.65 alla 2.85, non capisco cosa abbia fatto e non trovo il changelog da nessuna parte.....
Visualizzazione Stampabile
Stasera si è aggiornato il firmware dalla versione 2.65 alla 2.85, non capisco cosa abbia fatto e non trovo il changelog da nessuna parte.....
Si è aggiornato anche il mio Aventage 3070, sul sito sono rimasti fermi ad un firmware del 2019...
Si, infatti nei siti c'è il 2.65 dell'anno scorso......
Dovrei cambiare il vecchio pre della Lexicon (che oramai uso solo con ingressi analogici dal lettore) per avere un pre che gestisca segnali in ingresso da HDMI. Ho pensato al nuovo 5200, ma avrei un paio di domande da farvi:
1) come si comporta con i segnali video? Dovrei entrare in hdmi sul pre per poi mandare il video al vpr. Rimane trasparente al passaggio del segnale video, come vorrei, o aggiunge regolazioni processamenti che rendono poi ancora più complicato calibrare?
2) YPAO RSC è in grado di equalizzare la risposta in frequenza di tutti i canali, compreso il sub? é equiparabile a Audissey?
Tra 5200 e il Marantz av7706 cosa scegliereste? Ci sono altre alternative sulla stessa fascia di prezzo?
Grazie
io non ho il 5200 ma l'integrato 3070 e credo che come Ypao siamo li
Sui 7 front + 4 Atmos ci sono, ciascuno, 7 bande parametriche con Q ad ampia escursione
Sul subwoofer 4 bande.
2 impostazioni dei diffusori complete ed indipendenti salvabili
Io più che altro preferisco poi passare alle misure con REW e Mic Usb
Il CA-5200 rimane trasparente ai segnali video nel passaggio ho potuto valutare sia il collegamento diretto sorgente Oppo - VPR e confermo da questo punto di vista nessun problema. Consiglio caldamente l’adozione di cavi in fibra meglio se di qualità (RUI PRO) le differenze ci sono...il Pass-through video è fino a segnali 4k 60Hz 4:4:4
Alla seconda domanda tua ha risposto @markelvi il sistema utilizza lo stesso tipo di Autocalibrazione YPAO a 64bit con RSC.
Idem anche per me un controllo con REW e UMIK-1 non fa male.
Se dovessi cercare una alternativa valuterei un vecchio Anthem AVM 60 ...
Grazie.
REW e UMIK-1 già li ho, poi farò con quelli la verifica e gli aggiustamenti finali. Quindi, da quanto mi dite, YPA RSC è equivalente se non meglio rispetto a Audissey sul Marantz 7706?
Anthem sicuramente un gradino sopra, anche di prezzo.
Va probabilmente a gusto personale non ne farei una questione legata al tipo di autocalibrazione quanto alla flessibilità, alla capacità di esprimere la dinamica e perché no anche alla sonorità. L’app Yamaha è fatta molto bene da IPad o cell puoi comandare le diverse funzioni in un colpo d’occhio...
Ah ok, perchè avevo sentito che YPAO per la gestione del sub era meno accurata rispetto a Audissey.... se si equivalgono meglio così... oltretutto sul sub ho anche antimode
non penso che una singola esperienza faccia testo, ma dopo alcune modifiche all'arredamento, ho rifatto Ypao, poi misurato e sistemato con Rew+ Mic e per migliorare la "cucitura" front-sub ho dovuto: invertire la fase del Sub, i front passati da 60 a 40 di taglio, impostato a mano qualche banda parametrica sui front. Post Ypao avevo escursioni di oltre 8-10dB tra i 50 ed i 10K, dopo il mio intervento siamo arrivati a 5-6 a dir tanto usando uno smoothing di 1/6
Qualcuno mi sa dire come funziona il pure direct sullo yamaha?Nel senso se entro tramite uno degli ingressi analogici il segnale viene digitalizzato e poi di nuovo riconvertito in analogico penso, invece con il pure direct attivato la digitalizzazione non avviene?
Grazie
sinceramente non lo so ma non credo che nella nostra "scatola" ci sia la possibilità per avere percorsi audio totalmente separati, un diverso potenziometro del volume rispetto al principale, etc... Credo che chi ha esigenze d'ascolto di livello "puro" debba dotarsi di un integrato con ingresso AV per tenere separata la sorgente analogica (o un lettore Cd + dac)
Al di là di aggiungere o meno un pre o integrato separato volevo solo sapere come funziona il pure direct e da quello che sapevo con il pure direct vengono esclusi tutti i circuiti tranne il volume, quindi in teoria non dovrebbe avvenire la digitalizzazione.....ma aspetto il parere di chi ne sà più di me.
io uso solo sorgenti digitali, non poso risponderti completamente. Il pure direct nel mio caso esclude tutto il processamento audio, dal base management agli effetti surround, in pratica quel che entra esce.
Dovrebbe essere così anche per gli ingressi analogici