see, vendere il DA-06? piuttosto venderebbe la madre!! :D
Visualizzazione Stampabile
see, vendere il DA-06? piuttosto venderebbe la madre!! :D
bè, non parlo in merito alla vendita del 590 essendo la persona più di parte in assoluto in proposito (...). E non parlo nemmeno per cosa sostituirà il 590 perchè mi manderebbe i carabinieri a sfondarmi la porta di casa.
Per il DAC, evitando di esasperare inutilmente il concetto ricercando primati insensati, si tratta di una scelta (ormai fuori discussione) connessa al suono luxman più che al prodotto in sè.
Nessun componente è insostituibile! Basta venderlo e acquistarne un altro! Come ho già scritto, nel mio caso il passaggio a pre e finale è una questione di puro sfizio. Ovvio che dei benefici li otterrò sicuramente, però di certo non proporzionati alla spesa. Non posso fare altro che ammetterlo. Ognuno spende i propri € come meglio crede. I cosiddetti 'integratoni' (Accuphase E600/E-460, Pass Int150, Luxman L590AX, Vitus RI-100, Asr Emitter Blue, Mc8000, ecc. ecc.) vanno già alla grande, anche con diffusori impegnativi. Ho sempre sostenuto che il 590 in particolare è un integrato straordinario perchè era l'ampli che possedevo e che ho confrontato con amplificazioni importanti , confronti da cui è uscito benissimo. Se avessi avuto un ampli di quelli sopra menzionati tra parentesi penso che il risultato sarebbe stato circa il medesimo (anche se, per quelli che sono i miei gusti, temo sia difficile trovare un suono che mi piaccia più di quello classe A Luxman).
Per quanto riguarda il mio dac, non me lo tengo stretto per il fatto di essere il migliore al mondo (non lo è di sicuro) ma perchè il suo suono (secondo me quasi 'vinilico', e questo già basterebbe per tenerselo stretto) si abbina perfettamente alla trasparenza delle amplificazioni dello stesso marchio.
700 o 800??????
Ecco, da ieri ho la certezza di dover volare un po' più basso con la sorgente! Con l'acquisto di pre e finale il budget per la sorgente ha subìto una grave contrazione e pertanto a questo punto la scelta dovrà ricadere su un prodotto non troppo costoso!
La tua Keces può essere utilizzata con un Macbook Pro?
A chi lo hai chiesto?
Se la domanda era rivolta a me ti posso solo dire che il mio Keces funziona con tutto ciò che richiede 12V con un assorbimento massimo di 12A.
Sì, era rivolta a te! Pensavo di aver quotato un tuo post di qualche pagina fa...
Grazie per l'info.
A questo avevi pensato? (non riguarda l'alimentazione ma l'usb)
http://www.audiophonics.fr/fr/appare...sb-p-9033.html
Altrove assicurano ottimi risultati.
Non uso più il collegamento usb, ora utilizzo l'I2s da quando ho comprato l'Hydra.
Ah, quindi quella famosa prova da me del tuo Mac Mini sarebbe inutile...
Essendo passato dall'integrato al due telai mi serve un ulteriore cavo di alimentazione. Due giorni fa volevo ordinare un Cardas 'Clear M Power' per il pre (lo stesso che già utilizzo per il dac) ed ho scoperto che non potrò acquistarlo dal rivenditore della mia zona in quanto il distributore Cardas per l'Italia (Audiopoint) ha creato una lista di rivenditori tra cui non figura quello da cui avevo acquistato quelli che già possiedo. Il più vicino a casa mia si trova ad Alessandria (http://www.audiofidelity.it), cioè a quasi due ore di macchina. L'ho contattato e, dopo aver parlato appunto del cavo, abbiamo chiacchierato un pochino, soprattutto per quanto riguarda la mia questione sorgente. Insomma alla fine mi ha proposto di provare senza alcun impegno (me lo spedirebbe unitamente al cavo) il nuovo Pioneer N50A! Ogni tanto qualche rivenditore 'vecchia maniera' si trova! Ormai mi sono deciso a rimboccarmi le maniche con 'sta maledetta sorgente. Vorrei fare alcune prove (come ho fatto per ampli, diffusori e dac) in modo da poter scegliere un apparecchio di indubbia qualità adatto alle mie esigenze. Intanto vorrei sentire le eventuali differenze tra un MacBook non ottimizzato (il mio) e quel Pioneer N50A. I prodotti attualmente nel mirino sono l'Aurender N100 e l'Auralic Aries, che però non sono semplici da reperire per una prova (il primo è appena uscito e il secondo non è commercializzato in Italia). Non me la sento di prenderne uno dei due nuovo a scatola chiusa perchè qualora non mi piacesse mi dispiacerebbe doverci rimettere con la rivendita. D'occasione invece penso che procederei all'acquisto senza prova preliminare e a tal fine ho anche inserito un annuncio di ricerca nel mercatino. Seguono aggiornamenti.
L'Auralic Aries sta per uscire in versione 'mini'!!! Esteticamente sembra nè più nè meno che un MacMini:
http://www.digitalaudioreview.net/20...high-end-2015/
http://www.audiostream.com/content/auralic-ariesmini
https://www.facebook.com/auralic.ltd
Ora devo studiarmelo per individuare le differenze rispetto all'Aries normale (la cosa incredibile è il prezzo: 400$!!!!). Qui c'è una tabella comparativa:
http://i59.tinypic.com/2wp8f0n.jpg
Comunque con le sorgenti è un'evoluzione continua. Appena poggi gli occhi su un apparecchio ne esce prontamente un altro.
E la informatica bellezza è tu non ci puoi fare niente. :D
Aries praticamente non ha ragione da esistere.
Intendi che conviene usare il pc?