|
|
Risultati da 721 a 735 di 743
-
18-05-2015, 08:04 #721
Escludendo l'utilizzo del pc, tu quale music-server/player acquisteresti?
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
18-05-2015, 09:02 #722
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Uno lo vedi nella mia firma T+A Music player Balanced, l'altro che ho appena acquistato è Popcorn A410.
Il Popcorn per adesso mi serve principalmente per i video, ma comunque ho caricato la mia libreria dei CD ripatti e dei FLAC in HD.
Devo dire che gli gestisce senza problemi, parliamo di oltre 600 album e oltre 10000 brani, quasi 300 GB di roba.
Se nel futuro decido di implementare il DRC nel dominio digitale il Popcorn diventa indispensabile.Ultima modifica di hal999; 18-05-2015 alle 09:04
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
31-05-2015, 14:32 #723
Questo sarebbe il nuovo modello di quello che hai tu?
http://www.audiostream.com/content/t...network-clientUltima modifica di transaminasi; 31-05-2015 alle 14:36
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
04-06-2015, 13:21 #724
Mi chiedo sempre quali possono essere le differenze tra un macmini e un Asus con processore Intel Core i5- RAM 4 GB! Oltre ad avere vantaggi come sistema operativo! Delucidatemi
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
04-06-2015, 20:01 #725
Forse non ci sono differenze o forse ce ne sono a seconda del tipo di utilizzo.
@ilCarletto
Potresti per favore darmi un'idea della spesa totale che dovrei affrontare per avere un MacMini ben 'carrozzato' in grado di competere come prestazioni con i migliori music-server di lusso in commercio?- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
04-06-2015, 20:44 #726
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
No, il mio è quello sul link nella firma, però penso che no fa il caso tuo visto che già hai un ottimo dac. Invece il popcorn lo dovresti valutare seriamente senza pregiudizi. Ho caricato circa 600 album con oltre i 10000 brani, tutto insieme quasi 300 GB e funziona senza problemi, anche la app per iPad è molto stabile e carina.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
04-06-2015, 21:38 #727
Grazie Transaminasi! Sicuramente il S.O. della apple è più intuitivo ma chiuso rispetto a windows! Che puo sicuramente interessare poco visto il solo utilizzo dei player! Ad ogni modo, quello che mi tranquillizza è che comunque posso installarci anche il s.o. di windows ed utilizzarli entrambi
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
16-08-2015, 23:44 #728
Ho degli aggiornamenti importanti per quel che riguarda la scelta della 'sorgente liquida' e come di consueto intendo condividerla con voi. Vi riassumo gli sviluppi dell'ultimo mese.
Trascorsi quasi tre anni dal passaggio alla liquida, proprio un mesetto fa sono giunto alla conclusione di eliminare definitivamente la soluzione pc/mac. Dopo essermi informato alla nausea e dopo aver valutato approfonditamente, la rosa dei papabili è andata via via restringendosi finendo per ridursi a due soli modelli:
- Auralic Aries: cliccare su Audiophile Design and Creation in questa pagina: http://www.auralic.com/en/;
- Aurender N100: http://www.aurender.com/page/n100.
L'Aries verrà distribuito in Italia il prossimo mese di settembre dall'importatore GTO (http://gto.it) e il prezzo di listino ammonterà a € 1.749€;
L'Aurender N100 lo distribuisce Audio Natali (http://www.audionatali.com/pressroom.scheda.aspx?i=175) e il prezzo di listino ammonta a € 4.250.
I pochi Aries che oggi circolano in Italia sono stati acquistati principalmente in Germania, dove il prezzo è di 1.500€ (perchè in Italia costerà 249€ in più???) e ancora oggi non ho capito se scontabili o meno. Da noi sicuramente un po' di sconto ci sarà, anzi, conoscendo l'audiofilo medio italiano, dovrà per forza esserci (e forse a ciò è dovuto il 'preventivo gonfiaggio' del listino da parte del distributore...). Per l'Aurender, sempre economicamente parlando, la situazione si complica: l'N100 è stato presentato all'inizio di quest'anno al Ces di Las Vegas con un prezzo consigliato di 2.500$. Giova una piccola precisazione: gli Aurender (ad eccezione del top di gamma W20 da 20.000€) hanno le sigle dei modelli che iniziano con la lettera 'X' o con la lettera 'N'. I primi sono dei music-server veri e propri, nel senso che hanno grandi capacità di immagazzinaggio dei files audio (si arriva a 12Tb!), mentre quelli che iniziano con la N sono degli streamer (la N sta per 'network'), cioè attingono i files da un nas o da un hard-disk esterno. Vds in fondo a questa pagina: http://www.aurender.com/page/audiophile
L'N100 è pertanto un network streamer, e quei 2.500$ consigliati di cui sopra sono riferiti a tale modello. Meno di un mese fa è uscito il modello N100H, che si distingue dall'N100 liscio per il fatto di avere un hard-disk interno da 2Tb che gli permette di assurgere al rango di music-server, benchè dallo spazio ridotto rispetto ai modelli 'X' (2Tb saranno pure pochi rispetto ai 6 o addirittura 12 degli altri modelli, però con 2Tb hai già a disposizione mi pare 2.500 cd in wav e 7.000 in flac!). Il modello N100H costa di listino 340€ in più dell'N100 liscio.
Proprio un mesetto fa ho chiamato entrambi i distributori:
- ho parlato con Antonio Grandi di GTO il quale, con molta gentilezza, mi ha messo al corrente delle news di cui sopra (presentazione ufficiale e prezzi). Mi ha anche detto che a giorni avrebbe ricevuto alcuni esemplari di Aries da testare, in attesa della presentazione che avverrà a settembre. Alla fine gli ho fatto presente che avrei gradito fare una prova a domicilio, anche con la ovvia prospettiva di un eventuale acquisto, ma lui mi ha detto che l'apparecchio avrei dovuto acquistarlo con la formula 'soddisfatti o rimborsati' oppure che sarei dovuto andare a provarlo da Videosell a Trezzano Sul Naviglio (5 ore di macchina tra andata e ritorno!), che se non ho capito male si è fusa con Gto e pertanto dovrebbero essere divenuti un'unica realtà commerciale;
- ho parlato con Emanuele Fronteddu di Audio Natali il quale, anch'esso molto gentilmente, mi ha un po' illustrato le caratteristiche del prodotto (anche se già le conoscevo) e mi ha invitato ad andare ad ascoltarlo da uno dei rivenditori Audio Natali, quindi non ho nemmeno avuto il tempo di chiedergli info in merito a una prova a domicilio... Insomma, a me non va di essere trattato come un cliente Mediaworld! Non mi sembra bello dover acquistare un prodotto solo per poterlo provare! Nell'hi-fi la prova è un aspetto fondamentale! Idonee garanzie sono disposto a fornirle, però non mi va proprio di acquistare! Alla fine siamo rimasti in questi termini: avrei dovuto rivolgermi a un rivenditore disposto ad acquistare un apparecchio da tenere poi in negozio e altresì disposto a farmelo provare a casa. Ho allora deciso di chiamare quei 3/4 rivenditori da cui nel tempo ho acquistato più prodotti e che quindi hanno avuto modo di conoscermi (commercialmente parlando) facendosi una mezza idea sulla mia serietà. Il primo che ho chiamato è stato Tommasini Hi-fi di Treviso e ho subito fatto centro! Mi ha promesso che avrebbe fatto in modo di farmi avere l'N100 già nei giorni seguenti da provare senza impegno! Nel frattempo ho saputo che un audiofilo della mia città stava valutando l'acquisto dell'Aries su un sito tedesco (ma ancora oggi non ha deciso) e ovviamente gli ho chiesto di portarmelo da provare qualora avesse deciso di prenderlo (il confronto diretto Aries vs N100 sarebbe una bomba). Dimenticavo: quando ho fatto presente a Fronteddu il rammarico per il gonfiaggio del listino dai 2.500$ consigliati a Las Vegas ai 4.250€ 'italiani' ha fornito le solite note spiegazioni, questione dollaro a parte che già di suo ha comportato un aumento dei prezzi del 20%. Ma qui si tratta di altri discorsi. La politica dei distributori (solo italiani?) la ritengo molto particolare, ma questa non è la sede adatta per discuterne. Per la cronaca, questo è il listino Audio Natali:http://www.audionatali.com/download/...2015%20NEW.pdf
Gli Aurender sono a pag. 7. Vi invito a dare uno sguardo al music-server The Beast di pag. 8 che con gli optional costa più di 60.000€! Solo successivamente ho scoperto che monta il dac quasi top di Msb, che stand-alone viene sui 40.000€ (quello che ha Enzo66), quindi diciamo che quei 60.000€ sono un prezzo abbastanza 'onesto'.- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
16-08-2015, 23:46 #729
Di seguito alcune foto dei due prodotti in questione:
AURALIC ARIES:
AURENDER N100:
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
16-08-2015, 23:48 #730
Non ho scritto quali sono stati i principali motivi che mi hanno fatto determinare ad abbandonare definitivamente la soluzione computer e che mi hanno fatto puntare su Auralic/Aurender: COMODITA' e FACILITA' D'USO! Non sono così scontate, anche in apparecchi di un certo livello. Verso la fine dell'anno scorso ero riuscito a farmi spedire da un rivenditore un SOtM Sms-1000 da mi pare 3.000€ e la delusione è stata cocente: con l'interfaccia web gui la gestione dei files si è rivelata... non all'altezza delle mie aspettative (giusto per non scrivere parolacce). Il software proprietario è obbligatorio, e sia l'Aries che l'Aurender ce l'hanno. L'azienda SOtM è famosa in tutto il mondo per la notevole uscita usb che viene utilizzata dagli smanettoni per realizzare gli htpc. Con il music-server, secondo il mio modesto parere, non hanno fatto una gran figura. Come prestazioni non penso di essere in grado di percepire delle differenze tra MacBook, Auralic e Aurender. Secondo me le differenze si percepiscono (come in effetti è stato nel mio caso) tra, per es., uno scatolotto tuttofare collegato in ottico e il MacBook. Tra apparecchi da un certo livello a salire non penso di poterne percepire. Poi magari certi 'orecchie da pipistrello' oppure gente dotata di impianti hi-fi milionari le percepiscono distintamente. Comunque nel mio caso la prestazione sonora non è di certo il parametro fondamentale. La facilità d'uso, che poi si traduce nel livello qualitativo del software di gestione dei files, dev'essere ai massimi livelli. Gestire i files è un'operazione quotidiana e continuativa. Dev'essere assolutamente esente da tentennamenti, incriccamenti, ecc., per non parlare di configurazioni e impostazioni varie tipiche da pc. Normalmente ascolto musica per rilassarmi, dev'essere un momento piacevole. Se dovessi avere dei problemi con l'applicazione finirei solo per prendere ogni volta un bel nervoso, altro che relax!
Forse anche le dimensioni contenute dell'N100 e dell'Aries hanno contribuito a farli approdare in 'finale'. Per come ho piazzato le mie elettroniche
un music-server/streamer di dimensioni standard non mi sarebbe piaciuto più di tanto perchè sul mobile non ci sarebbero stati quattro apparecchi affiancati (sarebbero stati troppo appiccicati tra loro), e nemmeno mi sarebbe piaciuto avere due elettroniche (di dimensioni stardard) impilate. Piazzare uno di quei due oggettini sul dac non mi dà affatto quel senso di scaffale da negozio, anzi.- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
16-08-2015, 23:50 #731
Altra considerazione (riguardo ai prezzi): un pc/mac ultra'carrozzato' costa molto meno di uno dei due prodotti in questione? Con un MacMini, come ho già scritto, mi pare si parta dai 2000€ (per una 'carrozzatura' standard... per l'ultracarrozzatura penso che si debba salire abbastanza). Con l'Aurender ovviamente si sale nettamente: senza entrare troppo nel dettaglio (per correttezza), però una somma diciamo tra i 3.000 e i 4.000€ (già scontati) non sono noccioline. Come mi faceva notare il predetto rivenditore, rapportati ai prezzi dei singoli componenti del resto della catena non sono nemmeno tanti. L'unico componente diciamo economico dal prezzo non di molto superiore all'Aurender è il dac, anche se si tratta del modello top della Luxman.
Fatto sta che alcuni giorni successivi alle varie telefonate mi sono ritrovato in casa il corriere con in braccio un Aurender N100H nuovo imballato! Eccolo (il display è opaco perchè non ho tolto la pellicola):
Piccola chicca: il display, oltre a fornire le varie informazioni, può essere trasformato in vu-meter di colore sia blu (tipo McIntosh) che giallo (tipo quello, manco a farlo apposta, delle amplificazioni Luxman in classe A):
In questi video invece è possibile vedere come funziona l'applicazione:
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
16-08-2015, 23:51 #732
Pur essendo tutt'altro che uno smanettone (altrimenti sarei andato di pc/mac), mi sento in grado di affermare che metterlo in funzione è stata una cavolata! Ho dapprima scaricato dall'Apple Store l'applicazione Aurender per l'Ipad Mini (questione di secondi). Poi una volta collegato il cavo di rete all'apparecchio ho dovuto inserire una password (una tantum) et voilà.
Direttamente dal MacBook, senza utilizzare alcun dispositivo e senza avere alcun cavo tra i piedi, ho caricato via wi-fi una ventina di tracce sull'hard-disk interno del music-server (comodissimo). La cosa INCREDIBILE è l'applicazione per gestire i files dall'Ipad Mini: viaggia come un missile terra-aria!. Anche cliccando in modo veloce e disordinato non fa una piega! Nei video di cui sopra è possibile farsi un'idea, però per capire davvero è assolutamente necessario provare di persona.
L'apparecchio avrei dovuto restituirlo dopo qualche giorno, poi però tra una cosa e l'altra come tempi sono andato oltre (ovviamente previa autorizzazione del rivenditore). Il fatto è che sinceramente mi spiaceva doverlo restituire. La tentazione di fare il bonifico e tenermelo era forte, però temevo potesse trattarsi di un entusiasmo effimero (gli audiofili sanno benissimo di cosa si tratta...). Pensavo che col passare del tempo potessero iniziare a sorgere dei problemi (mi riferisco sempre al software), perchè per il resto mi sembrava davvero ok. Riassumendo:
1. quando ho voglia di ascoltare musica accendo le elettroniche, mi adagio sul divano con I-Pad Mini alla mano e dopo un secondo parte la riproduzione dei brani. Nessun tipo di problema (vds i già citati smanettamenti, configurazioni, incriccamenti vari tipici da pc che capitano ai non smanettoni come me);
2. software di gestione dei files da urlo;
3. azienda dal successo consolidato negli anni specializzata nei music-server, molto più conosciuta all'estero che in Italia, che ispira fiducia in termini di serietà, assistenza (anche da remoto), futuri aggiornamenti, ecc.;
4. qualità costruttiva, componentistica e finiture di pregio (anche l'occhio vuole la sua parte e chi lo nega è un ipocrita);
5. presenza di un hard-disk interno da 2Tb che rende l'apparecchio 'autonomo' nel senso che non si è costretti a far attingere i files da un'unità esterna (hd esterno o nas) con gli eventuali problemi che potrebbero conseguirne, come per es. una qualche misteriosa incompatibilità con il software del nas. Poi qualora non fossero sufficienti 2Tb di musica si sarebbe comunque sempre liberi di affidarsi a unità esterne aggiuntive;
6. alimentazione full linear;
7. bufferizzazione dei files su hd ssd interno da 120Gb (quando si clicca su un titolo, lo stesso compare nel riquadro della 'coda' e durante il caricamento nell'ssd interno appare di colore rosso. Beh, tale colorazione dura qualche decimo di secondo!).
Secondo me anche l'Aries è un prodotto valido (su Google parlano benissimo ovunque di entrambi i prodotti), però questo Aurender m'è piaciuto davvero tanto e, tra che supera l'Aries per alcune delle caratteristiche sopra elencate, tra che dopo diverso tempo di utilizzo intensivo il software non ha fatto una piega, tra che non mi andava più di tirarla per le lunghe, alla fine ho deciso di acquistarlo. Ho allora chiamato il rivenditore chiedendogli di mandarmi l'iban via mail...
Ps: se il mio paesano dovesse acquistare l'Aries non mancherò di postare su questa discussione l'esito di una comparativa con l'N100H.
Pps: il titolare di GTO mi ha anche detto che l'Auralic Aries Mini forse uscirà a fine anno.- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
17-08-2015, 07:17 #733
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Francamente a parte il Aurialic Aries Mini gli altri prezzi mi sembrano presa per i fondelli.
Però vedo che hai capito che in questi aggeggi unica cosa che conta è il buon software.
Quanta roba roba hai caricato sul disco interno?
PS
Ovviamente tu sai che i dischi SSD si "usurano"?Ultima modifica di hal999; 17-08-2015 alle 07:40
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
17-08-2015, 08:37 #734
Bello l'Aurender, fa quasi le stesse cose del mio Mini, a quattro volte il prezzo.
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
11-09-2015, 06:08 #735