Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
astro61
... ad esempio purtroppo la sera con mia moglie guardando inevitabilmente le tv generaliste, davanti al suo stupore devo spesso spiegargli perché un televisore così costoso rende delle immagini così penose... :rolleyes:
Questa è la conferma che le tv 4K sono la scelta ideale per chi ha intenzione di comprarsi almeno un film in blu-ray UltraHD alla settimana, si come ripiego c'è anche l'abbonamento a Netflix (per chi ha la fibra) ma poi alla fin fine è meglio non dire alla moglie che forse un FullHD per l'uso maggiore che se ne fa sarebbe stata la scelta migliore ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
astro61
...Come si fa a criticare un televisore dove sei costretto per non essere abbagliato, ad abbassare da subito i valori di luce e contrasto (io personalmente ce li ho rispettivamente a 50 e 75 e ancora mi sembrano alti)? Boh! E dire che vengo da un Samsung...
Pensa che con l'EG910, nonostante la luminanza inferiore rispetto all'EF, tenendoli a 35 e 77 sembrano alti anche a me.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
astro61
Si, nelle scene scure della tv standard il nero è slavato. L'effetto posterizzazione secondo me entra in causa quando la scena è talmente scura che arriva al limite dello spegnimento dei pixel, quindi quello spegni non spegni al limite deturpa l'immagine, perché effettivamente l'elettronica fa molta fatica in quella situazione. Bisogna vedere se su..........[CUT]
se basta il "quasi nero" a mettere in crisi una tecnologia, vuol dire che il near black non potra' mai essere fatto bene!
non capisco pero' questo peggioramento solo sulla tv normale. Gli step di pilotaggio non penso cambino... Avete provato a ridurre la luminosita quando guardate dtt?
-
Sul 910 la serie "Il Sistema" su RAI HD era veramente godibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
... Avete provato a ridurre la luminosita quando guardate dtt?
io proverei ad alzarla e provare con la GAMMA BT.1886 !?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Sul 910 la serie "Il Sistema" su RAI HD era veramente godibile.
Io dtt ne guardo davvero poco, ma quel poco che guardo vado solo sui canali HD.. E devo dire che la differenza di pannello dal mio vecchio Samsung 40 led é talmente evidente che non colgo tutti sti difetti.. proprio perché vedo comunque molto meglio di prima.. i canali SD vabeh, quelli facevano schifo anche prima.. però mica bisogna restare su un catodico perché in tv ci sono canali SD, voglio dire, poi dipende appunto da ognuno che utilizzo ne fa.. x me che guardo solo film la sera o di notte, già non vedere le barre nere sopra e sotto é tanta, tantissima roba..
-
Infatti, la Gamma BT.1886 è quella utilizzata anche nel test dell'EF950 di CNET e che sto usando anch'io e devo dire che sulle bassissime luci è quella che affoga meno i dettagli rispetto al Gamma 2.4
-
la 1886 dato che aumenta la gamma sui primi step non dovrebbe rendere ancora piu visibili i difetti di compressione sul near black?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arandax
Io dtt ne guardo davvero poco, ma quel poco che guardo vado solo sui canali HD..
Idem ;), io sto cercando un modo semplice per ricerca e sintonizzazione dei soli canali HD del DDT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
la 1886 dato che aumenta la gamma sui primi step non dovrebbe rendere ancora piu visibili i difetti di compressione sul near black?
No, dovrebbe essere il contrario, almeno credo....Thegladiator se ci sei batti un colpo :)
-
Se si vuole nascondere i difetti di compressione della sorgente tipo sky, è meglio avere la luminosità settata 1-2 click al di sotto del livello del nero di riferimento, se si vuole migliorare il difetto di uniformità dei primissimi step di uscita dal nero (near-black), tipica degli OLED, la BT.1886, leggermente più aperta alle bassissime luci rispetto ad una power gamma 2.4, credo che possa apportare benefici. Considerando che, sui modelli 2016, LG abbia scelto la prima opzione, cosa che in tempi non sospetti ho personalmente consigliato a chi lamentava artefatti visibili nelle scene buie con sky, credo che la combinazione delle 2 cose possa mitigare le criticità sul near-black, bisognerebbe provare e testare sonda alla mano, ovvero calibrare una BT.1886 partendo e verificando anche post calibrazione che il black clip sia posto sulla barra 17 e non sulla canonica 16.
-
Ho installato l'app per android LG TV PLUS e LG WEBOS MAGIC REMOTE, nessuna delle 2 però ha la funione dello streaming da tv a smartphone, quale app bisogna usare? oppure lo streaming non è una funzione disponibile?
-
Giusto per parlarne...ho cambiando i setting all'Oled inserendo quelli del sito francese ( link qualche pagina dietro ), ho ri-fatto il video di "Io sono Vendetta" che avevo pubblicato su You Tube e il risultato, nonostante migliorato abbastanza , resta sempre con una predominante di blu che nella reale visione non esiste
In qualche modo , la videocamera Panasonic che uso , mentre non ha alterato la colorimetria sulla ripresa del Plasma , lo fa sull'Oled.
Avete idea del perchè di questo fenomeno ? Forse a causa una luminosità leggermente superiore ?
Comunque appena posso inserisco anche il nuovo video-confronto...visto che è più equilibrato merita un suo spazio personale
-
Citazione:
Originariamente scritto da
valerio231075
In qualche modo , la videocamera Panasonic che uso , mentre non ha alterato la colorimetria sulla ripresa del Plasma , lo fa sull'Oled.
Avete idea del perchè di questo fenomeno ? ...[CUT]
Ne avevo già spiegato il motivo qualche post addietro a seguito dei commenti derivanti dalla pubblicazione del tuo video youtube.
-
Si...spettro emissivo diverso e diversa interpretazione del bianco da parte della videocamera. Però quale fattore ha attenuato l'alterazione cambiando i setting dell'oled ? Forse una luminosità più bassa in questi nuovi che ho inserito ?
-
Non credo di aver capito esattamente la tua domanda, in ogni caso la diversa luminosità di uno stesso spettro accentua o attenua le aberrazioni cromatiche della ripresa.