Visualizzazione Stampabile
-
ti ringrazio per la risposta.
Da quello che capisco le codifiche sono le stesse.
Dell'HDMI ne posso fare a meno come per il surround AI. Per il miglioramento dell'IPAO magari puo' essere un contro.
Ho fatto la domanda per capire se valga ancora la pena andare su un 5100 di 5 (?) anni fa o se sia meglio lasciare perdere.
Ovviamente, come in una discussione di un altro utente, in ottica di miglioramento continuo
-
Il CXA5100 è ancora un pre valido se poi lo colleghi in bilanciato ai finali o al finale...migliora la resa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Il CXA5100 è ancora un pre valido se poi lo colleghi in bilanciato ai finali o al finale...migliora la resa.
Che finali state usando con questo pre? Che diffusori?
-
Io utilizzo il CXA5200in coppia con l’MXA5200, per il fronte anteriore sto pensando a dei mono Emotiva...
-
@ ellebiser una domanda.. secondo te è più indicato uno Yamaha cx5100 oppure un Marantz av7702 Mk2 già aggiornato?
Qualche settimana fa, ringrazio molto SS68 per l'ospitalità ricevuta, abbiamo fatto una capatina al Metropolis.
Nel suo impianto come pre gira il Marantz av 7702 praticamente io e i miei ragazzi siamo rimasti folgorati dagli effetti
molto coinvolgenti e dalla pressione sonora mostruosa dell'impianto della saletta unica nel suo genere,
con una potenza pazzesca!
Certo tu possiedi il cx5200 che è l'ultimo modello, quindi non so se hai avuto modo di confrontare i modelli da me citati..:)
Comunque sarei curioso di sapere cosa ne pensi in abbinamento a degli ampli ''Crown e diffusori jbl 3622'' e quindi se sarebbe più adatto lo Yamaha o il Marantz. :D
-
Il Marantz è più neutro rispetto allo Yamaha se ti piace la dinamica meglio il secondo. Il confronto non l’ho potuto fare nel mio impianto è frutto di confronti fatti in altri impianti. Lato musicale troverai il Marantz più dolce e aperto in alto...ma se abbini dei finali pro questa differenza si ridurrà notevolmente. Il confronto dovrebbe essere fatto con il modello maggiore...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brcondor
Che finali state usando con questo pre? Che diffusori?
per il fronte anteriore 3 finali Marani configurati a 3 canali da 1000 + 500 + 500 W. per I Surround e gli Atmos due Behringer INuke NU4-6000 e per i due sub un Behringer EP4000, tutti collegati con cavi bilanciati.
Diffusori ad alta efficienza autocostruiti.
Però non so a cosa possa servirti :)
-
il Marantz l'avevo valutato al momento dell'acquisto del CX5100, che poi ho preferito per via della sezione di conversione eseguita da chip più recenti e risoluti, oltre che un sistema di correzione un po' più efficace (sempre sulla carta).
A livello di orecchio non saprei dirti perchè non li ho mai potuti confrontare.
Quello che ascolti da Salvo è il risultato di una sapiente e ricercata messa a punto generale. Salvatore aveva un obbiettivo preciso che ha perseguito ed ottenuto in maniera ineccepibile, ma magari non è quello di tutti.
-
Grazie mille per le vostre considerazioni molto gradite..
Caspita quella di ss68 è la prima sala che visito e devo dire che è esuberante in tutti i sensi..:eek:
-
mai quanto la sua ospitalità ;)
-
Qualcuno ha provato ad abbinare delle casse Pro? Stavo un po' leggendo in giro incuriosito, e uno dei problemi maggiori è che per qualche teorema audiofilo, il cross-over delle vie prima del finale di potenza genererebbe dei problemi...
Io ero tentato di provare con due Adam A8 come frontali, per non spendere una fortuna :D
-
le mie sono a tutti gli effetti delle casse da giostraio...i driver sono tutti FAITAL PRO ad alta efficienza utilizzati in ambito professionale con finali "Plate", ma sono ben contento di andar contro le elucubrazioni audiofile, vuole dire che sono nel giusto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brcondor
Qualcuno ha provato ad abbinare delle casse Pro? Stavo un po' leggendo in giro incuriosito, e uno dei problemi maggiori è che per qualche teorema audiofilo, il cross-over delle vie prima del finale di potenza genererebbe dei problemi...
Io ero tentato di provare con due Adam A8 come frontali, per non spendere una fortuna :D
Il crossover prima del finale è sempre meglio di averlo dopo, ma l'audiofilo medio dirà sempre il contrario per la convenzione creata da mezzo secolo di diffusori con crossover passivi interni. In realtà, il vero punto di svolta sarebbe un crossover ancora in fase digitale, prima della conversione d/a. Comunque sia, per chi è in grado di farlo, l'optimum sarebbe creare il crossover nel proprio ambiente e con la propria installazione, indifferentemente che sia di tipo digitale, analogico attivo o passivo.
Per quanto riguarda i diffusori, non sono un amante dei caricamenti a tromba in ambito domestico per l'eccessiva direzionalità, ma li ritengo utili e performanti in ambienti enormi, come i cinema pubblici.
Tornando invece al tema, ritengo i pre Yamaha tra i più validi della categoria più consumer, in particolare il 5200, che con le configurazioni 3D immersive, ha una marcia in più grazie all' " intelligenza artificiale".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
. In realtà, il vero punto di svolta sarebbe un crossover ancora in fase digitale, prima della conversione d/a. .......[CUT]
era il mio obbiettivo prima di scegliere la mia configurazione attuale. Uscire direttamente dalla sorgente e dare in pasto ai plate il segnale ancora digitale per poi giostrarlo a dovere, ma all'epoca non c'erano moltissime alternative se non decisamente più costose (powersof o Hypex) e anche sulla carta un po' meno performanti.
Se si ha la possibilità di amplificare separatamente le vie di un diffusore, la comodità di avere un crossover a valle è infinita. Livelli, tagli, pendenze che ci possono configurare con un click senza impazzire di resistenze, condensatori ed induttanze. Oltretutto il finale lavora solo nelle frequenze a lui destinate senza perdere potenza e ad ogni canale si può destinare la potenza necessaria.
Sono sempre stato piuttosto scettico su Yamaha fino a quando non l'ho comprato. Onestamente non ha un'interfaccia molto intuitiva, bisogna applicarsi un minimo per configurarlo, ma poi è un godere.
Passare dal mio 5100 al 5200 non lo ritengo necessario per il momento. Ci sono giusto quelle nuove features 3D, ma prenderò in considerazione di cambiarlo solamente quando ce ne sarà una reale necessità (formati audio, etc.).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Il crossover prima del finale è sempre meglio di averlo dopo, ma l'audiofilo medio dirà sempre il contrario per la convenzione creata da mezzo secolo di diffusori con crossover passivi interni. In realtà, il vero punto di svolta sarebbe un crossover ancora in fase digitale, prima della conversione d/a. Comunque sia, per chi è in grado di farlo, l'o..........[CUT]
E hai qualche consiglio su qualche marca in particolare?