Mi spieghi un po' meglio questo concetto, per favore? Cosa interessante... tanto più che i surround che avevo in mente nell'eventualità di un futuro upgrade sarebbero appunto bipolari... (pensavo da tempo ai Definitive Technology SR-8080BP).
Ettore
Visualizzazione Stampabile
Sono due cose diverse, non esistono film in 4k mentre oltre l'80% dei film in uscita al cinema sono in ATMOS (non nella nostra repubblica delle banane ma anche qui sono parecchi) e si possono trovare colonne sonore in ATMOS su molti BD quindi non e' come il 4k, che non esiste per ora, Atmos e' una realta'.
Poi ovviamente se stiamo in Italia allora hai ragione al 100% ma non esiste solo l'Italia...
dovrò rifare la calibrazione, inspiegabilmente senza che sia saltata l'energia si è resettato il sinto....
La spiegazione e' molto semplice:
Surround (lo dice la parola stessa) e' un effetto di circondamento in cui i diffusori posti a lato e dietro il punto di ascolto dovevano servire a dare un senso di ambienza (ovvero dare l'impressione che il suono ci circondasse senza pero' effetti precisi)
E' una prerogativa delle vecchie colonne sonore e tipica THX (che mette pure fuori fase i surround back per questo stesso motivo) perche' si riteneva che il compito dei surround doveva essere quello.
Con il passare del tempo anche le colonne sonore in semplice 5.1 e 7.1 hanno subito delle modifiche, tanto che sono sempre di piu' le persone che preferiscono un diffusore classico in cui il suono che si "sente" proviene dallo stesso piuttosto che quello proveniente da un di/bi polare che sfrutta le riflessioni delle pareti per dare un suono piu' diffuso.
Per questo ora si consiglia (ma va un po' a gusti) di usare diffusori normali ma posti 40-60cm sopra il livello delle orecchie, per avere un effetto meno diffuso dei di/bi polari ma non del tutto direttivo. Questo in 5.1/7.1
Con le nuove decodifiche cambia tutto in quanto sono definite ad oggetti, ovvero c'e' una parte della colonna sonora che funziona come ora e poi ci sono delle parti vere e proprie della colonna staccate dal resto (gli oggetti) che possono essere posti in qualunque punto dello spazio tridimensionale intorno all'ascoltatore e devono essere riprodotti il piu' possibile fedelmente nel punto preciso (con DTS:X uno di questi oggetti puo' essere il dialogo e come oggetto esso e' modificabile indipendentemente dal diffusore che lo riproduce, solo che chi fa le colonne sonore non vede molto bene questa cosa, in quanto ritiene che la colonna sonora deve suonare come si deve, non come pensa l'ascoltatore)
Per questo Atmos prevede molti diffusori (fino a 10 a soffitto e 22 a terra) per rendere la riproduzione precisa, ovviamente a casa non e' dato avere cosi' tanti diffusori ma e' necessario che essi siano non piu' portatori di suono diffuso, nemmeno sui surround e quindi devono essere tutti a livello orecchie (io infatti li ho abbassati).
Quindi, se ti interessano le nuove codifiche non si possono usare i di/bipolari ma solo diffusori classici, e' un punto preciso delle linee guida Dolby.
Dackan,io le Rs 62 le ho all'altezza delle orecchie.Ho sia direttività dato che "sparano" fucilate e ambienza :)
Non e' cosi', proprio per la loro costruzione.
Comunque se non ti interessa l'Atmos cambia niente.
In rete ho trovato dei siti dove è possibile scaricare i film in 4 k.
Sono compressi ok ma la risoluzione è quella 4 k.
Da qualche parte questi film compressi provengono dagli originali altrimenti non si spiegherebbe...
Cmq si... non esiste solo l'Italia ma l'utente normale vuole ascoltare nella propria madrelingua.
Inoltre,l'ho ripetuto più volte,che il mixing italiano,nella maggioranza dei casi,è qualitativamente più basso anche con lo stesso encoding Hd,stesso bitrate non è quasi mai vicino a quello inglese.
Purtroppo il budget a disposizone delle major cinematografiche è basso e quindi anche la qualità dell'audio italiano.
Ciò è fuori tema e mi scuso ma sono del parere che tendiamo a spendere molti soldi per l'impianto e per ottimizzare al meglio la stanza quando,spesso e volentieri,il problema è a valle...
Guarda, ho scritto 4k nativo, i film non vengono ripresi in 4k (per ora) nativo quindi non esistono.
Ci sono alcuni film su pellicola scansionati a 4k nativo ma e' un altra cosa.
Quindi la risoluzione e' quella ma sono upscalati.
Sono con te, io infatti se dovessi ascoltare in italiano avrei risparmiato molti molti soldi nell'impianto. Ma la dura realta' e' questa, l'italiano e' una lingua secondaria, parlata da poche persone e localizzata e soprattutto con un popolo che non ha interesse nell'HT
Ma ora torniamo ad Audyssey, non credi?
Ci sono molti altri thread dove possiamo proseguire questo interessante discorso.
Ritornando all'Audissey dici che l'Xt32 non è a livello dell'ARC di Anthem ?
So che rispetto alla Xt normale è più precisa e sopratutto per il canale Lfe ma,una volta preso l'Av7702 mk2 o 8802,spero di trovare cambiamenti tangibili.
C'e' su avsforum un bel thread in cui Archea, un noto utente, prova a casa sua e con tutti i crismi le varie equalizzazioni.
A mio parere a livello di risultati XT32 e ARC sono molto simili ma ARC e' parzialmente configurabile, Audyssey no e per questo voto per ARC.
I cambiamenti saranno tangibili di certo, non solo a livello di EQ ;)
Perfetto, grazie mille, ora è tutto più chiaro.
Non avendo interesse - per forza di cose - nell'Atmos non ho mai nemmeno approfondito questo discorso, quindi non sapevo di queste nuove indicazioni anche di Dolby.
Ettore
Giusto per informare che sto provvedendo ad introdurre nel mio HT una correzione acustica ambientale data da due pannelli fonoassorbenti (Oudimmo Acoustic Design, entrambi assorbenti e non diffusivi) da 180x120 ciascuno, uno su parete posteriore (con stampa) e uno a soffitto (con opzione "wall boost", tinta unita), sul pavimento possiedo già un tappeto moderno bello spesso. La risposta acustica della sala dovrebbe cambiare in modo determinante secondo i calcoli effettuati dal disponibilissimo Davide della Oudimmo (che ringrazio!!), riporterò poi le impressioni verificando se ora XT32 (a proposito, mi è arrivato anche il mic nuovo sostituito in garanzia) nel "nuovo ambiente" produrrà un risultato soddisfacente. Ovviamente dovrò anche ripetere la calibrazione dell'Antimode...
Stay tuned! :)
Ottimo, sono proprio curioso