• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Onkyo TX-NR906] A/V Receiver

Baudaffi Pasquale ha detto:
ma qualcuno ci ha collegato un lettore cd,per ascoltare anche musica a 2 ch in pure audio? se si,come vi sembra la qualità?
sono davero curioso dei vostri pareri.
Ho fatto di meglio, asscolto via rete tramite NAS, file FLAC. Qualità uguale ai cd (sono un rip lossless degli stessi). Sul 905 però.
 
In che senso? E' come ascoltare un cd da un lettore cd. Non che abbia mai provato perchè io uso solo questo metodo ma sono certo del fatto che sia un formato lossless, quindi i bit alla fine sono gli stessi e la qualità pure.
 
Doraimon, ti rispondo io;
Il 906 in pure audio non si comporta affatto male.
Occorre però fare delle precisazioni:
Prima su tutte la sorgente. Non è affatto vero, secondo me, quel che dice Kappa. Non che i files flac siano a livello degli mp3, assolutamente no, ma credi, con un impianto ad hoc, sentirai la differenza tra un cd originale ed una copia fatta dallo stesso; a maggior ragione estraendone un file flac, sebbene sia loseless.
Vedo dalla tua firma che disponi di un ottimo lettore, e questo è fondamentale perchè le differenze sono eclatanti. Ti consiglio, parlaimo sempre dei 2 canali, di collegare il tuo Marantz in analogico all'Onkyo, in modo che le codifiche le faccia il lettore. Puoi verificare l'autenticità di quanto ti dico facendo le relative controprove: collega il lettore prima in coassiale (le decodifiche le fa l'ampli) e poi in analogico ed ascolta il risultato. Vuoi un'altra dimostrazione di quanto la sorgente conti?
Collega in digitale il Marantz ed il tuo lettore BR; sebbene in entrambi i casi le decodifiche le faccia l'ampli, riproduci lo stesso cd e noterai le differenze.
In conclusione, l'Onkyo non è male in pure audio ma il 2 canli è un'altra cosa. Se puoi, ti consiglio un ampli dedicato ai 2 canali, un bel valvolare che magari monti le EL34: ascolterai tutta un'altra musica e tornare indietro ti sarà impossibile.
Per qualunque cosa chiedi e nelle mie possibilità sarò felice di darti il mio parere.
 
Doraimon ha detto:
Non è la stessa cosa ascoltare con un sinto o con un ampli 2ch ma se non hai esperienze in tal senso posso capirti.
Bhè ma certo non lo metto in dubbio che un ampli dedicato all' ascolto in stereo sia migliore per la musica (generalmente, il mio vecchio Tecnhics dubito sia meglio del mio 905) ma il discorso che si stava facendo è un altro, tu mi hai chiesto un parere su come mi è sembrato l' ascolto di file in formato lossless rippati da un cd audio... che centra scusa?
 
Johnny Carter ha detto:
Prima su tutte la sorgente. Non è affatto vero, secondo me, quel che dice Kappa. Non che i files flac siano a livello degli mp3, assolutamente no, ma credi, con un impianto ad hoc, sentirai la differenza tra un cd originale ed una copia fatta dallo stesso; a maggior ragione estraendone un file flac, sebbene sia loseless.
Non sono d' accordo , se è un formato lossless indica che non abbia perdità di qualità, quindi di cosa stiamo parlando? Ascoltare un flac o un wav è la stessa identica cosa.
 
Kappa, teoricamente quel che dici è vero, tradotto in pratica, per quanta cura utilizzi nell'estrazione, una perdita ce l'hai. Certo, non tutti gli impianti permettono di accorgersene, ma c'è.
Come dicevo, la si apprezza anche facendo una copia di un cd originale.
 
Ma stiamo parlando di bit... non è possibile che ci siano bit in più o in meno in formati lossless, che sia wav che sia flac. Come fai a sostenere una cosa del genere? Quello che dici valeva per le copie delle sorgenti analogiche (le vecchie cassette)!
 
Ripeto, sulla carta hai ragione.
Alla teoria non segue la pratica, non c'è niente da fare.
Ma credi, non che voglia convincere nessuno, riporto l'esperienza personale e di quanti amino la qualità nei due canali.
 
Kappa la domanda te l'ha fatta Budaffi_Pasquale e voleva sapere come và il 906 con un lettore CD in 2ch.
Dei file loseless ne hai parlato tu ma nessuno mi sembra lo abbia chiesto ne tantomeno io ;) e inoltre hai scritto di averli ascoltati ma non hai detto come ti sono sembrati.
 
Ultima modifica:
Jhonny mi sà che si è creata un pò di confusione con le domande :D .

Chi voleva sapere come andava in 2ch era Budaffi.....io ad utilizzare il sinto come am pli 2ch non ci penso minimamente visto che un ampli 2ch dedicato (e valvolare ;) ) ce l'ho già e costa il doppio del 906.
 
Audissey...

Ciao a tutti!

Che voi sappiate il settaggio dell'Audissey può essere fatto anche se si possiede "solo" un sistema 3+1?:eek:

L'Audissey del mio Onkyo non sembra riconoscere il 3+1.....:cry:

Domenico
 
Ultima modifica:
Arrivata la bestiolina e dopo un breve settaggio l'ho testata un pò con la radio......come prima impressione 1 a 0 per il Marantz Sr6003 che aveva un suono molto più raffinato e meno impastato.
Ma con la radio un pò me l'aspettavo visto che i tuner Marantz sono tra i migliori da sempre.

Domani si comincia con film e musica in 2ch....speriamo vada come da aspettative altrimenti sono stato davvero un pirla eheheheh.
 
Ultima modifica:
si,confermo che è stata fatta un pò confusione sulla mia domanda.
Volevo proprio sapere come si comporta il 906 come ampli a 2ch,in puro ascolto stereo con sorgente cd.In questi giorni ne sto ascoltando uno a casa mia,di un mio amico,e sinceramente suona davvero bene a mio parere...considerando che è nato per fare "baccano",come tutti i colleghi,in HT...
Sinceramente lo paragonerei ad un ampli stereo entry level sulle 3/400€ (a stato solido non valvolare,non vale :D ), e considerando il suo prezzo,nel tot delle sue funzioni e della sua sostanza,la differenza di esborso per arrivare al suo costo,è indubbiamente ripagato da tutte le altre sue funzioni,capacità operative ecc.Mi sembra davvero equilibrato da questo punto di vista...

Per Doraemon: Lo hai confrontato con un Marantz,e musicalmente parlando,preferisci quest'ultimo se non ho capito male...
Vabbè,Marantz si sa ched i solito ha un animo più musicale degli altri,rimettendoci forse però qualcosa in ambito HT,dove potrebbe essere magari anche troppo calmo ed equilibrato...vorrei dire meno emozionate rispetto ai concorrenti.
Doraemon,hai la possibilità di poter fare altre comparative in ascolto 2ch con altri ampli,e postarci le tue impressioni? Mi vien da pensare che Marantz a parte,il 906 possa surclassare tutti gli altri,Denon compresa,che dovrebbe essere tendenzialmente più squillante e "caciarona".
In questi giorni che lo sto ascoltando,mi sembra abbia un notevole equilibrio timbrico,ma con un pizzico di brio,e una notevole presenza,con le medie leggermente in evidenza,da farne risaltare le voci.Le alte sono piacevoli e cristalline,e assolutamente non invadenti...magari ci starebbe un peletto in più di articolazione in gamma medio alta.I bassi ci sono,e sono "tondi" :p
Casse Chario Syntar 200t (tendenzialmente caldo come suono,ma molto equilibrato),e una coppia di JBL Northridge E80 (mi aspettavo meglio,non c'è confronto con Chario).Come sorgente cd,un modesto sistema a moduli della Technics,da dove ne prelevo il segnale analogico...ma va te a sapere tale oggetto che DAC monta.Sicuramente molto limitati e datati,la meccanica di lettura poi...Per non parlare della qualità e sensibilità delle uscite analogiche stesse.Ascoltando musica invece da penna usb,quindi in digitale e facendo intervenire i DAC dell'ampli (molto buoni),il risultato migliora davvero! Il suono si apre,diviene più dettagliato e vivace,e cresce notevolmente il livello di pressione sonora,segno che le uscite del mio stravecchio technics,sono davvero di bassissimo livello.
Ho sentito dire che per un integrato A/V non conviene investire cifre per affiancargli un lettore CD dedicato,ma sinceramente non sono d'accordo...ho avuto la reale prova che le differenze ci sono.Ovvio che non avrebbe senso affiancargli un lettore di alta gamma da chissà quale cifra,ma tenendo in considerazione che l'ampli,almeno in questo caso,potrebbe essere paragonato ad un 2ch di primo prezzo,la scelda del lettore andrebbe fatta di conseguenza.Direi anche qui un max di 350/400€,assicurandosi però di reperire davvero il meglio per quella cifra.Forse per un integrato A/V da "pochi soldi" magari non convine spendere soldi per un lettore CD dedicato (e anche qui ho delle riserve),ma quando cominciamo a parlare di prodotti di questa "caratura",qualcosa da dire ce l'hanno anche loro.
Io intanto aspetto ancora pareri sull'aspetto 2ch ;)
 
Per il momento l'ho provato solo con la radio perchè ieri era tardi e mi è sembrato un pò chiuso e rotondo ma oggi dopo pranzo provo sia qualche film che un pò di musica 2ch (nonchè la USB con files Wav rippati con EAC 1:1).
 
Top