:D :D :D
Mi fa piacere che tu abbia avuto dei miglioramenti, sul sub l'EQ attiva e' sempre da considerare.
Visualizzazione Stampabile
:D :D :D
Mi fa piacere che tu abbia avuto dei miglioramenti, sul sub l'EQ attiva e' sempre da considerare.
La Bontà del prodotto non si è mai discussa, a memoria non ho mai sentito nessuno insoddisfatto
Chi ha 8033 s 2 e come si comporta rispetto all'audyssey? Io ho la XT non la 32 e vorrei capire se ci sono sostanziali differenze grazie ;)
Tra xt liscia e antimode molto meglio antimode, per che la xt sul sub fa proprio poco poco, tra xt32 e antimode penso sia meglio ancora antimode per cui se pensi all'acquisto puoi andare più che tranquillo, ma se sei uno smanettone con le misurazioni allora umik con minidsp vai ancora più di fino
Gia ho avuto il MiniDsp ma la cosa che non mi e mai piaciuta e che il livello che ha e basso e non fa uscire tutta la potenza dell'ampli del subwoofer, va be che era collegato ad un ampli professionale con doppio 12 DIY ma non vorrei che risulta la stessa cosa, li avevo 1200W RMS x2 e quindi andavo più che tranquillo ma adesso non vorrei rischiare
Mah, sento chi come Dakhan ha eccellenti risultati con diy e ampli pro...ma in questi meandri non mi ci son mai messo per cui più che riportare ciò che sento non posso proferir parola
Nella mia esperienza tra XT32 e Antimode non c'erano differenze percepibili a orecchio (mai prese misure oggettive, quindi non posso andare oltre ciò che effettivamente percepivo all'ascolto), e infatti a quel punto ho venduto l'Antimode.
Con la semplice XT, l'Antimode era invece indispensabile...
Ettore
Se ti riferisci alla sensibilità di ingresso del minidsp 2x4,c'è un apposito jumper all'interno che può essere spostato a proprio piacimento che permette di scegliere tra 0,9 Vrms e 2 Vrms.
Per quanto riguarda il confronto con antimode non credo che la differenza di prezzo sia giustificata dalle prestazioni,se si ha la possibilità e capacità di misurare con REW non vedo perchè spendere di più; i filtri del minidsp sono abbastanza per equalizzare il sub a mio parere.
Esatto ma la cosa e' un po' piu' complessa, indipendentemente dal jumper che regola solo l'ingesso il MiniDSP sbilanciato esce fisso a 0,9 Vrms quindi devi usare un ampli pro con sensibilita' in ingresso compatibile (come l'Inuke che uso io che ha 0,775 Vrms in ingresso) o non lo fai funzionare al 100%
Se ha un ampli pro che richiede piu' Vrms (tipicamente 1,5 o 2) basta prendere il miniDSP bilanciato che esce con piu' tensione e sei a posto o aggiungere un apparecchietto ad hoc.
E' una semplice questione di catena del gain, bisogna valutare quanti Vrms richiede il tuo sub.
Quindi il minidsp con le uscite a basso livello (sbilanciate) esce fisso a 0,9 e per uscire a 2 Vrms bisogna prendere quello con le uscite ad alto livello cioè bilanciate. L'unica sensibilità sulla quale agisce il jumper è quella in ingresso,non quella in uscita.
Niente di insormontabile comunque,in base al proprio finale si sceglie il prodotto più adatto.
Mi sembra strano, se forniscono i valori di Impedenza di ingresso sono quasi certo che forniscano anche i dati relativi alla sensibilità, ad esempio così: Pout 100 W @ 1 Vin o varianti sul tema.
Ieri per sbaglio (non so come abbia potuto fare) mia moglie spolverando ha fatto partire la calibrazione, senza che ci fosse il microfono collegato, spaventata dal rumore che emetteva il subwoofer, ha staccato l' alimentazione all'antimode interrompendo la procedura, devo rifare nuovamente la calibrazione oppure avrà mantenuto l'ultima da me effettuata?
Mi sembra di ricordare che la tenga in memoria, finché non ne finisci un'altra (calibrazione) e te la salva.
Anche ricordavo la stessa cosa, volevo avere conferma.
Grazie della risposta