• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Qnap] NAS, tutti i modelli (Thread Ufficiale)

Allora vada per quello a 2 slot.
Il fatto di avere un ulteriore hdd esterno per backup é solo un ulteriore sicurezza. Ho letto che quell'hdd che ho gia io (il wd green) non é compatibile con il qnap, percio lo relego a quest`uso. Per il nas prendero due wd red.
E del mirroring intendi che in automatico fa una copia identica di tutti i contenuti su tutti gli hard disk? Andrebbe benone.
Ma perche un nas non puo definirsi tale se ad un solo slot? Alla fine il suo utilizzo principale non é quello di avere un cloud domestico?

Comunque mi sono convinto sul prendere il 2-bay...
ma per quanto riguarda le specifiche tecniche? Per gli utilizzi che ne faccio un TS-212 puo bastare e abbondare?
 
In realtà è invece esattamente come dici: per l'uso - per così dire - di clouding domestico va bene anche il singolo.

Per quanto riguarda il wd green considera pure che lo uso ininterrottamente sul TS-119 (una baia) da tre anni e non mi ha mai dato alcun problema. Sembra che provochi questioni solo nelle configurazioni RAID.
 
il wd green ce l'ho da un pezzo e lo mirroro con un wd red senza alcun problema.
potrebbe essere solo un problema con altri raid, ma usato da solo pare funzionare.

il NAS non è altro che un network storage ma poichè deve garantire le funzionalità, puo' usare vari meccanismi per massimizzare la lettura, oppure le dimensioni o ancora la garanzia dei dati. però per farlo deve avere più HD altrimenti è solo un semplice storage, senza performance e senza garanzie.
il 2 baie ti permette almeno di gestire il mirroring, ovvero doppio contenuto, per garantire i dati anche in caso di rottura di un supporto.
io col 212 ci faccio di tutto un po' e pare funzionare egregiamente. solo preparati a pulirlo almeno una volta l'anno :(
 
Ultima modifica:
Mi permetto di aggiungere un paio di considerazioni aggiuntive, in particolar modo sulla questione "backup".

Il "backup", nel vero senso della parola, è quello fatto su un dispositivo esterno, staccato o spento per tutto il tempo in cui non serve. Il mirroring ha un senso differente: quello di avere due copie identiche e continuamente sincronizzate degli stessi dati.

Per spiegarmi meglio: supponi che il tuo disco "base" sia il numero 1, che tu abbia un NAS configurato con due dischi in mirroring (1 e 2), e che tu abbia ANCHE un disco esterno su cui fare il backup (disco 3).
Facciamo qualche esempio di "disastro":
- modifichi un file sul disco 1; il mirror sincronizza al volo il disco 2: hai UNA copia funzionante del file modificato, ma - dovesse rompersi uno dei due dischi - puoi recuperarlo dall'altro rimasto integro. Perfetto.
- cancelli un file sul disco 1: il mirror "cancella" anche la copia carbone che è sul disco 2. Perfetto.
- cancelli un file sul disco 1 e... :mad: ti accorgi che non volevi cancellare quello ma un altro. Vorresti recuperare la copia sul disco 2 ma il mirror ha già provveduto a cancellarla, proprio per tenere i due dischi sincronizzati. La tua unica speranza? Che ne sia rimasta una copia sul disco 3 (quello spento).

Spero di essere stato chiaro: il mirror serve a salvarti dalla rottura improvvisa di uno dei due dischi. NON è un sistema di backup.

Nemmeno un sistema in RAID (se parliamo almeno di RAID 5, 6, 10, 50, 60, etc) ti garantisce dal file cancellato inavvertitamente: serve a garantire il funzionamento ANCHE IN CASO DI ROTTURA DI UNO O PIU' DISCHI dell'intero sistema. Ma non av avere un backup di riserva.
Per quello vanno usati dischi (o NAS, o dock RAID, o quel che vuoi) esterni, utilizzati il meno possibile.


Per tornare alla configurazione di cui si chiedevano chiarimenti: io prenderei senz'altro un NAS con 2 o più dischi e farei un mirror o (meglio) un RAID. Però, in caso di dati importanti, ne avrei anche una copia su un dispositivo esterno (o sul cloud).
 
Gentilissimi tutti quanti! Meno male che c'è il forum! :)

allora... fino all'intervento di obiwankenobi ero contento di risparmiare il costo di un hard disk e sfruttare il mio green sul nas, ora lo sono un pò meno! eh eh! :p
Hai confermato la mia "paura" di sciagure improvvise, quindi anch'io sarei tentato di acquistarmi due wd red per il nas e tenermi il mio attuale green in un box esterno staccato e scollegato. Certo è una rottura doverlo ricollegare quando ho qualcosa di nuovo da copiare: collegandolo al nas via usb c'è per caso un modo pratico e veloce (tipo la pressione di un solo tasto) che mi copi tutti i nuovi file in automatico sul mio hdd esterno? Non so se mi sono spiegato...

Mi sono appena dato una lettura del significato di RAID (che fino ad ora ne ho solo sentito parlare ma ignoravo completamente). Suggerisci di fare un RAID 1? (poi come farlo me lo studierò quando sarà il momento).
E a parte il fatto che mi vede i due hdd come se fossero uno solo, quali altri vantaggi mi dà rispetto a "tenerli separati" ce fare un semplice mirroring? Non riesco a capire questo aspetto...non è forse meglio tenerli in maniera normale e che siano solo due copie identiche anzichè una sola?

Tornando agli altri argomenti...vada per il TS-212! Ma rispetto ai modelli quelli superiori come il 269pII (quelli neri per intenderci), cos'ha di diverso a parte cpu e ram (che non saprei come e quanto incidano su un nas)?

E poi questa parte...
@Falchetto: cosa intendi per "pulirlo una volta all'anno"?? :confused:
 
Per quanto riguarda la tecnologia RAID si è già detto tanto e non mi sembra il caso di ripetere la tiritera (comunque su Wikipedia c'è una pagina molto chiara anche in italiano).

Diciamo in due parole che i sistemi in RAID eseguono una ridondanza (dal RAID1 in su) dei dati, a discapito dello spazio totale: utilizzano quindi parte di ogni disco di cui sono composti per memorizzare una parte dei dati, così che in caso di rottura di uno dei dischi sia possibile sostituirlo e "riempirlo" automaticamente con i dati recuperati dagli altri dischi.

La quantità di spazio "sprecato" dipende dal tipo di RAID (facciamo gli esempi con dischi da 2TB, per semplicità): il RAID1 è un mirroring e la capienza totale sarà pari a 2TB in quanto il secondo disco viene utilizzato completamente per ricopiare il primo, un RAID5 (che ha bisogno di almeno tre dischi) permette di sopportare la rottura di un disco ed avrà una capienza di 4TB con tre dischi, 6TB con quattro, etc (in pratica "perdi" un disco"), un RAID6 permette di sopportare la rottura di 2 dischi, "perdendo" però 4TB di spazio utile, e così via.

Qui puoi trovare un calcolatore RAID che ti permette di conteggiare quanto spazio avrai, a seconda del tipo di RAID e del numero dei dischi.


In soldoni?
Se vuoi fare un RAID5 il minimo che consiglierei è un NAS con 4 dischi, meglio 5.
Con due dischi non puoi far altro che un RAID0 (stripe, no ridondanza, solo maggiore velocità di accesso) o un RAID1 (mirror, con capienza pari a 1 solo disco).


Per la copia con singolo pulsante, il mio Qnap lo fa con il pulsante anteriore e la porta USB anteriore, dopo aver impostato nella sezione di amministrazione la funzione desiderata (copia dall'esterno verso l'intero o l'inverso).
 
La pagina su wikipedia l'avevo appunto letta...ma le cose non chiare le ho poste qui! ;)
Comunque ora è tutto chiarissimo e vi ringrazio per la limpida spiegazione! Ora so cosa fare: sono indirizzato verso un ts-212 o ts-220 più due wd red da 2 o 3tb configurati in raid1.
Ora devo solo aspettare di racimolare qualche soldino! :D
Grazie ancora!
 
Uhm...qualche soluzione per ampliare lo spazio del mio Nas avendo finito le baie?

1.sarebbe cambiare i 4 hardisk da 2 tera con 4 da 3 tera...cosi facendo guadagnerei 3 tera..pero dovrei spendere più di 400euro...e poi mi ritroverei 4 hardisk da 2 tera..che non saprei che farmene...

2.potrei prendere un case esterno da collegare al nas via sata...e farei un raid1 o un job sia sul nas che sul case esterno...e farei fare al nas la copia di backup dal Nas al al case esterno..

3.qualche vostro consiglio a lungo termine???
 
si intendevo JBOD...^^

Comunque insomma la soluzione migliore sarebbe la 1/2
Compro 4 hardisk da 3tera e quelli da 2 o li svendo o li metto dentro ad un box collegato in sata...peccato però che per le locandine del popcorn non si è ancora riusciti ad avere le locandine da piu di un database..
 
Ho un qnap 419p+ che uso come server video dei miei bluray. Da quando ho aggiornato il NAS all'ultimo firmware ho notato un rallentamento generale del sistema.questo rallentamento mi era noto, però io ho un grosso problema con i file rar. Mentre prima con il vecchio firmware ci metteva 10 minuti per estrarre un file da 10 gb. Adesso ci mette quasi un ora e mezza. Capita anche a voi questa cosa? Può dipendere dal firmware o c'è qualche altra cosa che non va?
Grazie
 
come già detto in precedenza "lasciate ogni speranza voi che entrate"....ossia torna indietro e rimetti l'ultima decente 3.8.4
Le 4.x sono chiaviche umane mal riuscite, attendi aggiornamenti veri e stabili :rolleyes:
 
Top