Visualizzazione Stampabile
-
@red5goahead
red red, sei sempre lo stesso! :D
I valori che hai riportato e che conoscevo sono riferiti a video gamma driver di default a 1?
Ma in definitiva sul tuo plasma hai deciso di utilizzare l'impostazione gamma 2.4?
Peccato che quì tra i maggiori esponenti e calibratori del VT60 non ci sia qualcuno che usi come fonte principale l'htpc. :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
@red5goahead
red red, sei sempre lo stesso! :D
I valori che hai riportato e che conoscevo sono riferiti a video gamma driver di default a 1?
si , ovviamente con 'gamma driver' non abilitato . lo spazio colore che uso da molte settimana è YCbCr 4:4:4 range limitato ovviamente. (con gamma 2.2 invece i valori sono quelli di default 0 e 100 . non c'è alcuna modifica)
quella della gamma 2.4 è stato solo un esperimento ma come detto sono rimasto un po' spiazzato dal risultato , troppo nero. cioè la calibrazione è sul 17 e bianco intorno al 239-240 , ma il risultato è un immagine drammaticamente contrastata. vabbè il nero però insomma...
-
leggevo che si cercano condivisioni o meno relative ai problemi del pannello.
Sul mio nessun red blob, problema leggermente visibile sul color bleeding in Marion ma nessun problema in Schindler's List ad esempio.
-
@mikigio
Sarebbe utile postare assieme alla descrizione del presunto difetto anche la dimensione del pannello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Calibrare i 5 IRE non serve a molto, anche se teoricamente sembra cosa migliore, in quanto tenendo sempre le misure a 20 punti ci si rende conto che la 10p interviene eccome anche sulle misure intermedie andando ad incasinarle.
ma in effetti e' quello che dicevo pure io,se potessi fregarmene del gamma riuscirei pure a ottenere una linea piatta con l'RGB anche grossomodo con il 5 ire ma il 10 e' talmente sballato poi sia di valori che di gamma che per metterlo a posto tocca trascinarsi in peggio dietro quel che viene prima e dopo senza possibilita' di scampo ( ed e' normale per ogni tv che nn goda di un processore esterno che opera al di fuori dell'elettronica del tv )
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Oddio, il fatto che il "green" del bil. bianco non modifichi il gamma può anche portare vantaggi, non solo svantaggi.
Hai comunque un comando separato per il gamma, poi come "elettronicamente" Panasonic sia riuscita ad evitare che intervenendo sul verde non si modifichi la luminanza, devo dire che me lo sono chiesto anche io.............[CUT]
Porta sicuro vantaggi se si partisse da una situazione gamma non completamente disastrosa come nel VT,fin ora nn mi era MAI capitato di vedere un gamma cosi palesemente sbarellato ed ad arco in un tv ( adesso capisco i grafici che ABAP e altri possessori di Panasonic avevano postato tempo addietro )
Ottenere una scala rgb da riferimento sul VT e' onestamente una passeggiata,credo di averci messo nn piu' di 20 minuti usando pure il menu' del tv con etra ed esci esci ed entra,idem i colori ma poi il gamma....come si fa a mettere una roba simile che ad esempio settando 2.4 l'unica cosa che nominalmente ha di quel valore sono si e no 2 o 3 ire in totale con gli estremi che stanno tipo a 2? e come pensano dovrei fare per tirarli su senza andare a fondo scala o fare casini inimmaginabili poi se dal bilanciamento 2 e 10p il verde nn modifica quasi nulla? mah
In effetti come abbiano fatto a bloccare i valori del verde nel bilanciamento per l'innalzamento o abbassamento della luminosita' ( leggi gamma ) mi e' oscuro ma e' la prima volta che lo vedo.
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Il target lo raggiungi misurando con sonda e regolando i comandi gamma a 10pt. Senza lo strumento si sceglie il preset che più si avvicina a quel target e nel caso del VT60 il preset che più si avvicina al riferimento del 2.2 o del BT.1886 è appunto il 2.4.
Come detto nn c'e' nessun preset che si avvicini minimamente con quanto dichiarato nella scritta nel menu' nei tv panasonic =) il 2.2 e' una media di 1.9 circa il 2.4 e' un 2.2 solo per 3 ire tutti con gli estremi che stanno grossomodo a 2 o giu' di li'...terrificante,ci credo che dopo si vedono i dettagli sulle basse,partono con un gamma assurdo ai bassi ire ( e agli alti sicuro mangiano qualcosa visto che flette pure li senza pieta' )
Sostanzialmente lo trovo un tv fantastico per certe cose,pessimo per altre.
Ha un nero eccezionale,una luminosita' elevata ( su piccole porzioni almeno ma il quadro tutto sommato nn e' male ), un reparto CMS da invidia e sistemare la terna RGB e' velocissimo e indolore.
Pero' dopo tutto ieri a calibrare mi chiedo:
Se sistemo a 5 ire e a 80 ho una situazione mediamente buona in rgb con il 10p e' facilissimo ottenere tutti delta di 0.5 o giu' di li'.
Ma poi come pensano che possa sistemare un gamma pure con il controllo a 10p specifico se tale controllo praticamente funziona decentemente solo da 40 ire in su?
da quella soglia in su con pochissimi click si raddrizzano pure situazioni disperate ma da li in giu..scendi,scendi,scendi ma il gamma nn ne vuole sapere di sistemarsi,finche' un bel momento a furia di scendere si arriva quasi a fondo scala e gli RGB prima perfetti si compromettono di botto,i 5 ire diventano affogati nel rosso e nel blu con pochissimo verde,la barra 17 e alle volte pure 18 scompare...un delirio insomma...
Va da se che partendo da un gamma di 2 ( usando il 2.4 ) a 10 ire per tirarlo su c'e' da andare pesanti e per recuperare luminosita' ( per vedere la barra 17 ) mi tocca alzare di parecchio la luminosita'.
Il problema e' che ho fatto caso che dopo 8 si genera dithering rosso che nn se ne va in nessun modo ma se nn vado oltre 8 la barra 17 nn la vedo nel mio tv.
Ma dico io, partire con le impostazioni base tirando na curva migliore no eh? qui rimpiango davvero il mio vecchio tv che senza fatica si sistemava a stecco in pochissimo tempo ( pure se poi il nero e il CMS era na schifezza rispetto al vt )
Onestamente mi domando come facciano nelle review del web a ottenere certi grafici e certi risultati partendo da una situazione simile ( ok io sono incapace lo ammetto e nn ho ne i loro programmi ne le loro sonde ne la loro esperienza ) nn mi era MAI capitato di perdere un giorno intero senza cavare nulla da un tv di questa portata =) ma c'e' sempre una prima volta hehe
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
@mikigio
Sarebbe utile postare assieme alla descrizione del presunto difetto anche la dimensione del pannello.
Scusa, lo davo per scontato errore mio, 50 pollici VT60
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
... Quando il CAT mi restituirà il tv col pannello nuovo vi saprò dire.
...
comunque Glad,non per metterti ansia sia chiaro,ma se ti cambiano pannello la certezza o quasi che sia tutto a posto non la vedi certo subito secondo me
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
..........[CUT] Ma poi come pensano che possa sistemare un gamma pure con il controllo a 10p specifico se tale controllo praticamente funziona decentemente solo da 40 ire in su? ....
A leggere il tuo resoconto sembra ancora una volta che i vari riferimenti di Bumptious sulla necessità di agire preventivamente sul comando ALL CUT nel Service Menu siano assolutamente plausibili. Solo così facendo, a suo dire, si riesce ad abbassare la luminosità ai bassi IRE, quindi a riportare il gamma verso il suo corretto target senza allo stesso tempo diminuire l'Y delle singole componenti RGB. In più, l'effetto è anche quello di modificare la Tinta (lui parla di Tint changes: io lo interpreto come modifica delle dominanti del near black, non ti so dire di quale dominante, presumo verso il rosso...), e solo partendo dal risultato ottenuto è possibile - sempre secondo lui - avere un corretto gamma senza dover agire pesantemente sulle regolazioni a 10p specifiche, cosa che porta a problemi vari anche nel campo del wb - come confermi tu stesso - oltre all'insorgere di solarizzazioni, innalzamento del livello del nero, dithering nella porzione 0-10 IRE etc. etc.
Insomma, il quadro sembra corrispondere. Il punto poi è verificarlo di persona in fase di calibrazione, oltre a trovare anche il corretto setting dell'ALL CUT che consenta questo tipo di risultato...
Ettore
-
-
Dato interessante rilevato dalle varie misure effettuate nel tempo sempre su Pro1/2 default e lum. pannello medio, è che il valore medio del gamma misurato cresce con l'invecchiamento del pannello da 1,94 delle prime misure fino a stabilizzarsi a 2,15 delle ultime naturalmente sempre con la stessa sorgente e stessi pattern APL.
Prima di ogni calibrazione ho l'abitudine di resettare tutto e misurare. Qualcuno riscontra la stessa evoluzione sulla misura del gamma?. Rimane comunque problematica la situazione a 10IRE, ma anche partendo dal preset 2.2 a target 2.22 si riesce a linearizzare con impostazione di circa -40/-45.
Per le prime calibrazioni partivo dal preset 2.4 per il target a 2.22 poi sono passato al preset 2.2 per il target 2.22.
-
Dato interessante e inaspettato, direi. O meglio... in controtendenza.
Per la questione preset 2.2 per target 2.22, qual è il motivo che ti ha spinto a preferirlo al preset di partenza 2.4, che a detta degli altri sembrerebbe più vicino al target, sebbene sempre sballato?
Ettore
-
Con prove comparative sono arrivato alla conclusione che, raggiungere lo stesso target 2.22 partendo dal preset 2.2 e dal preset 2.4 non produce lo stesso risultato visivo ed il mio occhio preferisce la prima soluzione, semplicemente perchè l'mmagine mi sembra più naturale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Insomma, il quadro sembra corrispondere. Il punto poi è verificarlo di persona in fase di calibrazione, oltre a trovare anche il corretto setting dell'ALL CUT che consenta questo tipo di risultato...
Ettore, stiamo infatti aspettando te per verificare la teoria di Bum ma vedo che latiti.... :fiufiu:
@Lucio:
Sì, Lucio. Non per dire ma....... mi metti ansia!! Sei ansioso di natura? :muro:
-
Stefano, purtroppo non ho la più pallida idea di quando riuscirò a ricavarmi il tempo (una notte: calibro nottetempo, per ovvie ragioni...) per affrontare la calibrazione. Dovrò stare fermo (sportivamente parlando) un mesetto per un problema fisico, quindi nelle prossime settimane la cosa potrebbe essere più facile da affrontare, ma qui subentra la pigrizia di cui accennavo anche in passato. Dovendo affrontare la nuova versione del programma - che non conosco ancora - e appunto una serie di questioni le più svariate (prima la verifica di quale spazio colore sia il migliore nella mia catena, attraverso il famoso pattern del disco di Spears & Munsil, poi appunto il nuovo layout del Calman, quindi il collegamento tra VT60 e Calman stesso per l'autocalibrazione, e infine anche il nuovo disco test, visto che penso di partire utilizzando gli APL di GCD, che non ho mai usato...) la sola idea di mettermici mi ha messo l'angoscia, e mi sono accorto che continuo a rimandare, con la scusa che - spesso - la sera durante la settimana gioco, quindi arrivo a casa tardissimo. Ora appunto quella scusa non sarà più valida, restano la pigrizia mentale e la stanchezza (reale: tra lavoro e 3 bambini piccoli, star su la notte davanti ai pattern e poi andare a lavorare al mattino non è più così semplice come una volta...).
Ettore
-
Ok, stante la situazione, ora che "trovi le forze" avrai già in mano un oled!!! :D
Io mi ci metterei anche ma ad agire da solo senza controverifiche... almeno qualcuno che faccia lo stesso sul suo in modo che possiamo confrontarci. Dunque.... vediamo... Luca è già in paranoia "alla prima", e tra un po' vende il VT60 e si prende l'F8500 perché il gamma è più piatto di default :D... mmm... escludo che si metta ora a pasticciare nel service... Lucio non ha la sonda e non calibra, anzi di solito lo fa ad occhio (vedere capitolo "Come giudicare le basse luci senza aver almeno tarato col pluge low") oppure lo fa fare dall'alternativo (vedere capitolo "Il contrasto a 100? E' giusto così!!") :D:D .... rimangono, vado a memoria, Mikigio e il mitico Filippo.... chi risponde alla chiamata? :fiufiu: