• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Può essere un semplice spostamento del quadro (senza scalatura e cambio di aspetto) operato da Pixel orbiter per scongiurare la ritenzione, prova a metterlo su off, se rientra è normale.
Puoi contattarmi in PM se vuoi.
Fatto la prova ma nulla, mi mancano sempre 2 mm circa a destra e sinistra e 4 mm circa sopra e sotto.
Comunque anche mettendo overscan on il problema resta.
Ho provato anche con video demo che mi sono stati consigliati da @rosmarc per il rodaggio ma è sempre uguale.
Può essere che è una cosa normale che io non so non avendo mai avuto un plasma?

Piccola rettifica,
credo che sia normale, ho fatto la prova usando il massimo dello zoom e non è cambiato nulla, mi mancano sempre un paio di millimetri.
Altra cosa che mi è capitata proprio ora e che passando su rete 4 HD mancano 2/3 cm sopra e sotto.
 
Ultima modifica:
Quindi se si fa un uso diciamo misto, conviene trovare un compromesso, dato (credo) che non tutti hanno la possibilità o il favore della moglie per fare avanti e indietro col divano di 2-3m ogni volta...........[CUT]
Sono d'accordo, e nel caso lo si decide in base al peso che si dà rispettivamente ai segnali SD e HD. Anche se poi, spesso, la distanza di visione (ossia la distanza del divano dal display) è un dato fisso, imposto dalle dimensioni/forma del locale, quindi è il display a essere scelto in base alla distanza, e non viceversa. E rinunciare a un bello schermo di grandi dimensioni perché magari i segnali SD si vedrebbero male... a me pare un delitto, oggi come oggi...
Ettore
 
sono d'accordo con ettore.
io ho optato per un 65" a 3 metri dal divano,ottimo per i segnali full hd,benissimo con i segnali hd,ma va benissimo anche con materiale sd di qualità(ad esempio dvd).

il problema sono le nostre reti tv italiane,mediaset rai e compagnia bella,che rilasciano dei segnali pietosi.(qualche rara volta anche sky ).

purtroppo ci vorrebbe il tv perfetto,ottimo con l'hd,e che corregga i difetti dell'sd,ma non credo che esista.

forse magari l'oled potrebbe essere un passo avanti su questo,ma non ne sono sicuro.
 
...E rinunciare a un bello schermo di grandi dimensioni perché magari i segnali SD si vedrebbero male... a me pare un delitto...
Daccordissimo su tutto! :)

...io ho optato per un 65" a 3 metri dal divano,ottimo per i segnali full hd,benissimo con i segnali hd,ma va benissimo anche con materiale sd di qualità(ad esempio dvd).
Proprio così; avvalori la mia tesi! Io ho pure una situazione con distanza 3m e mi sono messo in testa il 65", che ci sta su tutto per ora, tranne che nelle tasche. :D :(
 
Ultima modifica:
appunto...auto equivale a off...e nel caso specifico il discorso di cui sopra non cambia...non che sia un gran problema sia chiaro
 
Si in effetti dimenticavo che non esiste PO=off ma solo auto e on, ma giusto per capire, come misurate la porzione di quadro mancante per essere sicuri, con il calibro :D o con il pattern sharpness/oversan :) in quest'ultimo caso ci si rende conto se il quadro è semplicemente spostato o è mancante di porzioni di immagine dovuto a overscan o altro, inoltre cambiando ingresso/sorgente le impostazioni possono cambiare, visto che sono memorizzate per ciascuna, compreso su Dtt, su quest'ultimo poi come ci si rende conto che manca parte dell'immagine ...boh...
 
Ultima modifica:
Se mi permettete vorrei aggiungere la mia esperienza con il vt60 65" per quanto riguarda la visione di sky con i suoi vari canali che variano molto la qualità di visione. L'ondemand praticamente ho smesso di utilizzarlo, è davvero uno strazio perchè la visione per me è innaccettabile, con i film in hd di sky la situazione migliora, le serie tv sono accettabili alcune e altre no, discreto lo sport e i documentari in hd. All'inizio ero molto spaventato e pensavo davvero che il mio televisore avesse dei problemi, visto che proprio nelle scene scure dove il plasma dovrebbe essere superiore, avevo tremolii, scie che rovinavano la visione, la paura è passata quando ho incominciato a vedere materiale mkv o bd, mi è tornato immediatamente il sorriso. Sono arrivato alla conclusione che per poter avere il massimo da questo televisore si debba per forza di cose utilzzare materiale in full hd, purtroppo sky trasmette in 720p con una compressione mediamente elevata, e in questi casi complice la mia distanza del divano al televisore (3mt circa)alle vote la visione non è proprio perfetta. Speriamo che prima o poi sky migliori la sua qualità per avere una visione ottima anche dai canali televisivi. Comunaue con materiale di buona qualità, o con i videogames dal pc è davvero da sbavo e sono estremamente sodisfatto dell'acquisto, anche se il mio pannello soffre un pò troppo di line blending....ma insomma non mi lamento
 
Mi sembra di capire che il tuo giudizio sia piuttosto severo, vada per situazioni inaccettabili ma il giudizio della resa del VT60 con sky hd imho è mediamente buono fino ad arrivare anche all'ottimo, solo un esempio: avete visto qualche doc della serie le sette meraviglie su sky arte? Non ditemi che non sono quasi da riferimento mi riferisco in particolare a quello dedicato alla Reggia di Caserta o a Firenze, ma anche alcune serie TV lo sono.
 
Ultima modifica:
Mia moglie dice che sono un vero "cagacazzi" :D, scusate il francesismo
Come ho già detto si passa dal buono di alcuni canali(sky arte è tra questi) al pessimo dell'ondemand. Le serie tv alcune sono accettabili altre meno, però ripeto che in generale sono sodisfatto.
 
Mi sembra di capire che il tuo giudizio sia piuttosto severo, vada per situazioni inaccettabili ma il giudizio della resa del VT60 con sky hd imho è mediamente buono fino ad arrivare anche all'ottimo...
concordo...l'altra sera c'era su Sky Il grande Gatsby e ho voluto confrontarlo con il bd..beh..le differenze c'erano ma erano davvero minime...io francamente non mi lamento.Debbo dire altresì però che se collego direttamente Sky al tv la qualità scende...ho(credo)la fortuna di passare il segnale di Sky dall'Oppo e il risultato è ottimo
 
Se mi permettete vorrei aggiungere la mia esperienza con il vt60 65" per quanto riguarda la visione di sky con i suoi vari canali che variano molto la qualità di visione. L'ondemand praticamente ho smesso di utilizzarlo, è davvero uno strazio perchè la visione per me è innaccettabile, con i film in hd di sky la situazione migliora, le serie tv..........[CUT]

stessa identica mia situazione.

con materiale full hd niente da dire.con sky anche io a volte nelle scene piu scure ho tremolii e pixel che ballano:D

mi ero spaventato pure io.

sky dipende molto dal canale e dal programma.

se avete guardato ad esempio la serie GOMORRA su sky,cera da rimanere a bocca aperta.siamo ai livelli di un blu ray(e non esagero).

poi magari ti capita il programma che se lo confronti con un dvd upscalato è 10 volte peggio.(il programma sky).
dipende da sky non dal tv.

mediaset e rai lasciam perdere,non parlo neanche.
 
concordo...l'altra sera c'era su Sky Il grande Gatsby e ho voluto confrontarlo con il bd..beh..le differenze c'erano ma erano davvero minime...io francamente non mi lamento.Debbo dire altresì però che se collego direttamente Sky al tv la qualità scende...ho(credo)la fortuna di passare il segnale di Sky dall'Oppo e il risultato è ottimo

sai che mi hai dato un idea?

dite che se provo far passare sky dal mio ampli onkyo(che upscala fino al 4k),ottengo un up migliore del segnale rispetto allo scaler del vt 60?
 
cioè passando il segnale sky dall'oppo sfrutti il processore video del bd?
pantaleo
esatto...l'immagine la processa l'Oppo (ed esco in progressivo)
dite che se provo far passare sky dal mio ampli onkyo(che upscala fino al 4k),ottengo un up migliore del segnale rispetto allo scaler del vt 60?
secondo me si(anche se non conosco l'Onkyo)...nel mio caso la differenza è bella grossa
 
Ultima modifica:
esatto...l'immagine la processa l'Oppo (ed esco in progressivo)

secondo me si(anche se non conosco l'Onkyo)...nel mio caso la differenza è bella grossa

devo fare una prova.

ma quindi lo scaler del vt60 non è granchè?

meglio quello di un comune amplificatore anche di fascia media?
 
Top