Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
celticapatchanka
... Ettore, magari puoi provare con un pannello fonoassorbente posto sul muro dietro la tv?
Potrebbe attenuare il suono riflesso...
Anche io ho avuto un V20 (con i suoi irritanti floating blacks) e mi ricordo che in quel caso era il buzz dell'alimentatore ad essere fastidioso..........[CUT]
Per fortuna il mio V20 non aveva un buzz fastidioso (i fb invece li ricordo bene, anche se io cominciai a notarli davvero solo dopo un certo periodo). Pannello fonoassorbente dietro al muro... potrei anche tenere in considerazione la cosa, ma l'idea di dover ricorrere addirittura a interventi esterni così invasivi mi fa ritornare il cattivo umore...
Se hai indicazioni precise sul tipo di materiale, e ti va di mandarmele in MP, accetto volentieri consigli (come detto, non sono un drago del fai da te)...
Ettore
-
Ragazzi, cercate però di distinguere l'eventuale buzz (cosa di cui mi pare raramente la serie 60 soffra) dal rumore generato dalle ventole, altrimenti non ci capiamo più nulla. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
E' l'aggiornamento del Guide Plus, non si può disattivare, se però spegni la TV con il tasto di accensione questo relè non parte, se invece non fai la scansione iniziale dei canali e usi la TV come monitor il Guide Plus non partirà e quindi non ci sarà mai relè.
... perdona l'ignoranza ma non ho capito cosa sia il Guide Plus e quindi che attinenza abbia col relè... se puoi mi spieghi ?
-
glad guarda che nel mio appena acceso con logo VIERA a video le ventole girano un attimo più velocemente ( le avverto chiaramente ) per poi riscendere immediatamente a regime di giri normale.
E lo fa OGNI VOLTA eh non è immaginazione :-)
PS il buzz a schermata completamente bianca si avverte un pochino,salvo poi scomparire ad uso misto ma è del tutto normale.
Quello che avevo prima era un frigorifero sbiellato in confronto :-\
-
Il mio no. E a quanto dice plasm-on dovrebbero essere tutti così.
-
Il mio è sempre stato come descrive Sano, ho appena fatto una prova che lo riconferma:
con orecchio vicino al lato dx del pannello, premendo il pulsante on/off sul TV si sente il tack del relè di alimentazione, seguito da un leggero buzz presumibilmente dell'alimentatore, avvertibile lievemente per pochissimo fino a quando partono le ventole, si sente chiaramente queste accelerare di rotazione fino ad un certo punto producendo un rumore piuttosto alto, subito dopo si stabilizzano ad un regime di rotazione inferiore, generando a questo punto un rumore, misto tra flusso d'aria e vibrazione, molto più basso ed avvertibile da distanza di 2mt. solo a volume minimo e in ambiente silenzioso.
-
Nemmeno io; sul mio 55" non ho notato varizioni di velocità durante l'accensione/normale funzionamento; entrando nel menù di servizio invece le ventole aumentano decisamente di velocità e allora si che diventano fastidiose.
Googolando ho trovato il modello delle ventole che è L6FAYYYG0016 e dalle fotografie sembra che il connettore abbia anche il pin per il controllo tachimetrico della velocità.
Vi segnalo anche che su avforums alcuni utenti hanno notato dei miglioramenti utilizzando un filtro con cornice magnetica, applicandolo sulle uscite dell'aria (Silverstone FF123); personalmente non lo ritengo una soluzione utile anche perchè, dovendo essere posizionato all'uscita dell'aria, tutta la polvere (che non si è già depositata all'interno :D) finirebbe per accumularsi sul filtro.
O.T. Ho trovato un sito in cui sono riportati la lista dei principali ricambi, con relativo part number e prezzo, di tutto il tv; link
Se cliccate su un ricambio vi compare anche il prezzo (in U$D, logicamente indicativo)....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
miki66
un filtro con cornice magnetica..........[CUT]
:eek:
Come ho detto a Tacco forse per voi la soluzione meno estrema, e più sicura, è quella di togliere la ventola originale, quindi l'intera struttura a tre viti che la ospita, mettercene una di dimensioni più grandi da 120 mm o 140 mm (quella che ci entra ed incollata magari con un distanziatore), e di qualità assoluta e che a parità di giri abbia il parametro CFM cioè la quantità di aria mossa compatibile con le specifiche del televisore. Dopo i due anni di garanzia si intende
-
@Filippo:
ok ma se appiccicate l'orecchio al pannello non escludo che possa esserci una variazione di velocità al boot, onestamente mai ho sentito la necessità di fare quella prova! Da normale distanza di visione non percepisco nessun differente rumore delle ventole all'accensione.
-
L'orecchio appiccicato :) era per sentire se il rumore fosse da attribuirsi al buzz, alle ventole ed al passaggio d'aria da loro generato o a loro vibrazioni anche indotte.
-
Concordo, ma la maggior parte delle ventole da 120mm o 140mm sono 25mm di spessore, dubito che possano essere installate all'interno.
Una volta decaduta la garanzia si possono rimuovere le ventole originali (credo 80mm) e usare un adattatore esterno che ospiti delle ventole di diametro e qualita' maggiore.
http://s27.postimg.org/od4dlba9f/36011.jpg
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
:eek:
Come ho detto a Tacco forse per voi la soluzione meno estrema, e più sicura, è quella di togliere la ventola originale, quindi l'intera struttura a tre viti che la ospita, mettercene una di dimensioni più grandi da 120 mm o 140 mm (quella che ci entra ed incollata magari con un distanziatore), e di qualità assoluta e che a parità di giri abb..........[CUT]
-
Citazione:
Originariamente scritto da
celticapatchanka
Concordo, ma la maggior parte delle ventole da 120mm o 140mm sono 25mm di spessore[CUT]
Le Kaze Jyu Slim da 100 mm sono spesse 12 mm. Già più grandi di quella da 80 mm (se è quella la dimensione originale)
Messe fuori all'esterno del televisore non passerebbe nessun collaudo-moglie, poi blue shock così... :D
-
Scusate se mi intrometto. Ho un pensiero in testa che mi frulla da stamattina: non è che gli ultimi esemplari plasma Panasonic prodotti possano essere figli di "riassemblaggi"? Della serie un pezzo preso di qua, un pezzo preso da quest'altro pannello rientrato, etc... Visto che poi mancano pochi giorni alla fine della produzione plasma da parte di Panasonic...
Qualcuno che ha "conoscenze" nell'ambiente dell'azienda (rappresentanti, infiltrati... :D ) può sgombrare il campo da ogni ipotesi? Generalmente le case produttrici ricorrono a tali misure nei casi di fine produzione?
Dico questo dato che il mio 55VT60 alonato possiede un seriale recentissimo (FZ-412...). Sicuramente sarà un puro caso, però...
Grazie in anticipo come sempre! ;)
-
A sto punto bisogna passare al watercooling ;)
-
Hai ragione red,
non avevo mai avuto bisogno di ventole sottili per il mio pc ma ora ho visto che anche le Scythe Slip Stream sono 120x120x12mm.
uhm...magari e' possibile anche una installazione interna che 'potrebbe' ottenere la certificazione MOGLIE9001. :D
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Le Kaze Jyu Slim da 100 mm sono spesse 12 mm. Già più grandi di quella da 80 mm (se è quella la dimensione originale)
Messe fuori all'esterno del televisore non passerebbe nessun collaudo-moglie, poi blue shock così... :D