Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
annovif
Gia' fatto il confronto, non c'e' bisogno di scomodare nessun guru. Personalmente, se scelgo la lampada laser e' perche' voglio dei colori di livello superiore (vabbeh la durata infinita) , ma se viene battuto da un pj con lampada tradizionale allora non vale la pena, prendo il Sony e gli butto un pelo di sharpness dal suo processore interno delle ..........[CUT]
Ci sono due variabili da tenere in considerazione :
LA prima è che stiamo parlando a vuoto dato che tentiamo inutilmente di estrarre informazioni da un video di Youtube.
La seconda è che hai bisogno di andarlo a vedere in azione ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
annovif
E poi veramente vi accontentate di vedere un cielo del genere nel 2018
No,ma l'immagine del cielo stellato riprodotta Youtube non è reale ;al max sovrapponibile a quella di un Dlp del 2010.
P.S. non sappiamo nemmeno se è stato attivato il Db in modalità 2
-
....e nemmeno il PureContrast si sa se é attivo, che migliora il dettaglio a besse luci.
-
-
Ormai chi mi conosce sa che preferisco i DLP, ma non perché siano in assoluto la soluzione migliore sul campo videoproiezione ma perché mi offrono comodità, sicurezza, meno rogne su tarature, stabilità nel tempo, ecc. ecc.
Diciamo che vorrei avere un prodotto pronto o da taralo proprio il giusto e non saperne più.
A parte questo, con l’avvento dell’UHD i 3 punti secondo me migliorativi da un BR sono:
Spazio colore
HDR
Risoluzione 4K
Non sono assolutamente in ordine di valore anzi!!
Per me, e ripeto per me, escluderei l’HDR, non perché si veda bene o male ma perché è strettamente legato alla capacità della macchina CR + lumen.
Quindi sappiamo bene i limiti del DLP e i limiti dei riflessivi e inutile fregiarsi di un’etichetta.
Per esempio vorrei capire se un ipotetico Vp con CR infinito e 5000 lumen tarato senza HDR sia meglio dell’UHZ65 con HDR.
Non so se ci siamo capiti.
Lo spazio colore invece incomincia a far notare di se, nel senso che quando un sistema è capace di rappresentare un DCI pieno al 100% con materiale giusto lo spettatore se ne accorge quasi subito.
In ultimo…. Ehehe… ma è la Risoluzione, insomma siamo o non siamo sul thread dei 4K/8K?
Mi spiace ma ad oggi l’unico Vp che è stato capace di riprodurre con dettaglio un vero 4k è un vobulato DLP.
E il fatto che sia un vobulato in confronto ai riflessivi tripla matrice la dice lunga.
A casa ho un TV samsung 65” 4k e con materiale DI 4k so dove si può arrivare, quest’ultimo ritengo superiore al W11000 che ho visto alla Videosell che nonostante tutto era più risoluto del Sony.
Quindi dobbiamo capire, siamo nella sezione giusta per parlare di 4k 8k?
Una matrice da 640x480 può fregiarsi di essere 4K perché upscala tale risoluzione, è compatibile HDR10+, Rec.2020, 5000Lumen?
Scusate da ora in questa provocazione ma è solo una mia considerazione fatta da mie osservazione.
PS.: ho escluso il prezzo, chi può può ;)
Fabio
-
:rolleyes:... :eekk:... :cry::cry::cry:
-
Le immagini che ha postato adslinkato si che hanno dei bei colori:D , mica quei colori stitici della comparativa su youtube
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
... Da quello che ho letto e per stessa ammissione di Antonio che ho sentito al telefono lo scorso anno ormai, JVC e Sony nelle prime demo non erano affatto tarati, con JVC che addirittura affogava sulle basse luci (cielo stellato completamente NERO). Ecco perché insisto sulla taratura effettuata da me. Per far sì che le macchine possano esprimere tutto il loro potenziale ed evitare fretta o inesperienza altrui, tutto qui........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
homecinemasolution
... Comunque Antonio non ha mai detto che le macchine a Napoli non erano o non sono tarate, Abbiamo diversi utenti qui sul forum che possono testimoniare l'esatto contrario. .....[CUT]
Mi ha mandato un SMS Antonio in cui vuole precisare che a Napoli il 760 era perfettamente tarato e il JVC che (cito testualmente) "sulle basse luci non era settato bene" e solo per la prima demo. Per quelle successive sembra che tutto fosse perfetto.
Quindi, evidentemente, i problemi sul cielo stellato erano da ascrivere a questo limite della taratura del JVC.
In ogni modo, sembra che alla fine uno dei nuovi clienti dell'Optoma UHZ65 potrebbe mettermi a disposizione il proiettore per un test approfondito. Così posso risparmiarmi trasferte e compagnia.
Vi terrò aggiornati.
Emidio
-
Bene! Si sarà sicuramente la macchina che spediremo a Teramo nei prossimi giorni.
Sinceramente molti utenti mi hanno scritto che avrebbero avuto il piacere di una prova a porte aperte, non metto in dubbio la fedeltà della prova, ma mancherebbe la cosa principale, ovvero la comparativa live tra i proiettori , sicuramente nettamente migliore di foto e filmati, anche se di alta qualità, non sarà mai come un live.
-
http://i65.tinypic.com/n4w3eu.jpg
http://i66.tinypic.com/8vs1uc.jpg
Posso garantirvi che il nero è esattamente quello delle foto ;)
Identico a quello del video di Heimkino :rolleyes:
Non vi dico come si vede con le scene in piena luce.
Su 2,40 mt di base sembra dare l'impressione di un Oled :D
-
ciao Spytek. complimenti per la tua scelta.
noti rumore video e un po di sparkling sui bianchi?
io nella mia visione veloce ho notato questi particolari e non so se con una impostazione piu attenta si possono eliminare.
saluti luca
-
Non avevo capito lo avessi acquistato. Complimenti! Tienici aggiornati
-
Sono ancora indeciso, serve andarlo a vedere
-
Un confronto tra l'Optoma Laser e il Sony 360: clicca qui.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
......il 760 era perfettamente tarato e il JVC che (cito testualmente) "sulle basse luci non era settato bene" e solo per la prima demo. Per quelle successive sembra che tutto fosse perfetto.....[CUT]
Questo mi fa sorgere un paio di domande dato che non mi è mai capitato che un VPR o TV calibrato si perdesse le basse luci per strada.
1) In queste riunioni di HCS i VPR vengono preventivamente calibrati strumentalmente portandoli al loro meglio?
2) Fra la prima e la seconda demo il JVC è stato ricalibrato strumentalmente?
3) Quale era il problema nello specifico ?